Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Laura Lombardi

22/04/2020
Paradoxia Epidemica

Mascherine

Resta da chiedersi se le mascherine del Coronavirus [...] finiranno per assumere una qualche carica ambigua e feticistica, come nelle opere di Schinwald o rimarrano, invece, entro la soglia della

...
02/04/2020

Il disgregarsi delle forme

All’alba la signora contempla dal Gianicolo la città, solenne, immobile, muta: “una grandezza di morte, un riposo pietrificato, il sonno di una città addormentata da una potenza magica o vuotata da una peste”

...
21/10/2020

Per Lea Vergine

04/06/2020

Christo, le avventure del Pont Neuf

Mostre

Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

Laura Lombardi
13/05/2022

Filippo de Pisis, Giulio Paolini e Luca Vitone. Tre mostre autonome ma concatenate, una sorta di ‘tre per uno’, che riunisce artisti

...
Cosmopolis

Umanesimo e post-human: in attesa della 59a Biennale di Venezia

Laura Lombardi e Carlo Falciani
25/02/2022

Aprirà il 23 aprile la Biennale Internazionale d’arte di Venezia, dopo aver saltato l’anno pandemico. L’ultima volta che ci siamo trascinati alla

...
Cosmopolis

Finché ci saranno film

Laura Lombardi
21/01/2022

Parte del mio ‘lessico familiare’ è "Tant qu’il y aura des films", parafrasi usata da mia madre di "Tant qu’il y aura

...
Mostre

Gnoli, la magia della presenza

Laura Lombardi
15/12/2021

Domenico Gnoli, cui la Fondazione Prada dedica una mostra fino al 27 febbraio, è figura che tende a sfuggire a una precisa

...
Imago

Un futuro preistorico

Laura Lombardi
08/12/2021

"Inclusivo" è il termine che più caratterizza questi anni, esprimendo un concetto in sé importante ma destinato a avere, nel campo delle

...
Cosmopolis

Scripta, l’arte a parole

Laura Lombardi
06/10/2021

In Italia certo si fanno ogni giorno presentazioni di libri d’arte, di saggi o volumi miscellanei, e certo esistono pure festival su

...
La carte postale

Maremma

Laura Lombardi
19/08/2021

Le querce da sughero mi piacciono molto, maestose con tanti rami e rametti e quelle foglioline piccole che si muovono alla prima

...
Mostre

De rerum natura. Due mostre parigine

Laura Lombardi
07/07/2021

Anche la mostra di Imhof, dunque, pur nel suo aspetto trasgressivo, è fortemente "museale", parte di un sistema di mercato ben definito.

...
Mostre

Henry Moore (di nuovo) a Firenze

Laura Lombardi
03/06/2021

"All’inizio studiai principalmente i primi artisti fiorentini, soprattutto Giotto per le sue evidenti qualità scultoree. Più avanti la mia ossessione divenne Masaccio

...
Imago

Contro la natura morta

Laura Lombardi
21/05/2021

Finora sono riuscita a non nominare, parlando del dipinto di Fantin-Latour, il genere al quale nella lingua italiana, francese, spagnola, si riferirebbe:

...
Imago

Cinema e memoria. Orhan Pamuk e Alfred Hitchcock

Laura Lombardi
20/12/2020

Sfidando le categorie che separano la scrittura dalla rappresentazione visiva, e non contentandosi di scrivere un romanzo, ma creando una messa in

...
Cosmopolis

Verso un «Netflix della cultura»?

Laura Lombardi
02/12/2020

E' possibile applicare ancora parametri benjaminiani ad una società radicalmente mutata? Non si tratta certo di portare la cultura a chi non

...
Vergine

Per Lea Vergine

Laura Lombardi
21/10/2020

«Non mi sono mai sentita un critico, piuttosto una persona che scriveva di cose che non erano e potevano essere»

...
Cosmopolis

Quale storia? Arte, musei e statue nel ‘presentismo’

Laura Lombardi
04/09/2020

La volontà del 'presentismo' è che tutto debba essere riattualizzato, come ci ha insegnato il postmoderno; e non importa in quale modo,

...
La carte postale

Isola d’Elba

Laura Lombardi
03/08/2020

Vacanza molto ‘casalinga’, in Toscana, ma in un tratto di costa dell’Elba più selvaggio, senza spiagge, con pochissimi alberghi, molto anni

...
Cosmopolis

Troppo da vedere, niente da vedere

Laura Lombardi
15/06/2020

Lentamente, con date scaglionate, i musei italiani hanno riaperto le loro porte, dopo esser rimasti chiusi per due mesi e mezzo, con

...
1 2 Next

Cosmopolis

Jonny Costantino

La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

Imago

Giorgiomaria Cornelio

La fioritura percettiva

In che maniera coltivare l'albero in testa? Quali possibilità latenti riposano nel groviglio delle sue radici? Quali modalità di recupero e scavo

Microgrammi

Andrea Cortellessa

Post-letteratura?

Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

Scrizioni

Francesco Pecoraro

Il futuro del fascismo

Ci eravamo innamorati dell’elica, della sua forma e della sua forza, della sua capacità di trascinare i corpi pesanti nell’aria, di sollevarli

Ritratti

Massimo Palma

Celan, cantabili resti

In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.

I più letti

Post-letteratura?

Andrea Cortellessa

Il futuro del fascismo

Francesco Pecoraro

‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

Serena Carbone

Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

Chiara Portesine

Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

Luigi Azzariti-Fumaroli

Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

Laura Lombardi

Il dizionario romanzato

Paolo Albani

Open-end. Le figure di Marlene Dumas

Guido Mannucci

Le lettere rubate di Sophie Calle

Donata Meneghelli

Sono uno scrittore, ma nessuno è perfetto. Billy Wilder reporter

Mariuccia Ciotta

Talismano Abel Ferrara

Jonny Costantino

La vita dello schermo

Giovanni Campagnoli

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop