Maria Teresa Carbone

22/03/2020

Helter Shelter (case in quarantena)

Le diciotto immagini che seguono sono state scelte tra le migliaia postate su Instagram nella prima settimana della quarantena da coronavirus. Il criterio di selezione è semplice: le fotografie sono state tutte scattate nello stesso arco di tempo, tra il…

La parola ai capelli

Lo aveva già detto Balzac: «Se uno storico non considerasse la storia dei capelli lunghi dei re franchi, la tonsura dei monaci, la rasatura del servo, la cipria aristocratica e il taglio à la Titus,…

Artemoto Woolf

Ma davvero Virginia Woolf avrebbe amato Palazzo Altemps? Nadia Fusini ne è così sicura da scriverlo sul primo pannello di "Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing life", la mostra che ha curato con Luca Scarlini. Avallo…

Una sinfonia di persone

Già dal titolo la mostra "Allemagne / Années 20 / Nouvelle objectivité /August Sander" si presenta come un oggetto multiplo: una serie di cerchi concentrici, o meglio di insiemi che si intersecano, coincidendo fra loro…

Post-letteratura?

20/05/2022
Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network che descrive – Instagram, appunto –, può essere usato in almeno due modi…

Mosca, agosto

Il 19 agosto 1991 era un lunedì. Ci eravamo trasferiti a Mosca a metà luglio. Abitavamo negli edifici per stranieri all’inizio del Kutuzovskij Prospekt, intitolato al generale che sconfisse Napoleone nella “guerra patriottica” del 1812.…
English
Go toTop