Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Paul Celan

19/04/2020
Celan

Si lasci alla poesia il suo buio

La poesia che viene al mondo, viene a lui, al mondo, carica di mondo.

...
23/11/2020

Paul Celan e la musica della materia

Celan non procede in terzine e in rime, bensì attraverso un contra-dire tra uomo e ombra, organico e inorganico, in dissonanza e tensione continua.

...
23/11/2020

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

19/04/2020

Illuminazioni profane. Controparola di Paul Celan (1920-1970-2020)

Celan

Celan, cantabili resti

Massimo Palma
19/04/2022

In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.

...
Celan

A tendere bene l’orecchio. Fuga di morte, Paul Celan

Antonio Devicienti
03/04/2022

A tendere bene l’orecchio si odono quattro voci: quella di Paul Celan che legge la sua 'Todesfuge', quella di Anna Ruchat che

...
Celan

“Siamo una sola carne con la notte”

Luigi Reitani
31/10/2021

Nella notte fra sabato e domenica, è morto a Berlino Luigi Reitani. Era da pochi giorni ricoverato in terapia intensiva, dopo essersi

...
Celan

Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

Luca Archibugi
20/01/2021

Celan e Heidegger, com’è noto, si incontrarono nel ’67, prima a Friburgo per una lettura tenuta dal poeta in quella Università, l’indomani

...
Celan

Attraversamenti, rue Tournefort

Giuseppe Caccavale
20/01/2021

Leggo Paul Celan da oltre trent’anni, e ora so che ho letto Paul Celan non solo per me, l’ho letto per quelli

...
Celan

Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

Tommaso Gennaro
16/01/2021

Tante strade lontane convergono avviluppandosi in un solo nome. Strade lontane, anche periferiche: che portano il poeta che viene dell’est a ritrovarsi

...
Celan

Paul Celan: Poesia come scrittura mistica

Federico Dal Bo
26/12/2020

La mistica ebraica offrì a Celan l’opportunità per approfondire la dimensione tragica del tedesco quale esclusiva lingua poetica [di elezione]. Celan cominciò

...
Celan

Occhio, linea, matrice. 12 versioni da Celan

Massimo Palma
19/12/2020

La traccia di una visione occlusa è tema onnipresente in Paul Celan. Il motivo, inizialmente amoroso e anche erotico, degli occhi, dell’intreccio

...
Celan

“Stretta” di Paul Celan

Anna Ruchat
05/12/2020

C’è in "Engführung" l’utopia di una lingua che salva; «Dunque / resistono ancora dei templi. Una / stella / manda certo ancora

...
Celan

Pietre, e fiori scelti

Massimo Palma
05/12/2020

Oltre ogni celebrazione, oltre ogni biografismo, quest’antologia mostra come la pietra celaniana ci interroghi proprio sul piano della lingua. Come esiga che

...
Celan

Tu sai cosa sono le pietre

Paul Celan
23/11/2020

La letteratura tedesca del dopoguerra, in occidente è, credo, lo sgradevole parco-divertimenti dei più diversi alibi, sovra-compensazioni e altri metodi di «superamento

...
Celan

Paul Celan e la musica della materia

Camilla Miglio
23/11/2020

Celan non procede in terzine e in rime, bensì attraverso un contra-dire tra uomo e ombra, organico e inorganico, in dissonanza e

...
Celan

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini
23/11/2020

Parla – / ma non separare il no dal sì. /
Dà al tuo detto anche il senso: / dagli ombra.

...
Celan

Una questione di date

Domenico Brancale
23/11/2020

Le poesie sono tutte lettere, sono doni che implicano il destino. Il destino di una poesia lo incarna il destinatario. La data

...
Celan

La nullesia. Variazioni in nero (Celan-Sereni-Isgrò)

Luca Lenzini
12/07/2020

Nel testo Celan è assente e muto come voce-scrittura; e tuttavia, è presente con il proprio nome sia all’inizio che alla fine,

...
Sebald

A come Memoria

Massimo Palma
02/07/2020

Negli "Emigrati" (1992) e negli "Anelli di Saturno" (1995) Sebald ha tematizzato la memoria e il diritto-dovere di ricrearla, ma l’ha fatto

...
1 2 Next

Cosmopolis

Jonny Costantino

La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

Imago

Stefano Chiodi

Il pane e le rose. Su "On the Breadline" di Elena Bellantoni

Le donne diventano [...] incarnazioni di una diversa capacità di vivere nel presente, di una 'agency' che nega la posizione di spettatrici

Microgrammi

Andrea Cortellessa

Post-letteratura?

Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

Scrizioni

Francesco Pecoraro

Il futuro del fascismo

Ci eravamo innamorati dell’elica, della sua forma e della sua forza, della sua capacità di trascinare i corpi pesanti nell’aria, di sollevarli

Ritratti

Massimo Palma

Celan, cantabili resti

In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.

I più letti

Post-letteratura?

Andrea Cortellessa

Il futuro del fascismo

Francesco Pecoraro

‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

Serena Carbone

Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

Chiara Portesine

Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

Luigi Azzariti-Fumaroli

Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

Laura Lombardi

Il dizionario romanzato

Paolo Albani

Open-end. Le figure di Marlene Dumas

Guido Mannucci

Le lettere rubate di Sophie Calle

Donata Meneghelli

Sono uno scrittore, ma nessuno è perfetto. Billy Wilder reporter

Mariuccia Ciotta

Talismano Abel Ferrara

Jonny Costantino

La vita dello schermo

Giovanni Campagnoli

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop