Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Nazione

13/07/2021
Libri

Dante nostro non contemporaneo

La lettura dell’interessante saggio di Fulvio Conti "Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione" consente di effettuare un viaggio nei due secoli del culto dantesco, dalla riscoperta preromantica alla definitiva iconizzazione…

...
Libri

Dante nostro non contemporaneo

Luca Marcozzi
13/07/2021

La lettura dell’interessante saggio di Fulvio Conti "Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione" consente di effettuare un viaggio nei due…

Imago

Mauro Zanchi

I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

Sia Toulouse-Lautrec sia Duchamp utilizzano la fotografia in modo paradossale, ovvero cercano, attraverso il medium che dovrebbe fissare l’identità della persona ritratta…

Microgrammi

Jacopo De Blasio

Michele Spanghero. Ad Libitum

La meccanicità dei gesti restituisce il peso dell’assenza, il rumore di fondo delle nostre vite. Il calore del respiro cede il passo…

Cosmopolis

Eyal Weizman Monica Biancardi

L’immagine (in)fedele

In occasione della quinta mostra di Forensic Architecture, tenutasi al Louisiana Museum di Copenaghen dal 20 maggio fino al 23 ottobre, ho…

Scrizioni

Elisabetta Benassi

Dove va l’umanità? Boh!

In questi giorni le città del pianeta sono state occupate dagli animali di ogni genere, le strade, le piazze vuote, le autostrade,…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

Jonny Costantino

Immaginare cose non viste

Laura Lombardi

Artemoto Woolf

Maria Teresa Carbone

“Non voglio avere idee”

Felice Cimatti

Anima dell’’anime’

Luigi Azzariti-Fumaroli

Photo trouvée. Blade Runner 2049

Mauro Zanchi

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

Samir Galal Mohamed

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Brainy photography. Su Harvey Cushing

Pino Musi

Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

Federico Ferrari

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Le verifiche di Ugo Mulas

Mauro Zanchi

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Humanum

Giorgia Fiorio

Bosch, il fuoriserie

Alessandra Ruffino

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Seguici

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Sostieni Antinomie

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop