Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Metafotografia

04/10/2021
Imago

Nei processi delle immagini (fotografiche)

Per semplificare, spesso utilizziamo parole generiche. Da qualche decennio stiamo assistendo a una sorta di spostamento, dal termine “fotografia” a quello di “immagine”, almeno nel campo della fotografia più vicina al sistema…

...
02/05/2022

La fotografia come medium estendibile

L’immagine che vediamo è sempre lo specchio di qualcosa che già possediamo[3] nella nostra mente? Cosa sta tra noto e non noto, fra visibile e invisibile, fra immagine e figura, tra corpo e simulacro? Per i cristiani l’incarnazione del Verbo,…

...
29/11/2022

Le insidie delle immagini

Libri

Le insidie delle immagini

Sara Benaglia Mauro Zanchi
29/11/2022

La metafotografia è, per noi, al contempo il metalinguaggio della fotografia, ovvero il linguaggio di cui la fotografia si serve per parlare…

Imago

La fotografia come medium estendibile

Mauro Zanchi
02/05/2022

L’immagine che vediamo è sempre lo specchio di qualcosa che già possediamo[3] nella nostra mente? Cosa sta tra noto e non noto,…

Imago

Nei processi delle immagini (fotografiche)

Mauro Zanchi
04/10/2021

Per semplificare, spesso utilizziamo parole generiche. Da qualche decennio stiamo assistendo a una sorta di spostamento, dal termine “fotografia” a quello di…

Imago

Alberto Salvadori

Pietro Consagra, la materia poteva non esserci

Scrivendo di Consagra affiorano temi e problematiche estremamente attuali, a ribadire come la sua opera possa essere letta con gli occhi di…

Microgrammi

Aldo Tagliaferri

Cinquantamila anni di estasi

Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

Cosmopolis

Riccardo Venturi

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Uno spazio chiuso dall’aria industriale, con diversi tubi che lo attraversano, una struttura in metallo sullo sfondo, una cisterna sulla destra. Uno…

Scrizioni

Chiara Portesine

Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

"L’oblò" è un curioso manufatto, un cine-romanzo vertoviano in cui tutto, letteralmente, si trasforma in occhio – anzi, in una cavità oculare…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

I agàpi jà ti zoì / manachi meni

Felice Cimatti

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Provare. Essere

Tommaso Di Dio

A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

Federico Ferrari

Una donna vestita di cielo

Antonello Tolve

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Humanum

Giorgia Fiorio

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Mal di pietra

Andrea Cortellessa

Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

Elio Grazioli

Tra la dolce vita e una vita violenta

Silvia Cammertoni

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

Corrado Benigni

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Matta, l’uomo accidentale

Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

A partire dalla privazione

Serena Carbone

Elisabetta Benassi, il muro del destino

Andrea Cortellessa

Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

Mauro Zanchi

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2022
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop