Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Jean-Luc Godard

03/12/2020
Imago

Pensare per immagini: Histoire(s) du cinéma

Oggi, Jean-Luc Godard compie novant'anni. La storia del cinema attraverso il suo sguardo.…

...
02/09/2021

Adieu les amis. Godard e Bergman, 1966

Nel 1966 escono due film. Il primo è "Made in U.S.A." di Jean-Luc Godard; il secondo "Persona" di Ingmar Bergman. Recentemente, ho avuto la fortuna di rivedere, su grande schermo, il film di Godard. Ne ho tratto un’impressione di povertà…

...
13/09/2022

Godard oltre la notte

08/03/2022

‘Irrintzina’, di vento e cieli

Cinema

Vento dell’ovest / Jean-Luc Godard

Jacopo Rasmi Camille Noûs
02/11/2022

Durante la fase più radicale e frontale del suo impegno post-sessantottino, Jean-Luc Godard inaugura un manifesto dal titolo leninista – “Que faire?”…

Cinema

Godard oltre la notte

Jonny Costantino
13/09/2022

«Il principio del cinema: andare verso la luce e rivolgerla verso la nostra notte», udiamo in Notre Musique, opera godardiana del 2004.…

Cinema

Sparkling movies. Il perlage cinematografico

Enzo Sallustro
01/09/2022

Quel che qui si vuol portare a galla sono le bollicine nel cinema, l’effervescenza di un perlage poco conosciuto. Tre film di…

Imago

‘Irrintzina’, di vento e cieli

Vega Tescari
08/03/2022

Sono incastonati nella roccia, affacciati sul mare a San Sebastian, i "pettini del vento" di Eduardo Chillida. Attraverso queste tre sculture simili…

Imago

Adieu les amis. Godard e Bergman, 1966

Federico Ferrari
02/09/2021

Nel 1966 escono due film. Il primo è "Made in U.S.A." di Jean-Luc Godard; il secondo "Persona" di Ingmar Bergman. Recentemente, ho…

Imago

Pensare per immagini: Histoire(s) du cinéma

Rinaldo Censi
03/12/2020

Oggi, Jean-Luc Godard compie novant'anni. La storia del cinema attraverso il suo sguardo.…

Imago

Federico Ferrari

Solitudine della fotografia

Accettare il proprio destino di solitudine, amare la propria solitudine, è forse questo il significato più profondo della fotografia, del suo sguardo.…

Microgrammi

Aldo Tagliaferri

Cinquantamila anni di estasi

Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

Cosmopolis

Francesco Pecoraro

Sulla riva

Non saprò mai cosa sarei diventato, fisicamente e mentalmente, se non fossi nato non dico nella ricchezza, ma sicuramente nel moderato privilegio…

Scrizioni

Marco Caratozzolo

Da un banchetto in tempo di peste. Il Nagorno-Karabakh di Mandel’štam

Il rapporto di Mandel’štam con l’Armenia fu come noto molto stretto e nacque nel 1916, quando il poeta era ancora studente e…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

I agàpi jà ti zoì / manachi meni

Felice Cimatti

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Provare. Essere

Tommaso Di Dio

A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

Federico Ferrari

Una donna vestita di cielo

Antonello Tolve

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Humanum

Giorgia Fiorio

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

Elio Grazioli

Mal di pietra

Andrea Cortellessa

Tra la dolce vita e una vita violenta

Silvia Cammertoni

Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

Corrado Benigni

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Matta, l’uomo accidentale

Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

Svanire, Ghirri

Andrea Cortellessa

Elisabetta Benassi, il muro del destino

Andrea Cortellessa

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

Mauro Zanchi

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

A partire dalla privazione

Serena Carbone

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2022
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop