Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Museo

02/12/2020
Cosmopolis

Verso un «Netflix della cultura»?

E' possibile applicare ancora parametri benjaminiani ad una società radicalmente mutata? Non si tratta certo di portare la cultura a chi non ce l’ha, come un secolo fa, né di rallegrarsi che

...
17/06/2020

Davanti al dolore degli altri

Può il destino di un singolo dipinto aiutarci a navigare tra le difficoltà del nostro presente? Secondo me sì. Ripercorro qui le vicende di Open Casket, lasciando la parola ai protagonisti...

...
15/06/2020

Troppo da vedere, niente da vedere

05/03/2020

Ancora su Raffaello

Imago

Nelle stanze del museo: il Louvre di Yves Bonnefoy

Stefania Zuliani
28/03/2022

“Avrei voluto entrare da bambino in un luogo così”. È un’osservazione apparentemente semplice, un richiamo allo sguardo meravigliato dell’infanzia, alla potenza che

...
Libri

Morte del museo?

Stefania Zuliani
14/09/2021

Così come è accaduto per la storia dell’arte, di cui nei primi anni Ottanta del secolo scorso Hans Belting aveva prima ipotizzato

...
Cartes du Tendre

Dia:Beacon, un museo sul fiume Hudson

Lara Demori
02/12/2020

Anti-istituzione dall’estetica decentralizzata che si focalizza sulla visione di singoli artisti in relazione allo spazio, Dia:Beacon si presenta con una configurazione monografica

...
Cosmopolis

Verso un «Netflix della cultura»?

Laura Lombardi
02/12/2020

E' possibile applicare ancora parametri benjaminiani ad una società radicalmente mutata? Non si tratta certo di portare la cultura a chi non

...
Imago

“Corpus mollis”. I fluidi di Allan Kaprow

Riccardo Venturi
12/11/2020

“Per tre giorni, verranno costruiti ovunque in città una ventina di recinti rettangolari di blocchi di ghiaccio (lunghi circa nove metri, larghi

...
Cosmopolis

Quale storia? Arte, musei e statue nel ‘presentismo’

Laura Lombardi
04/09/2020

La volontà del 'presentismo' è che tutto debba essere riattualizzato, come ci ha insegnato il postmoderno; e non importa in quale modo,

...
Cosmopolis

Davanti al dolore degli altri

Riccardo Venturi
17/06/2020

Può il destino di un singolo dipinto aiutarci a navigare tra le difficoltà del nostro presente? Secondo me sì. Ripercorro qui le

...
Cosmopolis

Troppo da vedere, niente da vedere

Laura Lombardi
15/06/2020

Lentamente, con date scaglionate, i musei italiani hanno riaperto le loro porte, dopo esser rimasti chiusi per due mesi e mezzo, con

...
Cosmopolis

Ancora su Raffaello

Laura Lombardi
05/03/2020

In questa ultima settimana gli aggiornamenti sul coronavirus sono stati interrotti da pochi altri fatti di rilievo. Tra questi, il mondo degli

...

Cosmopolis

Jonny Costantino

La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

Imago

Mauro Zanchi

L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

Sono sempre stato interessato al complementare e a combinare o collegare elementi, specialmente quando sembrano opposti, per renderli in qualche modo una

Microgrammi

Andrea Cortellessa

Post-letteratura?

Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

Scrizioni

Marzia D'Amico

Giulia Niccolai mostra la lingua

Ancora una volta nel nome di Giulia Niccolai si sono create geografie fantastiche. Dapprima interessate a portare la voce della stessa Giulia

Ritratti

Jean-Christophe Bailly

La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

Appena dopo la scomparsa di Jean-Luc Nancy, dovendo rispondere in tutta fretta alla richiesta di uno scritto in suo omaggio, che ovviamente

I più letti

L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

Mauro Zanchi

Giulia Niccolai mostra la lingua

Marzia D'Amico

La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

Jean-Christophe Bailly

Petali. Pier Paolo Pasolini

Elena Gargaglia

Post-letteratura?

Andrea Cortellessa

Il futuro del fascismo

Francesco Pecoraro

‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

Serena Carbone

Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

Chiara Portesine

Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

Luigi Azzariti-Fumaroli

Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

Laura Lombardi

Il dizionario romanzato

Paolo Albani

Open-end. Le figure di Marlene Dumas

Guido Mannucci

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop