Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Maria Teresa Carbone

13/07/202012/07/2020
Libri

Coetzee, ragazzo nel tempo

Riprendendo il dubbio di Coetzee, troveremmo interessanti le foto amatoriali scattate da un ragazzo di sedici anni, se il ragazzo non fosse diventato lo scrittore che in tanti leggiamo e amiamo?

...
22/03/202006/05/2020

Helter Shelter (case in quarantena)

Le diciotto immagini che seguono sono state scelte tra le migliaia postate su Instagram nella prima settimana della quarantena da coronavirus. Il criterio di selezione è semplice: le fotografie sono state tutte scattate nello stesso arco di tempo, tra il

...
19/05/202018/05/2020

Il visibile. Nanni Balestrini 2019-2020

18/02/202013/03/2020

Una Ikea del mondo

Cartes du Tendre

Isolarsi

Maria Teresa Carbone
18/10/202006/11/2020

Come in tutte le isole, a Ventotene il distanziamento è dimensione di vita, pratica acquisita nei tempi lunghi della storia.

...
Mostre

Ancora una spinta dal trampolino. Giovanni Fontana in mostra

Maria Teresa Carbone
12/10/202012/10/2020

È intorno all’esplorazione del concetto di intermedialità e del testo come organo vivente che si articola il progetto di Giovanni Fontana 'Epigenetic

...
Cartes du Tendre

Le biblioteche del deserto

Maria Teresa Carbone
13/09/202013/09/2020

L’idea che nel mezzo del Sahara ci siano biblioteche dove si custodiscono volumi e documenti preziosi e antichissimi può sembrare bizzarra, quasi

...
Libri

Coetzee, ragazzo nel tempo

Maria Teresa Carbone
13/07/202012/07/2020

Riprendendo il dubbio di Coetzee, troveremmo interessanti le foto amatoriali scattate da un ragazzo di sedici anni, se il ragazzo non fosse

...
Scrizioni

Il visibile. Nanni Balestrini 2019-2020

Rivista
19/05/202018/05/2020

Come Balestrini, nel "Tristanoil" presentato a dOCUMENTA (13), mixava immagini e parole del «mondo dentro il capitale», sino a farle esplodere, così

...
Frames

Helter Shelter (case in quarantena)

Maria Teresa Carbone
22/03/202006/05/2020

Le diciotto immagini che seguono sono state scelte tra le migliaia postate su Instagram nella prima settimana della quarantena da coronavirus. Il

...
Frames

Frames

Maria Teresa Carbone
13/03/202012/03/2020

Non è un caso, forse, che questo spazio su Antinomie nasca mentre in Italia siamo costretti a muoverci di meno; e di

...
Cinema

Giganti senza zucchero

Maria Teresa Carbone
04/03/202003/03/2020

Sono passati quasi trent’anni dal 25 dicembre 1991. Quella sera, senza nessuna fanfara, la bandiera rossa dell’Unione Sovietica fu ammainata dalla cupola

...
Frames

Una Ikea del mondo

Maria Teresa Carbone
18/02/202013/03/2020

Ikea è lo specchio di una classe media che non possiede – e forse non possederà mai – il potere necessario per

...

Cosmopolis

Massimo Palma

Libano, Kansas

Domenica 7 febbraio uno spot lento, troppo lento, frattura la quiete urlante del Superbowl. Nella festa globale per il Trump decollato, nel

Imago

Riccardo Venturi

“Corpus mollis”. I fluidi di Allan Kaprow

“Per tre giorni, verranno costruiti ovunque in città una ventina di recinti rettangolari di blocchi di ghiaccio (lunghi circa nove metri, larghi

Microgrammi

Riccardo Venturi

“La vita è una seduzione grande”. Conversazione con Marta Roberti

Visito assieme a Marta Roberti 'There is an Elephant in the Room', la personale che ha tenuto quest’anno al Pastificio Cerere di

Scrizioni

Valerio Magrelli

Farfalla delle palpebre

Mentre la famiglia era in viaggio sull’aliscafo per Ventotene, il figlio di sette anni iniziò di colpo a manifestare il tic. Il

Ritratti

Marina Galletti

Bataille, Leiris e il «segreto»

È verso la fine del 1924 che Georges Bataille entra per la prima volta in contatto con Michel Leiris. A fare da

I più letti

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy

Stromboli, terra di sguardi

Massimo Castiglioni

I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

Mauro Zanchi

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Federica Murè

Piccola Collezione Portatile

Tommaso Ottonieri

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

L’immagine e il suo fuori campo

Guido Mannucci

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

Ivan Pupo

Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

Joachim Schmid - Mauro Zanchi

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Binga fa novanta

Antonello Tolve

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop