Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Anedda
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Laura Lombardi

22/04/2020
Paradoxia Epidemica

Mascherine

Resta da chiedersi se le mascherine del Coronavirus [...] finiranno per assumere una qualche carica ambigua e feticistica, come nelle opere di Schinwald o rimarrano, invece, entro la soglia della…

...
21/10/2020

Per Lea Vergine

«Non mi sono mai sentita un critico, piuttosto una persona che scriveva di cose che non erano e potevano essere»…

...
04/06/2020

Christo, le avventure del Pont Neuf

02/04/2020

Il disgregarsi delle forme

Imago

Immaginare cose non viste

Laura Lombardi
02/02/2023

La prima volta che ho visitato la GN, come ribattezzata da Cristiana Collu la ex GNAM (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea…

Mostre

Donatello, questi fantasmi

Laura Lombardi
14/07/2022

"Donatello, il Rinascimento", la mostra a cura di Francesco Caglioti a Palazzo Strozzi e al Museo Nazionale del Bargello, esprime, già nel…

Mostre

La vita dolce di Alex Katz

Laura Lombardi
29/06/2022

Alex Katz è artista che sfugge a ogni netta definizione. Forse per questo la sua fortuna in Europa è stata alterna, fin…

Mostre

Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

Laura Lombardi
13/05/2022

Filippo de Pisis, Giulio Paolini e Luca Vitone. Tre mostre autonome ma concatenate, una sorta di ‘tre per uno’, che riunisce artisti…

Cosmopolis

Umanesimo e post-human: in attesa della 59a Biennale di Venezia

Laura Lombardi Carlo Falciani
25/02/2022

Aprirà il 23 aprile la Biennale Internazionale d’arte di Venezia, dopo aver saltato l’anno pandemico. L’ultima volta che ci siamo trascinati alla…

Cosmopolis

Finché ci saranno film

Laura Lombardi
21/01/2022

Parte del mio ‘lessico familiare’ è "Tant qu’il y aura des films", parafrasi usata da mia madre di "Tant qu’il y aura…

Mostre

Gnoli, la magia della presenza

Laura Lombardi
15/12/2021

Domenico Gnoli, cui la Fondazione Prada dedica una mostra fino al 27 febbraio, è figura che tende a sfuggire a una precisa…

Imago

Un futuro preistorico

Laura Lombardi
08/12/2021

"Inclusivo" è il termine che più caratterizza questi anni, esprimendo un concetto in sé importante ma destinato a avere, nel campo delle…

Cosmopolis

Scripta, l’arte a parole

Laura Lombardi
06/10/2021

In Italia certo si fanno ogni giorno presentazioni di libri d’arte, di saggi o volumi miscellanei, e certo esistono pure festival su…

La carte postale

Maremma

Laura Lombardi
19/08/2021

Le querce da sughero mi piacciono molto, maestose con tanti rami e rametti e quelle foglioline piccole che si muovono alla prima…

Mostre

De rerum natura. Due mostre parigine

Laura Lombardi
07/07/2021

Anche la mostra di Imhof, dunque, pur nel suo aspetto trasgressivo, è fortemente "museale", parte di un sistema di mercato ben definito.…

Mostre

Henry Moore (di nuovo) a Firenze

Laura Lombardi
03/06/2021

"All’inizio studiai principalmente i primi artisti fiorentini, soprattutto Giotto per le sue evidenti qualità scultoree. Più avanti la mia ossessione divenne Masaccio…

Imago

Contro la natura morta

Laura Lombardi
21/05/2021

Finora sono riuscita a non nominare, parlando del dipinto di Fantin-Latour, il genere al quale nella lingua italiana, francese, spagnola, si riferirebbe:…

Imago

Cinema e memoria. Orhan Pamuk e Alfred Hitchcock

Laura Lombardi
20/12/2020

Sfidando le categorie che separano la scrittura dalla rappresentazione visiva, e non contentandosi di scrivere un romanzo, ma creando una messa in…

Cosmopolis

Verso un «Netflix della cultura»?

Laura Lombardi
02/12/2020

E' possibile applicare ancora parametri benjaminiani ad una società radicalmente mutata? Non si tratta certo di portare la cultura a chi non…

Vergine

Per Lea Vergine

Laura Lombardi
21/10/2020

«Non mi sono mai sentita un critico, piuttosto una persona che scriveva di cose che non erano e potevano essere»…

1 2 Next

Imago

Chiara Bertola

Dove Kabakov?

Ilya insieme ad Emilia Kabakov sono maestri e amici, figure fondamentali nella mia vita non soltanto professionale. Due giorni fa mi ha…

Microgrammi

Felice Cimatti

“Questa nascita è una prova”

Giaconia non vuole che capiamo, vuole che ci lasciamo prendere dal gonfiore del parassita per sperimentare la potenza intollerabile del nuovo. Perché…

Cosmopolis

Emilio Gardini

Lo straniamento dialettico della fantascienza

Di fronte alla folla nelle strade di una città dell’Unione Sovietica, Pasolini raccontava di non provare lo stesso sgomento che provava nel…

Scrizioni

Federico Ferrari

Il labirinto critico di Andrea Cortellessa

Se c’è qualcosa che davvero colpisce nella scrittura di Cortellessa - e personalmente ne resto sempre affascinato - è la capacità di…

Ritratti

Antonella Anedda

“No brolo per me fiolo”

Le lettere di Lotto sono secche, riservate, consapevoli. Provano a spiegare alla committenza le condizioni, le difficoltà, di chiarire i sospetti, i…

I più letti del mese

Kafka è di moda?

Federico Ferrari

Van Gogh, l’assente

Filippo Tuena

La verità di quel che non c’è

Luigi Azzariti-Fumaroli

Gianni Dessì, i fantasmi dell’opera

Andrea Cortellessa Gianni Dessì

“Questa nascita è una prova”

Felice Cimatti

Dove Kabakov?

Chiara Bertola

Mike Kelley, in principio il corpo

Francesca Verga

At the Studio

Valerio Abate

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Pinocchio-Nachleben. La lunga storia di un burattino

Giancarlo Alfano

Ah, vous dirais-je Maman. Barthes e Akerman

Federico Ferrari

Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

Corrado Benigni

Obbedienza alle leggi dei segni

Giorgio Manganelli

Il pensiero seriale di Miriam Cahn

Laura Lombardi

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Venezia post-coloniale. Carpaccio alla Biennale di Architettura

Camilla Pietrabissa

Immediatismo

Hakim Bey

Dallarte

Antonio Devicienti

Contro la moda. La filosofia del vestire di Oscar Wilde

Federico Ferrari

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Sostieni Antinomie

Seguici

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Anedda
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
English
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}
Go toTop