Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Libri

10/04/2020
Libri

Metamorfosi. Un punto di vi(s)ta.

“La vita di ogni essere vivente non comincia con la propria nascita”. Così iniziano le Métamorphoses di Emanuele Coccia, pubblicato in francese per l’editore Rivages nei giorni dell’inizio del confinamento in Francia

...
20/04/2020

Ritratto di tutti

Non c’è discorso su ritratto e autoritratto che non evochi, più o meno détournandolo, il motto epocale di Rimbaud, "Je est un autre".

...
12/04/2020

Fantasmi d’amore

11/03/2020

Michael Haneke, che cos’è la realtà?

Imago

Luca Pancrazzi: il libro come paesaggio

Ilaria Mariotti
16/02/2022

Da un punto di vista metodologico il “fare archivio” è una pratica costante per Luca Pancrazzi, fondante rispetto a una visione della

...
Libri

Holbein il Giovane e le immagini della Morte

Valerio Abate
21/04/2021

In un ossario pieno di resti umani muniti di trombe e tamburi suona una cacofonia sinistra. Ed è con questa musica che

...
Libri

Lezama Lima, in un giardino di stelle

Luigi Azzariti-Fumaroli
13/04/2021

Lezama non intende l’imago alla stregua di un minuto particolare capace di far scoccare “la scintilla sensoriale senza la quale un libro

...
Libri

Wassily Kandinsky, musica per gli occhi

Luigi Azzariti-Fumaroli
22/03/2021

È con qualche rammarico che, leggendo la ripresa in edizione economica di "Punto, linea, superficie", si scopre che nessuna nota redazionale sia

...
Libri

Il segno, il virtuale

Samir Galal Mohamed
17/03/2021

Virtuale è, precisamente, ciò che reale lo è già, ma in una dimensione spazio-temporale suppletiva, ulteriore dal presente appena compiutosi; un presente

...
Libri

Anne Carson, economia del rosso

Massimo Palma
02/03/2021

Del lutto si dà innanzitutto un’economia ‘privata’. È un fatto di economia lasciar andare i morti: «noi non li accompagniamo». È economia

...
Libri

Bill Viola, conversazioni

Andrea Porcheddu
10/01/2021

Bill Viola racconta di sé, svelando non solo una contagiosa curiosità, ma anche quella profonda umiltà che lo ha portato a studiare,

...
Libri

Della sincerità. I libri di Van Gogh

Giorgio Villani
05/01/2021

Che cosa leggesse Van Gogh non è una domanda interessante. Come leggesse i testi è ben altra questione. Mariella Guzzoni ha saputo

...
Libri

La sincerità nel non fare

Carlo Crosato
15/12/2020

Nella poesia di Yang Wanli ogni elemento naturale ha una forma geometrica che è sua e contemporaneamente lo lega, come per un’eco

...
Cinema/Libri

La ragazza con la cinepresa

Massimo Castiglioni
14/12/2020

L’operazione che Eleonora Marangoni ha svolto con "E siccome lei" poteva adattarsi unicamente a Monica Vitti, perché nessuna delle grandi attrici del

...
Imago

Tommaso Pincio, alla maniera dei fantasmi

Raffaella D'Elia
13/12/2020

Questa raccolta di scritti d’arte, centrali nella vita del Pincio pittore, quindi prolungamento fisiologico di quella da gallerista, approda nel segno e

...
Vergine

L’altra metà dell’avanguardia quarant’anni dopo. Un’eredità giacente

Angela Maderna
12/12/2020

Aveva in parte ragione Lea Vergine, la quale nel 2019 mi disse che il lascito di questa mostra non era stato raccolto.

...
Mostre

Un minuto e il possibile. Franco Vimercati e il tempo fotografico

Marco Scotini
10/12/2020

Quella di Vimercati non è una fotografia di oggetti, nonostante tutta la letteratura critica che è stata dedicata ai suoi referenti prosaici

...
Celan

Pietre, e fiori scelti

Massimo Palma
05/12/2020

Oltre ogni celebrazione, oltre ogni biografismo, quest’antologia mostra come la pietra celaniana ci interroghi proprio sul piano della lingua. Come esiga che

...
Libri

Immobilità inquiete. Su ‘Tempo Perso’ di Stefano Tomassini

Maria Paola Zedda
24/11/2020

È un libro che interroga la resistenza, quella del corpo prima di tutto: la sua resistenza al movimento, all’azione, alla conquista dello

...
Libri

Norah Lange, la stanza ispirata

Luigi Azzariti-Fumaroli
28/10/2020

Norah Lange sembra voler flettere la propria scrittura verso il sistema chiuso che comprende tutto ciò che è presente nelle diverse immagini

...
1 2 Next

Cosmopolis

Jonny Costantino

La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

Imago

Samir Galal Mohamed

I’m too sad to tell you

"I'm too sad to tell you" è, anche, un titolo perfetto. Esorbitante, ed esatto.
L. ha detto che rispetta il mio dolore. Sono

Microgrammi

Andrea Cortellessa

Post-letteratura?

Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

Scrizioni

Marzia D'Amico

Giulia Niccolai mostra la lingua

Ancora una volta nel nome di Giulia Niccolai si sono create geografie fantastiche. Dapprima interessate a portare la voce della stessa Giulia

Ritratti

Jean-Christophe Bailly

La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

Appena dopo la scomparsa di Jean-Luc Nancy, dovendo rispondere in tutta fretta alla richiesta di uno scritto in suo omaggio, che ovviamente

I più letti

L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

Mauro Zanchi

Giulia Niccolai mostra la lingua

Marzia D'Amico

La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

Jean-Christophe Bailly

Petali. Pier Paolo Pasolini

Elena Gargaglia

Post-letteratura?

Andrea Cortellessa

Il futuro del fascismo

Francesco Pecoraro

‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

Serena Carbone

Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

Chiara Portesine

Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

Luigi Azzariti-Fumaroli

Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

Laura Lombardi

Il dizionario romanzato

Paolo Albani

Open-end. Le figure di Marlene Dumas

Guido Mannucci

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop