Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Metafisica

07/10/202008/10/2020
Libri

Ritmologie. Sulla fotografia di Pino Musi

Un libro di fotografia come “Border Soundscapes” è un manuale di ritmologia: mostra all’opera il ritmo della visione. Non si tratta solo di un libro di paesaggi urbani, ma di una jam

...
15/01/202007/02/2020

Una decostruzione?

L’essere è comparabile all’amianto e al piombo. E’ una sostanza tossica. Come si sopprime l’essere?

...
Libri

Ritmologie. Sulla fotografia di Pino Musi

Federico Ferrari
07/10/202008/10/2020

Un libro di fotografia come “Border Soundscapes” è un manuale di ritmologia: mostra all’opera il ritmo della visione. Non si tratta solo

...
Ecfrastica

Una decostruzione?

Jean-Luc Nancy
15/01/202007/02/2020

L’essere è comparabile all’amianto e al piombo. E’ una sostanza tossica. Come si sopprime l’essere?

...

Cosmopolis

Massimo Palma

Libano, Kansas

Domenica 7 febbraio uno spot lento, troppo lento, frattura la quiete urlante del Superbowl. Nella festa globale per il Trump decollato, nel

Imago

Riccardo Venturi

“Qualcos’altro”. Mario Schifano e il monocromo

E se con “Qualcos’altro” Schifano indicasse, pur nella sua enigmatica sinteticità, un programma, uno di quelli mai esplicitati e ridotti all’osso, ma

Microgrammi

Laura Quercioli Mincer

Polonia, da quella parte

La modernità polacca nasce da un insostenibile senso personale di perdita e vuoto: ma non è, non è solo, la costante disperazione

Scrizioni

Claudia Castellucci

Monumenti americani

Come erigere monumenti senza volgersi al passato, e senza la funzione di un monito, a rimemorare gravemente ciò che un tempo fu

Ritratti

Walter Benjamin - Asja Lacis

Napoli porosa

Il viaggiatore borghese che fino a Roma aveva sfiorato, come dita sui pali di uno steccato, l’una dopo l’altra le opere d’arte

I più letti

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy

Stromboli, terra di sguardi

Massimo Castiglioni

I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

Mauro Zanchi

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Federica Murè

Piccola Collezione Portatile

Tommaso Ottonieri

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

L’immagine e il suo fuori campo

Guido Mannucci

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

Joachim Schmid - Mauro Zanchi

Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

Ivan Pupo

Binga fa novanta

Antonello Tolve

Curati a oltranza

Roberto Esposito

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop