Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Paesaggio

10/05/202010/05/2020
Antididascalie

Paesaggio (Post)

A me sembra che il mio viaggio stia per iniziare adesso, che tutto quello che ho fatto negli ultimi vent’anni sia stato l’attesa di un ritorno alla realtà, dove però non ho

...
07/10/202008/10/2020

Ritmologie. Sulla fotografia di Pino Musi

Un libro di fotografia come “Border Soundscapes” è un manuale di ritmologia: mostra all’opera il ritmo della visione. Non si tratta solo di un libro di paesaggi urbani, ma di una jam session dello sguardo.

...
29/11/202028/11/2020

L’impossibilità di un’isola. Robert Smithson

13/11/202013/11/2020

Licini dentro il paesaggio

Libri

Flavio Cuniberto, credere nei luoghi

Paolo D'Angelo
13/01/202107/01/2021

Il nerbo del libro, l’Italia più amata è, senza confronti, quella centrale [...] La convinzione che “L’Italia di mezzo possieda quella

...
Imago

L’impossibilità di un’isola. Robert Smithson

Riccardo Venturi
29/11/202028/11/2020

Allo sguardo dei newyorkesi si offriva un bosco galleggiante che circumnavigava la griglia della città verticale in cui il vento s’incanala tra

...
Mostre

Licini dentro il paesaggio

Massimo Raffaelli
13/11/202013/11/2020

La corona dei monti Sibillini, monti pitturati di azzurro nell’immaginario di Leopardi, assomiglia in realtà a quella che gli antichi dicevano una

...
Libri

Ritmologie. Sulla fotografia di Pino Musi

Federico Ferrari
07/10/202008/10/2020

Un libro di fotografia come “Border Soundscapes” è un manuale di ritmologia: mostra all’opera il ritmo della visione. Non si tratta solo

...
Antididascalie

Paesaggio (Post)

Flavio de Marco
10/05/202010/05/2020

A me sembra che il mio viaggio stia per iniziare adesso, che tutto quello che ho fatto negli ultimi vent’anni sia stato

...

Cosmopolis

Laura Lombardi

Mascherine

Resta da chiedersi se le mascherine del Coronavirus [...] finiranno per assumere una qualche carica ambigua e feticistica, come nelle opere

Imago

Mauro Zanchi

Viaggi nel tempo, per infra-sottile

L’apertura all’infrasottile fa appello a uno sforzo immaginativo più sofisticato. [...] Si richiama all’irriducibile, all’estensione della nostra capacità di percezione: è "un’operazione

Microgrammi

Stefania Zuliani

Stelle mobili. Considerazioni sul canone di Luca Vitone

Lungi dall’offrirsi come una lineare genealogia, il Canone si offre come un tessuto di interferenze, è un gioco di transiti, di addii

Scrizioni

Francesco Fiorentino

Bruce Chatwin, cantare lo spazio

Poi gli Antenati si risvegliarono dal loro sonno, e iniziarono a camminare e a chiamare le cose alla vita nominandole e componendo

Ritratti

Antonella Moscati

Nella tua amicizia c’è trasparenza

Troppo vicino ti sento, caro Jean-Luc, per scriverti. La nostra vicinanza spesso non ha bisogno di parole, perché oltre che di conversazioni

I più letti

Viaggi nel tempo, per infra-sottile

Mauro Zanchi

Attraversamenti, rue Tournefort

Giuseppe Caccavale

Cultura visuale, genealogia di un’indisciplina

Marco Maggi

Franco Vimercati, l’infinito a minuti

Valentina Parisi

Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

Luca Archibugi

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

La vita inferiore

Georg Heym

Bill Viola, conversazioni

Andrea Porcheddu

Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

Tommaso Gennaro

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Il nuovo Ferdydurke: Gombrowicz in fortissimo

Luigi Azzariti-Fumaroli

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy