Nella Roma dalla “fulgida bellezza antica”, quella Roma al sole che si dipana tra le “belle strade patriziali” e la piazza “con le fontane come mobili giostre di marmo”, Palazzo Altemps ospita…
...Sempre più numerosi sono gli artisti che tentano di esprimere complessi concetti scientifici in modo fin troppo approssimativo e incerto. Termini come…
Cinque corpi nudi intrecciati, ritratti di spalle con un filo d’inchiostro netto e intricato, un’orgia grafica su cui si staglia, in un…
La meccanicità dei gesti restituisce il peso dell’assenza, il rumore di fondo delle nostre vite. Il calore del respiro cede il passo…
Recuperare il “filo della tradizione” e chiamare per nome la rinnovata memoria dell’antico è un invito che in questa sede viene accolto…
Qualche giorno fa, riaperta finalmente la mostra a Palazzo Altemps, con un senso di liberazione tanto ovvia quanto esilarante mi perdo nel…
Per la prima volta dopo sedici anni, de Waal torna a creare opere singole. In una rara, quanto densa, semplicità, commenta: «Ho…
Visito assieme a Marta Roberti 'There is an Elephant in the Room', la personale che ha tenuto quest’anno al Pastificio Cerere di…
Consiglio sempre, in prima battuta, di avvicinarsi al quadro evitando la sua visione frontale: arrivare di tergo, al massimo tre quarti, meglio…
Aveva in parte ragione Lea Vergine, la quale nel 2019 mi disse che il lascito di questa mostra non era stato raccolto.…
Quella di Vimercati non è una fotografia di oggetti, nonostante tutta la letteratura critica che è stata dedicata ai suoi referenti prosaici…
Kentridge si pone il problema di come dare concretezza all’immaterialità. Nelle sue opere d’animazione sono presenti ombre di sofferenza, ovvero il dolore…
La corona dei monti Sibillini, monti pitturati di azzurro nell’immaginario di Leopardi, assomiglia in realtà a quella che gli antichi dicevano una…
La mostra Giulio Paolini «Le Chef-d’oeuvre inconnu» è un percorso inedito attraverso sessant’anni di produzione artistica. Sviluppata a stretto contatto con Giulio…
Fotografo, performer, forse anche scultore, ha una produzione che data dai primi anni Novanta e che è implementata da una vasta attività…
È intorno all’esplorazione del concetto di intermedialità e del testo come organo vivente che si articola il progetto di Giovanni Fontana 'Epigenetic…
Le insegne neon sono come delle iscrizioni, delle epigrafi, come le tavole della legge, coi suoi ordini – Bevete Coca Cola!…