Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Jim Jarmusch

27/04/202010/08/2020
Paradoxia Epidemica

L’abbiamo sempre saputo. Pandemia e crisi dell’Immaginario.

Poco meno di un anno fa appariva nelle sale cinematografiche l’ultimo film di Jim Jarmusch, The Dead don’t Die. Probabilmente non è il miglior risultato di un cineasta coerentissimo nella sua estetica;

...
Paradoxia Epidemica

L’abbiamo sempre saputo. Pandemia e crisi dell’Immaginario.

Giancarlo Alfano
27/04/202010/08/2020

Poco meno di un anno fa appariva nelle sale cinematografiche l’ultimo film di Jim Jarmusch, The Dead don’t Die. Probabilmente non è

...

Cosmopolis

Tomas Maia

La paura più grande

Una paura - quella che io qui definisco “la paura più grande” - è la radice comune del politico e del

Imago

Riccardo Venturi

Vendo palle di neve

Basta scorrere le numerose fotografie a colori e in bianco e nero che ci restano per comprendere d’acchito di cosa si tratta.

Microgrammi

Massimo Palma

Hitlermania. Note su “Jojo Rabbit”

D’altronde, così come mostra l’immondo nello sguardo infantile, “Jojo Rabbit” netta e diversifica il mondo degli adulti. Perché, senza edulcorare, senza eroizzare,

Scrizioni

Luca Bertolo

Cairn o il mistero del castello

Bête comme un peintre - stupido come un pittore – sa cosa voglio dire? Un artista non è una scimmia ammaestrata, al

Ritratti

Federico Ferrari

Iconografia. Jean-Luc Nancy e il pensiero figurativo

Nessuna teoria anteriore, nessuno schema, nessun apparato concettuale da “applicare”, quanto piuttosto la semplice esposizione alle immagini, alla loro superficie porosa, alla

I più letti

Là fuori

Corrado Benigni

Bataille, Leiris e il «segreto»

Marina Galletti

Piccola Collezione Portatile

Tommaso Ottonieri

Vendo palle di neve

Riccardo Venturi

La pittura ha vinto

Romina Santucci

La città appestata

Michel Foucault

“Com’è spudorata la vecchiaia!”

Andrea Porcheddu

Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

Ivan Pupo

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Federica Murè

Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

Joachim Schmid - Mauro Zanchi

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop