Scorrendo le fotografie di Lartigue, anche quelle della sua estrema maturità, si ha l’impressione ch’esse vogliano a tutti i costi creare uno spazio edenico da sovrapporre a quello reale, così da prolungare…
...Dopo aver indagato nel 2018 l’essenza della composizione materiale e la sua sostanza energetica con la mostra 'Black Hole', e nel 2021…
Certamente un lieve stordimento, un pizzico di quel che in russo si chiama vostorg e definisce una sorta di stupore misto a…
Nel tentativo di trovare «riposo nell'erudizione, in questa fuga lungi dalla nostra vita che non abbiamo il coraggio di guardare», o, più…
Col suo ossimorico richiamo al “creato”, la scena finale di "Che cosa sono le nuvole" di Pasolini induce a riflettere sul complesso…
I 'Gekritzel', gli scarabocchi kafkiani, sembrano sabotare la trama della scrittura, intrecciandola con la presentificazione d’un’assenza: «una cosa e contemporaneamente una non-cosa».…
L’attribuire un significato a questo mondo strettamente imparentato a quello del sogno, indagandone la genealogia attraverso numerosi confronti, ma suggerendo anche la…
Talora, spesso celati dietro la cornice – il decoroso “ruffiano del quadro” – o sul margine d’un foglio, ma anche negli aditi…
Non si vuol proporre, in chiave coloristica anziché musicale, il medesimo artificio col quale Bach ha voluto suggellare la prima edizione a…
Sulla scorta di Proust, l’ultimo Barthes parrebbe rivendicare la propria identità in una sottomissione della vita alla alla scrittura che si traduce…
I versi rilkiani, di cui la scultura di Twombly vorrebbe essere icono-grafia, paiono seguire, in un alternarsi d’una ferale anabasi e catabasi,…
«Sto lavorando su Steinberg, sto consultando quanto più attentamente possibile il dettaglio del suo lavoro. […]. Qual è l’idea generale che ho…
A coloro i quali si interrogassero su che cosa facesse Dio prima di creare il cielo e la terra, ovvero su come…
Louis Althusser racconta nella propria autobiografia di come, dopo una partecipata conferenza di Sartre all’École Normale nella primavera del 1961, lui e…
Lezama non intende l’imago alla stregua di un minuto particolare capace di far scoccare “la scintilla sensoriale senza la quale un libro…
È con qualche rammarico che, leggendo la ripresa in edizione economica di "Punto, linea, superficie", si scopre che nessuna nota redazionale sia…
Come Gombrowicz appunta nel suo 'Diario', Ferdydurke "rappresenta la lotta per la propria maturità condotta da una persona innamorata della propria immaturità".…