Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Luigi Azzariti-Fumaroli

01/02/2020
Libri

John Hull, l'occhio tattile

Sebbene la notte si sia fatta deserta di stelle e la terra sia insicura sotto i piedi, non si può [...] rinunciare ad abitarla.…

...
30/03/2020

Lartigue, ultimi avanzi e ombre

Scorrendo le fotografie di Lartigue, anche quelle della sua estrema maturità, si ha l’impressione ch’esse vogliano a tutti i costi creare uno spazio edenico da sovrapporre a quello reale, così da prolungare il gioco col quale egli era solito baloccarsi…

...
06/06/2020

Hisham Matar in bianco e oro

05/09/2020

Peter Mendelsund, tra uno sguardo e l’altro

Libri

Anima dell’’anime’

Luigi Azzariti-Fumaroli
01/02/2023

Nel tentativo di trovare «riposo nell'erudizione, in questa fuga lungi dalla nostra vita che non abbiamo il coraggio di guardare», o, più…

Libri

Filologia delle nuvole

Luigi Azzariti-Fumaroli
07/12/2022

Col suo ossimorico richiamo al “creato”, la scena finale di "Che cosa sono le nuvole" di Pasolini induce a riflettere sul complesso…

Libri

Una magia primitiva. Kafka disegna

Luigi Azzariti-Fumaroli
10/10/2022

I 'Gekritzel', gli scarabocchi kafkiani, sembrano sabotare la trama della scrittura, intrecciandola con la presentificazione d’un’assenza: «una cosa e contemporaneamente una non-cosa».…

Mostre

Alfred Kubin, un’allucinazione permanente

Luigi Azzariti-Fumaroli
20/07/2022

L’attribuire un significato a questo mondo strettamente imparentato a quello del sogno, indagandone la genealogia attraverso numerosi confronti, ma suggerendo anche la…

Mostre

Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

Luigi Azzariti-Fumaroli
16/05/2022

Talora, spesso celati dietro la cornice – il decoroso “ruffiano del quadro” – o sul margine d’un foglio, ma anche negli aditi…

Libri

Rothko, l’aura

Luigi Azzariti-Fumaroli
21/03/2022

Non si vuol proporre, in chiave coloristica anziché musicale, il medesimo artificio col quale Bach ha voluto suggellare la prima edizione a…

Libri

Barthes, l’indifferente

Luigi Azzariti-Fumaroli
23/02/2022

Sulla scorta di Proust, l’ultimo Barthes parrebbe rivendicare la propria identità in una sottomissione della vita alla alla scrittura che si traduce…

Agamben

Bellezza che cade

Luigi Azzariti-Fumaroli
26/12/2021

I versi rilkiani, di cui la scultura di Twombly vorrebbe essere icono-grafia, paiono seguire, in un alternarsi d’una ferale anabasi e catabasi,…

Mostre

Saul Steinberg, Yankee Doodle Dandy

Luigi Azzariti-Fumaroli
22/11/2021

«Sto lavorando su Steinberg, sto consultando quanto più attentamente possibile il dettaglio del suo lavoro. […]. Qual è l’idea generale che ho…

Libri

Divorati dal tempo

Luigi Azzariti-Fumaroli
23/07/2021

A coloro i quali si interrogassero su che cosa facesse Dio prima di creare il cielo e la terra, ovvero su come…

Libri

Maurice Merleau-Ponty, viaggio alla fine della mente

Luigi Azzariti-Fumaroli
30/05/2021

Louis Althusser racconta nella propria autobiografia di come, dopo una partecipata conferenza di Sartre all’École Normale nella primavera del 1961, lui e…

Libri

Lezama Lima, in un giardino di stelle

Luigi Azzariti-Fumaroli
13/04/2021

Lezama non intende l’imago alla stregua di un minuto particolare capace di far scoccare “la scintilla sensoriale senza la quale un libro…

Libri

Wassily Kandinsky, musica per gli occhi

Luigi Azzariti-Fumaroli
22/03/2021

È con qualche rammarico che, leggendo la ripresa in edizione economica di "Punto, linea, superficie", si scopre che nessuna nota redazionale sia…

Libri

Il nuovo Ferdydurke: Gombrowicz in fortissimo

Luigi Azzariti-Fumaroli
21/01/2021

Come Gombrowicz appunta nel suo 'Diario', Ferdydurke "rappresenta la lotta per la propria maturità condotta da una persona innamorata della propria immaturità".…

Libri

Norah Lange, la stanza ispirata

Luigi Azzariti-Fumaroli
28/10/2020

Norah Lange sembra voler flettere la propria scrittura verso il sistema chiuso che comprende tutto ciò che è presente nelle diverse immagini…

Libri

Peter Mendelsund, tra uno sguardo e l’altro

Luigi Azzariti-Fumaroli
05/09/2020

Mendelsund, nell’interrogarsi su che cosa vediamo quando leggiamo, si cimenta nel delineare i tratti propri di una 'fenomenologia con illustrazioni'.…

1 2 Next

Imago

Luigi Bonfante

L’aura ambigua dell’arte contemporanea

L'interpretazione dell'aura di Benjamin come feticismo dell'opera d'arte tradizionale è una semplificazione drastica di un concetto che in realtà è molto più…

Microgrammi

Sara Benaglia Mauro Zanchi

Le insidie delle immagini

La metafotografia è, per noi, al contempo il metalinguaggio della fotografia, ovvero il linguaggio di cui la fotografia si serve per parlare…

Cosmopolis

Andrea Cortellessa

Lucus a non lucendo

L’ennesimo ricordo di copertura mi parla di una gita-archetipo con mio padre. Improbabile. Sicché accetto l’invito di Carlo, che è di queste…

Scrizioni

Federico Ferrari

Gli occhi rovesciati

C’era in lui un che di stonato. Spesso, quando non stava rintanato in casa ed era costretto a frequentare la società, si…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

Jonny Costantino

Immaginare cose non viste

Laura Lombardi

Artemoto Woolf

Maria Teresa Carbone

“Non voglio avere idee”

Felice Cimatti

Anima dell’’anime’

Luigi Azzariti-Fumaroli

Photo trouvée. Blade Runner 2049

Mauro Zanchi

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

Samir Galal Mohamed

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Brainy photography. Su Harvey Cushing

Pino Musi

Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

Federico Ferrari

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Le verifiche di Ugo Mulas

Mauro Zanchi

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Humanum

Giorgia Fiorio

Bosch, il fuoriserie

Alessandra Ruffino

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Seguici

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Sostieni Antinomie

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop