Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Ludwig Wittgenstein

16/11/2020
Kleine Form

Del coraggio. L’abc di Wittgenstein

La dignità di un pensiero è data dal suo coraggio e dal coraggio che sa infondere. Il resto è vanità.…

...
21/01/2020

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Se l’epoca della mano ha avuto il suo apogeo nella civiltà della scrittura, l’epoca dell’occhio sembra portarci verso la civiltà dell’immagine.…

...
24/05/2020

Nocturama. Après-Sebald

20/09/2021

Il silenzio dell’arte. Danh Vo

Mostre

Il silenzio dell’arte. Danh Vo

Federico Ferrari
20/09/2021

Nessun titolo a supporto, nessuna indicazione di senso, viene in aiuto. Abbandonati a noi stessi e alla primordialità di uno sguardo, del…

Kleine Form

Del coraggio. L’abc di Wittgenstein

Federico Ferrari
16/11/2020

La dignità di un pensiero è data dal suo coraggio e dal coraggio che sa infondere. Il resto è vanità.…

Sebald

Nocturama. Après-Sebald

Andrea Cortellessa
24/05/2020

Quella degli occhi è presenza ossessiva nelle pagine di Sebald. È un riconoscimento anzitutto visivo, del resto, quello del metodo delle «parentele»…

Scrizioni

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari
21/01/2020

Se l’epoca della mano ha avuto il suo apogeo nella civiltà della scrittura, l’epoca dell’occhio sembra portarci verso la civiltà dell’immagine.…

Imago

Elisa Veronica Zucchi

Thomas Bernhard, l’arte della fuga

Che cosa si ritrae, ci attrae e ci disgusta nei numerosi ritratti disseminati nell’opera di Thomas Bernhard? Come finestre poste fra inadeguatezza…

Microgrammi

Filippo Polenchi

Giulio Mozzi, tornare all’inferno

Tutto è già successo. La vita si è giocata, si è persa o si è vinta, non ha importanza: l’azione è fuori…

Cosmopolis

Elisabetta Marangon

Ancora una volta contro il muro

«Ecco un utile esercizio in solitaria. Vediamo cosa sapete fare! Rispondete con un video e vi darò qualche consiglio. Scegliete saggiamente il…

Scrizioni

Federico Ferrari

Castagne secche e altre simili fesserie. Rothko e Gottlieb

Si dice che lo sguardo di un essere umano porti in sé l'intera dignità di una persona. Nello sguardo incrociato di Mark…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

Jonny Costantino

Immaginare cose non viste

Laura Lombardi

Artemoto Woolf

Maria Teresa Carbone

“Non voglio avere idee”

Felice Cimatti

Anima dell’’anime’

Luigi Azzariti-Fumaroli

Photo trouvée. Blade Runner 2049

Mauro Zanchi

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

Samir Galal Mohamed

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Brainy photography. Su Harvey Cushing

Pino Musi

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

Federico Ferrari

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Le verifiche di Ugo Mulas

Mauro Zanchi

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Humanum

Giorgia Fiorio

Bosch, il fuoriserie

Alessandra Ruffino

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Seguici

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Sostieni Antinomie

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop