Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Jonny Costantino

14/08/2020
La carte postale

Alpi Orobie

Cara Antinomie, ti scrivo dal Rifugio Albani, a quota 1939 metri, esattamente di fronte alla Parete Nord della Presolana, massiccio delle Prealpi Bergamasche, ovvero il sublime in forma d’imperturbabilità minerale.…

...
08/06/2020

Fine and Mellow

Altro che acqua, Billie, un intero Mississippi è passato sotto i ponti della tua vita dalla prima incisione di Fine and Mellow a oggi. Quante gardenie ti si sono spetalate addosso? Mentre fuori New York s’inzuppa del pianto del cielo,…

...
29/04/2020

Werner Herzog (Talismano 5)

20/01/2020

Charlie Chaplin (Talismano 1)

Imago

Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

Jonny Costantino
06/02/2023

I corpi di Marlene Dumas affiorano da un’oscurità dalla quale non si emancipano, al pari dei Prigioni di Michelangelo che non si…

Cinema

Godard oltre la notte

Jonny Costantino
13/09/2022

«Il principio del cinema: andare verso la luce e rivolgerla verso la nostra notte», udiamo in Notre Musique, opera godardiana del 2004.…

La carte postale

Golfo dei Poeti

Jonny Costantino
22/08/2022

Atalanta – col puntuto capezzolo destro in bella vista – è una polena maledetta. Si tramanda che a fissarla a lungo s’impazzisca.…

Cinema

Talismano Abel Ferrara

Jonny Costantino
06/05/2022

“Ogni film è potenzialmente uno snuff movie.” È il 1993 e così Abel Ferrara si esprime nel corso di un’intervista apparsa sul…

Cosmopolis

La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

Jonny Costantino
29/04/2022

Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.…

Cinema

Talismano Martin Scorsese

Jonny Costantino
17/02/2022

Non tutti sanno, o immaginano, che lo Scorsese che si accinge a girare 'Toro scatenato' è un uomo ridotto a lumicino. Uno…

Cinema

Talismano Radu Jude

Jonny Costantino
24/01/2022

"Lo schermo del cinema è lo scudo lucido di Atena". È un pensiero del regista e sceneggiatore Radu Jude – questo talismano…

Cinema

Talismano Stan Brakhage

Jonny Costantino
06/12/2021

Nato a Kansas City nel 1933 e morto in Canada nel 2003, James Stanley Brakhage ha filmato di tutto con tutto ciò…

Cinema

Talismano Jean Cocteau

Jonny Costantino
22/07/2021

Eclettico Cocteau. Funambolico Cocteau. Grande Cocteau: pochi hanno colto la sua abbacinante profondità dietro lo specchietto per le allodole della mondanità. Un…

Cinema

Talismano David Mamet

Jonny Costantino
31/05/2021

Non fraintendetemi, questo newyorkese di Chicago con origini ebreo-russe non è un cattivo regista, al contrario è un bravo regista, talvolta molto…

Cinema

Talismano Paul Thomas Anderson

Jonny Costantino
09/04/2021

Indagando l’anima nera di Daniel Plainview, scavando nel Petroliere che abita nel nostro sottosuolo, ho cavato questa confessione in hora mortis.

Lo confesso:…

Cinema

Talismano James Franco

Jonny Costantino
07/02/2021

“I tuoi personaggi hanno bisogno di amare qualcosa, altrimenti non potrebbero essere amabili.”
Questo segreto più prezioso del tesoro di Tutankhamon ce lo…

Imago

Talismano Cassavetes

Jonny Costantino
08/11/2020

È stato un pugno a decidere il destino di John Cassavetes, o perlomeno a dare un impulso decisivo «all’infinita opera incessante di…

Cinema

Talismano Murnau

Jonny Costantino
08/10/2020

Fare arte significa togliere, e nel cinema significa coprire.…

La carte postale

Alpi Orobie

Jonny Costantino
14/08/2020

Cara Antinomie, ti scrivo dal Rifugio Albani, a quota 1939 metri, esattamente di fronte alla Parete Nord della Presolana, massiccio delle Prealpi…

Imago

Fine and Mellow

Jonny Costantino
08/06/2020

Altro che acqua, Billie, un intero Mississippi è passato sotto i ponti della tua vita dalla prima incisione di Fine and Mellow…

1 2 Next

Imago

Mauro Zanchi

Lorenzo Lotto e il sole interiore

Durante il Concilio di Firenze (1439), Gemisto Pletone reintroduce l’eliosofia negli ambienti umanistici italiani del Quattrocento. Il sole è inteso come la…

Microgrammi

Maria Cristina Reggio

Ecuba al buio

Si direbbe che i Motus, compagnia che da molti anni esplora le condizioni di visibilità mediate dalle nuove tecnologie, abbiano voluto qui…

Cosmopolis

Federico Ferrari

Nuovi illuminismi?

Con ritmo sempre più forsennato si succedono parole d’ordine dell’intellettualità del secolo. Una delle ultime, forse ormai già un po’ bollita, è…

Scrizioni

Laura Cingolani

Sonnambula n.7

.…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

Jonny Costantino

Immaginare cose non viste

Laura Lombardi

Artemoto Woolf

Maria Teresa Carbone

“Non voglio avere idee”

Felice Cimatti

Anima dell’’anime’

Luigi Azzariti-Fumaroli

Photo trouvée. Blade Runner 2049

Mauro Zanchi

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

Samir Galal Mohamed

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Brainy photography. Su Harvey Cushing

Pino Musi

Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

Federico Ferrari

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Le verifiche di Ugo Mulas

Mauro Zanchi

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Humanum

Giorgia Fiorio

Bosch, il fuoriserie

Alessandra Ruffino

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Seguici

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Sostieni Antinomie

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop