Nel silenzio di questa lunga giornata, nel silenzio della casa di Giorgio Morandi, a Grizzana. Oggi, nella luce primaverile di un funesto marzo 2020; oggi, in un giorno di sole, del 1990,…
...L’opera estendibile comincia ad aprirsi e muovere i suoi significati quando è dinamizzata da fruitori sensibili o emancipati, che la rimettono in…
Alla flebile luce di candela del tempo vacante dello shabbat, si fa chiaro come ogni singolo istante non sia fatto per durare…
Oggi, vedere 'simbolicamente' dovrebbe voler dire lavorare contro l'immagine subito familiare, perché quanto ci tocca non mai è semplicemente ciò che consola,…
Un uomo fortunato è la storia di John Sassall, un medico di campagna che lavora in una piccola comunità isolata nell’ovest dell’Inghilterra.…
La parola critica, se può davvero esistere una parola critica, è quella che si pone nel cono d’ombra dell’opera e lì staziona.…
La metafotografia è, per noi, al contempo il metalinguaggio della fotografia, ovvero il linguaggio di cui la fotografia si serve per parlare…
Vediamo un cervello, ma quel cervello non è all’interno di un barattolo pieno di formalina sullo scaffale di un museo di anatomia…
Caro Jacques Rancière,
Tra poco saranno trascorsi tre anni da quando ha avuto la generosità di prendere sul serio la «politica delle…
Da qualche anno il lavoro di Didi-Huberman sulle immagini ha rivelato implicazioni politiche che, in un primo momento, non erano mai…
Impresa impossibile una sintesi critica – lo sarebbe già un mero repertorio ragionato – dell’infinita colluvie letteraria e artistica affollatasi sull’Evento designato…
Se introducendo il tema della demolizione nella fotografia comincio dal rumore, è perché mi è difficile dire in cosa consiste visualmente un’esplosione,…
L’inosservanza manifesta in ogni visione la presenza di un “non-ancora manifesto”, di un nascondimento che impone di vedere diversamente: per avvicinamento, oppure…
Se dovessi riassumere in due parole cos'è il silenzio dell'arte che Federico Ferrari ha scelto come titolo del suo ultimo libro, direi…
Momentaneamente 'domiciliata' nel proprio trapasso, con l'anima già consegnata al Cristo nella forma di una bambina avvolta in fasce di lino, per…
Mai come in questi giorni (aprile 2022) noi avremmo bisogno di principi generali e di istruzioni procedurali affidabili per orientarci in una…
L’infante non guarda l'immagine, non si commuove nel vederla; l’infante è l'immagine, è la sua infinita genesi, proprio perché lui non la…