Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Jean-Luc Nancy

27/02/202001/03/2020
Paradoxia Epidemica

Eccezione virale

Non bisogna sbagliare il bersaglio: una civiltà intera è messa in questione, su questo non ci sono dubbi. Esiste una sorta di eccezione virale – biologica, informatica, culturale – che ci pandemizza.

...
01/03/202001/03/2020

Prove generali di apocalisse differenziata

Il massacro non arriverà per tutti allo stesso modo, esso dipenderà fondamentalmente da ciò che i collapsologi francesi chiamano l’effondrement (il collasso).

...
28/02/202001/03/2020

Curati a oltranza

20/03/202020/03/2020

Un virus troppo umano

Nancy

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy
19/02/202120/02/2021

I fratelli – e le sorelle – sono prima di tutto soggetti autonomi la cui coesistenza non si fonda in nient’altro che

...
Didi-Huberman

Schema-Immagine-Danza

Jean-Luc Nancy
03/10/202003/10/2020

L’immagine fissa non conosce riposo: cioè essa non si riposa né deposita nella realizzazione di un significato – e in questo senso

...
Nancy

Iconografia. Jean-Luc Nancy e il pensiero figurativo

Federico Ferrari
13/09/202021/09/2020

Nessuna teoria anteriore, nessuno schema, nessun apparato concettuale da “applicare”, quanto piuttosto la semplice esposizione alle immagini, alla loro superficie porosa, alla

...
La carte postale

Cap Ferret

Jean-Luc Nancy
26/08/202025/08/2020

Ecco il luogo dove passiamo l'estate. Al centro, il piccolo rettangolo blu in mezzo agli alberi è il faro. La nostra casa

...
Nancy

L’altro, Jean-Luc Nancy

Federico Ferrari
26/07/202026/07/2020

Due esseri abbandonati, in un essere comune, un con-essere originario e sempre a venire. Questo è l’altro Nancy che vorrei ricordare oggi.

...
Nancy

Scrivere, rispondere, risuonare

Jean-Christophe Bailly
26/07/202026/07/2020

“Chi scrive risponde” dicevi, diceva, subito aggiungendo, me ne ricordo bene, “chi scrive risuona”, determinando così, come se niente fosse, un programma,

...
Nancy

Nella tua amicizia c’è trasparenza

Antonella Moscati
26/07/202026/07/2020

Troppo vicino ti sento, caro Jean-Luc, per scriverti. La nostra vicinanza spesso non ha bisogno di parole, perché oltre che di conversazioni

...
Nancy

Inalterabile

Madeline Chalon
26/07/202025/07/2020

L’ultima volta che ci siamo visti, mi hai detto: Sei cresciuta! Ti ho ricordato quanti anni ho e ne hai dedotto che

...
Paradoxia Epidemica

Sempre troppo umano

Jean-Luc Nancy
05/06/202005/06/2020

È possibile fare il punto? Non mettere un punto fermo, ovviamente, ma cogliere alcuni punti d’orientamento nella nostra navigazione attraverso l’oceano virale?

...
Paradoxia Epidemica

Neoviralismo

Jean-Luc Nancy
11/05/202011/05/2020

E’ sempre motivo d’interesse l’apparizione di maestrini. Di solito arrivano tardi, e riscrivono la storia. Loro sapevano già tutto.

...
Cinema

High Truth. Su "High Life" di Claire Denis

Jean-Luc Nancy
04/04/202004/04/2020

Il messaggio del film è molto semplice: non un’“altra vita” ma il rischio e la possibilità di una vita altra rispetto alla

...
Paradoxia Epidemica

Un virus troppo umano

Jean-Luc Nancy
20/03/202020/03/2020

La lente d’ingrandimento virale accentua i tratti delle nostre contraddizioni e dei nostri limiti. E’ un principio di realtà che bussa alla

...
Paradoxia Epidemica

La comunità degli abbandonati

Divya Dwivedi - Shaj Mohan
12/03/202012/03/2020

Per molto tempo l’India è stata un paese ricco di gente eccezionale, il che ha svuotato di significato il concetto di ‘stato

...
Paradoxia Epidemica

Prove generali di apocalisse differenziata

Luca Paltrinieri
01/03/202001/03/2020

Il massacro non arriverà per tutti allo stesso modo, esso dipenderà fondamentalmente da ciò che i collapsologi francesi chiamano l’effondrement (il collasso).

...
Paradoxia Epidemica

Animali untori

Matteo Meschiari
29/02/202001/03/2020

Due modelli di animismo in atto. L’animale come catalizzatore non-umano di proiezioni di colpe umane e l’animale come spirito guardiano dei confini

...
Paradoxia Epidemica

Curati a oltranza

Roberto Esposito
28/02/202001/03/2020

Un conto è sostenere, come fa appunto Foucault, che da due secoli e mezzo politica e biologia si sono avvitate in un

...
1 2 Next

Cosmopolis

Massimo Palma

Libano, Kansas

Domenica 7 febbraio uno spot lento, troppo lento, frattura la quiete urlante del Superbowl. Nella festa globale per il Trump decollato, nel

Imago

Mattia Cattaneo

Prestare ascolto alla visibilità

Quando un’immagine ostenta troppa verità si può star sicuri che cada, prima o poi, nel suo stesso tranello illusionistico.

Microgrammi

Andrea Cortellessa

Corrado Costa, l’ubiequivoco

Tanto Costa che l’Uomo Invisibile sono ubiequivoci: come l’Essere Divino, cioè, sono (o potrebbero essere) Ovunque e in Nessun Luogo

Scrizioni

Luigi Weber

Et in Arcadia ego. I taccuini fotografici di Emilio Cecchi

È interessante riscontrare come l’inquietudine, che sempre abita l’occhio di Cecchi, e che lo spinge a notare/annotare ciò che più lo turba,

Ritratti

Giulio Paolini - Mauro Zanchi

Il tempo è quello che è

Ogni cosa (detta, scritta o disegnata) subisce fatalmente la critica del tempo. La sfida dell’autore è proprio quella di sottrarre al discorso

I più letti

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy

Stromboli, terra di sguardi

Massimo Castiglioni

I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

Mauro Zanchi

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Federica Murè

Piccola Collezione Portatile

Tommaso Ottonieri

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

L’immagine e il suo fuori campo

Guido Mannucci

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

Joachim Schmid - Mauro Zanchi

Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

Ivan Pupo

Binga fa novanta

Antonello Tolve

Curati a oltranza

Roberto Esposito

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop