Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Laura Lombardi

22/04/2020
Paradoxia Epidemica

Mascherine

Resta da chiedersi se le mascherine del Coronavirus [...] finiranno per assumere una qualche carica ambigua e feticistica, come nelle opere di Schinwald o rimarrano, invece, entro la soglia della…

...
21/10/2020

Per Lea Vergine

«Non mi sono mai sentita un critico, piuttosto una persona che scriveva di cose che non erano e potevano essere»…

...
04/06/2020

Christo, le avventure del Pont Neuf

02/04/2020

Il disgregarsi delle forme

Mostre

Donatello, questi fantasmi

Laura Lombardi
14/07/2022

"Donatello, il Rinascimento", la mostra a cura di Francesco Caglioti a Palazzo Strozzi e al Museo Nazionale del Bargello, esprime, già nel…

Mostre

La vita dolce di Alex Katz

Laura Lombardi
29/06/2022

Alex Katz è artista che sfugge a ogni netta definizione. Forse per questo la sua fortuna in Europa è stata alterna, fin…

Mostre

Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

Laura Lombardi
13/05/2022

Filippo de Pisis, Giulio Paolini e Luca Vitone. Tre mostre autonome ma concatenate, una sorta di ‘tre per uno’, che riunisce artisti…

Cosmopolis

Umanesimo e post-human: in attesa della 59a Biennale di Venezia

Laura Lombardi Carlo Falciani
25/02/2022

Aprirà il 23 aprile la Biennale Internazionale d’arte di Venezia, dopo aver saltato l’anno pandemico. L’ultima volta che ci siamo trascinati alla…

Cosmopolis

Finché ci saranno film

Laura Lombardi
21/01/2022

Parte del mio ‘lessico familiare’ è "Tant qu’il y aura des films", parafrasi usata da mia madre di "Tant qu’il y aura…

Mostre

Gnoli, la magia della presenza

Laura Lombardi
15/12/2021

Domenico Gnoli, cui la Fondazione Prada dedica una mostra fino al 27 febbraio, è figura che tende a sfuggire a una precisa…

Imago

Un futuro preistorico

Laura Lombardi
08/12/2021

"Inclusivo" è il termine che più caratterizza questi anni, esprimendo un concetto in sé importante ma destinato a avere, nel campo delle…

Cosmopolis

Scripta, l’arte a parole

Laura Lombardi
06/10/2021

In Italia certo si fanno ogni giorno presentazioni di libri d’arte, di saggi o volumi miscellanei, e certo esistono pure festival su…

La carte postale

Maremma

Laura Lombardi
19/08/2021

Le querce da sughero mi piacciono molto, maestose con tanti rami e rametti e quelle foglioline piccole che si muovono alla prima…

Mostre

De rerum natura. Due mostre parigine

Laura Lombardi
07/07/2021

Anche la mostra di Imhof, dunque, pur nel suo aspetto trasgressivo, è fortemente "museale", parte di un sistema di mercato ben definito.…

Mostre

Henry Moore (di nuovo) a Firenze

Laura Lombardi
03/06/2021

"All’inizio studiai principalmente i primi artisti fiorentini, soprattutto Giotto per le sue evidenti qualità scultoree. Più avanti la mia ossessione divenne Masaccio…

Imago

Contro la natura morta

Laura Lombardi
21/05/2021

Finora sono riuscita a non nominare, parlando del dipinto di Fantin-Latour, il genere al quale nella lingua italiana, francese, spagnola, si riferirebbe:…

Imago

Cinema e memoria. Orhan Pamuk e Alfred Hitchcock

Laura Lombardi
20/12/2020

Sfidando le categorie che separano la scrittura dalla rappresentazione visiva, e non contentandosi di scrivere un romanzo, ma creando una messa in…

Cosmopolis

Verso un «Netflix della cultura»?

Laura Lombardi
02/12/2020

E' possibile applicare ancora parametri benjaminiani ad una società radicalmente mutata? Non si tratta certo di portare la cultura a chi non…

Vergine

Per Lea Vergine

Laura Lombardi
21/10/2020

«Non mi sono mai sentita un critico, piuttosto una persona che scriveva di cose che non erano e potevano essere»…

Cosmopolis

Quale storia? Arte, musei e statue nel ‘presentismo’

Laura Lombardi
04/09/2020

La volontà del 'presentismo' è che tutto debba essere riattualizzato, come ci ha insegnato il postmoderno; e non importa in quale modo,…

1 2 Next

Imago

Laura Quercioli Mincer

Mirosław Bałka, o del mondo contaminato

Ricordate chi era Drupi? Un ex idraulico con l’hobby della pesca, divenuto improvvisamente famosissimo in tutta Europa a metà degli anni Settanta.…

Microgrammi

Aldo Tagliaferri

Cinquantamila anni di estasi

Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

Cosmopolis

Francesco Pecoraro

Sulla riva

Non saprò mai cosa sarei diventato, fisicamente e mentalmente, se non fossi nato non dico nella ricchezza, ma sicuramente nel moderato privilegio…

Scrizioni

Michael Jakob

Pterodattilo in gabbia

Nell’inferno di Metato Pound ha pensato e redatto i cosiddetti Canti Pisani. Celebrati come un documento capace di “ricapitolare e interpretare l’intera…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

I agàpi jà ti zoì / manachi meni

Felice Cimatti

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Provare. Essere

Tommaso Di Dio

A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

Federico Ferrari

Una donna vestita di cielo

Antonello Tolve

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Humanum

Giorgia Fiorio

Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

Elio Grazioli

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Mal di pietra

Andrea Cortellessa

Tra la dolce vita e una vita violenta

Silvia Cammertoni

Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

Corrado Benigni

Matta, l’uomo accidentale

Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Svanire, Ghirri

Andrea Cortellessa

Elisabetta Benassi, il muro del destino

Andrea Cortellessa

Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

Mauro Zanchi

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

A partire dalla privazione

Serena Carbone

Roberto Salbitani, viaggiatore parallelo

Corrado Benigni

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2022
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop