Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Museo

12/11/2020
Imago

“Corpus mollis”. I fluidi di Allan Kaprow

“Per tre giorni, verranno costruiti ovunque in città una ventina di recinti rettangolari di blocchi di ghiaccio (lunghi circa nove metri, larghi tre e alti due metri e mezzo). Le loro pareti…

...
02/12/2020

Verso un «Netflix della cultura»?

E' possibile applicare ancora parametri benjaminiani ad una società radicalmente mutata? Non si tratta certo di portare la cultura a chi non ce l’ha, come un secolo fa, né di rallegrarsi che il poeta abbia perso la sua aureola nel…

...
17/06/2020

Davanti al dolore degli altri

15/06/2020

Troppo da vedere, niente da vedere

Imago

Immaginare cose non viste

Laura Lombardi
02/02/2023

La prima volta che ho visitato la GN, come ribattezzata da Cristiana Collu la ex GNAM (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea…

Libri

Esporre l’assenza. Freud Museum, Vienna

Stefania Zuliani
30/05/2022

“Era molto importante per la storia della psicoanalisi mantenere vivo in ogni singolo dettaglio il luogo in cui essa era nata, per…

Imago

Nelle stanze del museo: il Louvre di Yves Bonnefoy

Stefania Zuliani
28/03/2022

“Avrei voluto entrare da bambino in un luogo così”. È un’osservazione apparentemente semplice, un richiamo allo sguardo meravigliato dell’infanzia, alla potenza che…

Libri

Morte del museo?

Stefania Zuliani
14/09/2021

Così come è accaduto per la storia dell’arte, di cui nei primi anni Ottanta del secolo scorso Hans Belting aveva prima ipotizzato…

Cartes du Tendre

Dia:Beacon, un museo sul fiume Hudson

Lara Demori
02/12/2020

Anti-istituzione dall’estetica decentralizzata che si focalizza sulla visione di singoli artisti in relazione allo spazio, Dia:Beacon si presenta con una configurazione monografica…

Cosmopolis

Verso un «Netflix della cultura»?

Laura Lombardi
02/12/2020

E' possibile applicare ancora parametri benjaminiani ad una società radicalmente mutata? Non si tratta certo di portare la cultura a chi non…

Imago

“Corpus mollis”. I fluidi di Allan Kaprow

Riccardo Venturi
12/11/2020

“Per tre giorni, verranno costruiti ovunque in città una ventina di recinti rettangolari di blocchi di ghiaccio (lunghi circa nove metri, larghi…

Cosmopolis

Quale storia? Arte, musei e statue nel ‘presentismo’

Laura Lombardi
04/09/2020

La volontà del 'presentismo' è che tutto debba essere riattualizzato, come ci ha insegnato il postmoderno; e non importa in quale modo,…

Cosmopolis

Davanti al dolore degli altri

Riccardo Venturi
17/06/2020

Può il destino di un singolo dipinto aiutarci a navigare tra le difficoltà del nostro presente? Secondo me sì. Ripercorro qui le…

Cosmopolis

Troppo da vedere, niente da vedere

Laura Lombardi
15/06/2020

Lentamente, con date scaglionate, i musei italiani hanno riaperto le loro porte, dopo esser rimasti chiusi per due mesi e mezzo, con…

Cosmopolis

Ancora su Raffaello

Laura Lombardi
05/03/2020

In questa ultima settimana gli aggiornamenti sul coronavirus sono stati interrotti da pochi altri fatti di rilievo. Tra questi, il mondo degli…

Imago

Federico Ferrari

La promessa mancata

Queste opere di Morris parlano, in primo luogo, di una rimozione del corpo. Una rimozione, naturalmente, anche in senso psicanalitico. Il corpo…

Microgrammi

Maria Teresa Carbone

Artemoto Woolf

Ma davvero Virginia Woolf avrebbe amato Palazzo Altemps? Nadia Fusini ne è così sicura da scriverlo sul primo pannello di "Virginia Woolf…

Cosmopolis

Maria Anna Mariani

Anna Frank e la sua vita postuma

"Il diario di Anna". Solo Anna, senza Frank. È così, attribuito alla nuda assolutezza del nome proprio, che il diario più famoso…

Scrizioni

Gian Maria Annovi

Ritratti dal mare (1459-2020)

stanno come pane gettato / sull’acqua / ceste colme di ossa leggere…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

Immaginare cose non viste

Laura Lombardi

Artemoto Woolf

Maria Teresa Carbone

Anima dell’’anime’

Luigi Azzariti-Fumaroli

Photo trouvée. Blade Runner 2049

Mauro Zanchi

L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

Samir Galal Mohamed

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Brainy photography. Su Harvey Cushing

Pino Musi

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

Federico Ferrari

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Humanum

Giorgia Fiorio

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Le verifiche di Ugo Mulas

Mauro Zanchi

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Bosch, il fuoriserie

Alessandra Ruffino

Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

Marzia D'Amico

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Seguici

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Sostieni Antinomie

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop