Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Maria Lai

12/02/2020
Imago

Corredo per il terzo giorno

Una scrittura segreta trasmessa da donna a donna, ricamata su vesti, lenzuoli, stoffe, abiti da sposa, corredi, attraverso cui le donne si trasmettevano pensieri all’insaputa degli uomini...…

...
06/09/2021

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Maria Lai ha avviato in Italia l’arte relazionale, cioè un’arte che non nasce dall’io dell’artista, ma da una azione corale. Ora mi spiego meglio, ma prima vorrei fare una premessa, ricordando le parole di Baudelaire e di Gadda. “La modernità…

...
09/01/2021

Seguendo il filo di Maria Lai

13/03/2021

Maria Lai, un’Alice preistorica

Lai

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia
06/09/2021

Maria Lai ha avviato in Italia l’arte relazionale, cioè un’arte che non nasce dall’io dell’artista, ma da una azione corale. Ora mi…

Lai

Maria Lai, un’Alice preistorica

Antonella Anedda
13/03/2021

La prima fiaba cucita di Maria Lai s’intitola Tenendo per mano il sole. Stoffa, filo. È il 1984. Maria ha alle spalle…

Lai

Seguendo il filo di Maria Lai

Anna Dolfi
09/01/2021

Maria, ilare e seria, concentrata e attenta, sembrava stare in ascolto di suoni impercettibili, come a voler rintracciare il ritmo dell’arte, una…

Imago

Corredo per il terzo giorno

Giuseppe Garrera
12/02/2020

Una scrittura segreta trasmessa da donna a donna, ricamata su vesti, lenzuoli, stoffe, abiti da sposa, corredi, attraverso cui le donne si…

Imago

Sandro Sproccati

Inesplicabilità dell’immagine

Come si spiega la scelta di Francesco del Cossa di donare all’angelo un attributo di tale natura? A mio avviso quella scelta…

Microgrammi

Maria Teresa Carbone

Artemoto Woolf

Ma davvero Virginia Woolf avrebbe amato Palazzo Altemps? Nadia Fusini ne è così sicura da scriverlo sul primo pannello di "Virginia Woolf…

Cosmopolis

Elettra Stimilli

Essere in comune a distanza

Essere in comune a distanza è l’esercizio che rende possibile inventare nuove parole, nuove pose, nuovi orizzonti.…

Scrizioni

Valentina Parisi

Intermezzo berlinese

Da quale momento in avanti Erika K. ha cominciato a nutrire la convinzione che la sua vita apparentemente invidiabile sarebbe stata molto…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

Immaginare cose non viste

Laura Lombardi

Artemoto Woolf

Maria Teresa Carbone

Anima dell’’anime’

Luigi Azzariti-Fumaroli

Photo trouvée. Blade Runner 2049

Mauro Zanchi

L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

Samir Galal Mohamed

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Brainy photography. Su Harvey Cushing

Pino Musi

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

Federico Ferrari

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Humanum

Giorgia Fiorio

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Le verifiche di Ugo Mulas

Mauro Zanchi

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Bosch, il fuoriserie

Alessandra Ruffino

Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

Marzia D'Amico

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Seguici

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Sostieni Antinomie

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop