Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Happening

12/11/202012/11/2020
Imago

“Corpus mollis”. I fluidi di Allan Kaprow

“Per tre giorni, verranno costruiti ovunque in città una ventina di recinti rettangolari di blocchi di ghiaccio (lunghi circa nove metri, larghi tre e alti due metri e mezzo). Le loro pareti

...
Imago

“Corpus mollis”. I fluidi di Allan Kaprow

Riccardo Venturi
12/11/202012/11/2020

“Per tre giorni, verranno costruiti ovunque in città una ventina di recinti rettangolari di blocchi di ghiaccio (lunghi circa nove metri, larghi

...

Cosmopolis

Federico Nicolao

Paraggi

La cosa contiene il linguaggio, il linguaggio la cosa, nulla nell’atto d’essere li separa, la loro mimesi è misteriosa.

Imago

Mauro Zanchi

Viaggi nel tempo, per infra-sottile

L’apertura all’infrasottile fa appello a uno sforzo immaginativo più sofisticato. [...] Si richiama all’irriducibile, all’estensione della nostra capacità di percezione: è "un’operazione

Microgrammi

Giulia Alonzo

Curon/Graun, decostruzione di un’immagine

In una simbiosi tra morte e bellezza, quel modellino finale tenta di chiudere il cerchio della de-costruzione, in una operazione che unisce

Scrizioni

Henri Michaux

Noi due ancora

Lei stava su un treno in corsa verso il mare. Era in un razzo filante sulla roccia. Si slanciava, benché immobile, verso

Ritratti

Giuseppe Caccavale

Attraversamenti, rue Tournefort

Leggo Paul Celan da oltre trent’anni, e ora so che ho letto Paul Celan non solo per me, l’ho letto per quelli

I più letti

Viaggi nel tempo, per infra-sottile

Mauro Zanchi

Attraversamenti, rue Tournefort

Giuseppe Caccavale

Cultura visuale, genealogia di un’indisciplina

Marco Maggi

Franco Vimercati, l’infinito a minuti

Valentina Parisi

Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

Luca Archibugi

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

La vita inferiore

Georg Heym

Bill Viola, conversazioni

Andrea Porcheddu

Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

Tommaso Gennaro

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Il nuovo Ferdydurke: Gombrowicz in fortissimo

Luigi Azzariti-Fumaroli

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy