Libri

10/04/2020

Metamorfosi. Un punto di vi(s)ta.

“La vita di ogni essere vivente non comincia con la propria nascita”. Così iniziano le Métamorphoses di Emanuele Coccia, pubblicato in francese per l’editore Rivages nei giorni dell’inizio del confinamento in Francia…
20/04/2020

Ritratto di tutti

Non c’è discorso su ritratto e autoritratto che non evochi, più o meno détournandolo, il motto epocale di Rimbaud, "Je est un autre".…

Il segno, il virtuale

Virtuale è, precisamente, ciò che reale lo è già, ma in una dimensione spazio-temporale suppletiva, ulteriore dal presente appena compiutosi; un presente all’interno del quale il virtuale esercita una pressione infinitesimale, diversa da quella imposta…

Anne Carson, economia del rosso

02/03/2021
Del lutto si dà innanzitutto un’economia ‘privata’. È un fatto di economia lasciar andare i morti: «noi non li accompagniamo». È economia trattenerli qui, nominandoli. Spese, risparmi: lasciar andare, trattenere. Da questi due moti viene…

Bill Viola, conversazioni

10/01/2021
Bill Viola racconta di sé, svelando non solo una contagiosa curiosità, ma anche quella profonda umiltà che lo ha portato a studiare, sistematicamente, storia dell’arte, ma anche filosofia, teologia, poesia, teatro, e tanta, tanta “tecnologia”.…

La sincerità nel non fare

15/12/2020
Nella poesia di Yang Wanli ogni elemento naturale ha una forma geometrica che è sua e contemporaneamente lo lega, come per un’eco senza tempo già inscritta in ogni cosa, ad altri elementi della natura; fra…

Pietre, e fiori scelti

05/12/2020
Oltre ogni celebrazione, oltre ogni biografismo, quest’antologia mostra come la pietra celaniana ci interroghi proprio sul piano della lingua. Come esiga che la nostra lingua accetti di parlare nei suoi versi oggi. Come vada scalfita,…
English
Go toTop