Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Parigi

04/06/2020
Cosmopolis

Christo, le avventure del Pont Neuf

Quando impacchettarono il Pont Neuf a Parigi, nel 1985, ero piuttosto giovane, e di Christo sapevo poco o nulla. Però quel ponte non era troppo distante da casa, e si vedeva da…

...
20/01/2021

Attraversamenti, rue Tournefort

Leggo Paul Celan da oltre trent’anni, e ora so che ho letto Paul Celan non solo per me, l’ho letto per quelli che verranno. Così si dona la propria esperienza di ricercatore, passandola nelle mani dell’avvenire. Perché un artista incontra…

...
26/08/2021

Bibliothèque Nationale de France

03/08/2021

Maison Balzac, Paris

Cartes du Tendre

Passage du Caire

Francesco Demichelis
23/12/2021

Osservata dalla cabina dell’aereo il Cairo sembra avere una forma definita, mentre a guardarla da vicino essa appare piuttosto quale un ammasso…

La carte postale

Bibliothèque Nationale de France

Isabella Mattazzi
26/08/2021

Il motivo per cui sono a Parigi in queste settimane è dato da una ventina di faldoni negli archivi della Bibliothèque Nationale…

La carte postale

Maison Balzac, Paris

Marie Rebecchi
03/08/2021

Ti scrivo da Passy, alloggio sopra la Maison Balzac, la vedi qui sotto, col tetto di lavagna e le persiane verdi. Dopo…

Celan

Attraversamenti, rue Tournefort

Giuseppe Caccavale
20/01/2021

Leggo Paul Celan da oltre trent’anni, e ora so che ho letto Paul Celan non solo per me, l’ho letto per quelli…

Cosmopolis

Christo, le avventure del Pont Neuf

Laura Lombardi
04/06/2020

Quando impacchettarono il Pont Neuf a Parigi, nel 1985, ero piuttosto giovane, e di Christo sapevo poco o nulla. Però quel ponte…

Imago

Riccardo Venturi

Solastalgia, o le emozioni della Terra

Non una variante australiana della saudade o dell’unheimlich, non un semplice stress post-traumatico, piuttosto un mal du pays lontano dalla nostalgia. Lontano…

Microgrammi

Rinaldo Censi

‘A Night at the Opera’. Ekphrasis

Esiste dunque una Zattera della Medusa in miniatura, acconciata incautamente da alcune figure chimiche pigiate nella cabina di un Transatlantico. Del mare…

Cosmopolis

Silvana Tamiozzo Goldmann

Si continua a chiacchierare, no? Ricordando Giuliano Scabia

Sarà difficile e insieme doveroso, adesso che il suo tempo terreno si è fermato, guardare nella sua interezza e complessità l’opera di…

Scrizioni

Maria Teresa Carbone

Io sono forse solo quando dormo

a volte sogno di salvare il mondo / che per questo e non altro sono nata / e sogno che saprò cosa…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

Jonny Costantino

Immaginare cose non viste

Laura Lombardi

Artemoto Woolf

Maria Teresa Carbone

“Non voglio avere idee”

Felice Cimatti

Anima dell’’anime’

Luigi Azzariti-Fumaroli

Photo trouvée. Blade Runner 2049

Mauro Zanchi

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

Samir Galal Mohamed

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Brainy photography. Su Harvey Cushing

Pino Musi

Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

Federico Ferrari

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Le verifiche di Ugo Mulas

Mauro Zanchi

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Humanum

Giorgia Fiorio

Bosch, il fuoriserie

Alessandra Ruffino

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Seguici

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Sostieni Antinomie

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop