Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Museo

05/03/202004/03/2020
Cosmopolis

Ancora su Raffaello

In questa ultima settimana gli aggiornamenti sul coronavirus sono stati interrotti da pochi altri fatti di rilievo. Tra questi, il mondo degli storici dell’arte, ma non solo, si è concentrato su una

...
02/12/202002/12/2020

Verso un «Netflix della cultura»?

E' possibile applicare ancora parametri benjaminiani ad una società radicalmente mutata? Non si tratta certo di portare la cultura a chi non ce l’ha, come un secolo fa, né di rallegrarsi che il poeta abbia perso la sua aureola nel

...
17/06/202017/06/2020

Davanti al dolore degli altri

15/06/202015/06/2020

Troppo da vedere, niente da vedere

Cartes du Tendre

Dia:Beacon, un museo sul fiume Hudson

Lara Demori
02/12/202002/12/2020

Anti-istituzione dall’estetica decentralizzata che si focalizza sulla visione di singoli artisti in relazione allo spazio, Dia:Beacon si presenta con una configurazione monografica

...
Cosmopolis

Verso un «Netflix della cultura»?

Laura Lombardi
02/12/202002/12/2020

E' possibile applicare ancora parametri benjaminiani ad una società radicalmente mutata? Non si tratta certo di portare la cultura a chi non

...
Imago

“Corpus mollis”. I fluidi di Allan Kaprow

Riccardo Venturi
12/11/202012/11/2020

“Per tre giorni, verranno costruiti ovunque in città una ventina di recinti rettangolari di blocchi di ghiaccio (lunghi circa nove metri, larghi

...
Cosmopolis

Quale storia? Arte, musei e statue nel ‘presentismo’

Laura Lombardi
04/09/202004/09/2020

La volontà del 'presentismo' è che tutto debba essere riattualizzato, come ci ha insegnato il postmoderno; e non importa in quale modo,

...
Cosmopolis

Davanti al dolore degli altri

Riccardo Venturi
17/06/202017/06/2020

Può il destino di un singolo dipinto aiutarci a navigare tra le difficoltà del nostro presente? Secondo me sì. Ripercorro qui le

...
Cosmopolis

Troppo da vedere, niente da vedere

Laura Lombardi
15/06/202015/06/2020

Lentamente, con date scaglionate, i musei italiani hanno riaperto le loro porte, dopo esser rimasti chiusi per due mesi e mezzo, con

...
Cosmopolis

Ancora su Raffaello

Laura Lombardi
05/03/202004/03/2020

In questa ultima settimana gli aggiornamenti sul coronavirus sono stati interrotti da pochi altri fatti di rilievo. Tra questi, il mondo degli

...

Cosmopolis

Andrea Cortellessa

Test di contatto

Se è vero che ogni testo è un test, come era solito dire Edoardo Sanguineti, poche immagini come la camicia insanguinata di

Imago

Mauro Zanchi

Viaggi nel tempo, per infra-sottile

L’apertura all’infrasottile fa appello a uno sforzo immaginativo più sofisticato. [...] Si richiama all’irriducibile, all’estensione della nostra capacità di percezione: è "un’operazione

Microgrammi

Francesco Fiorentino

Una pièce muta

Peter Handke è fortemente affascinato da forme di teatro che propongono azioni astratte da ogni contesto narrativo e drammaturgico, azioni che, poiché

Scrizioni

Federico Ferrari

Gli occhi di Philip K. Dick

Quando guardo negli occhi quello squilibrato mentale di Philip Dick, mi par di comprendere il senso profondo della parola "realtà" e del

Ritratti

Walter Benjamin - Asja Lacis

Napoli porosa

Il viaggiatore borghese che fino a Roma aveva sfiorato, come dita sui pali di uno steccato, l’una dopo l’altra le opere d’arte

I più letti

Viaggi nel tempo, per infra-sottile

Mauro Zanchi

Attraversamenti, rue Tournefort

Giuseppe Caccavale

Cultura visuale, genealogia di un’indisciplina

Marco Maggi

Franco Vimercati, l’infinito a minuti

Valentina Parisi

Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

Luca Archibugi

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

La vita inferiore

Georg Heym

Bill Viola, conversazioni

Andrea Porcheddu

Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

Tommaso Gennaro

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Il nuovo Ferdydurke: Gombrowicz in fortissimo

Luigi Azzariti-Fumaroli

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy