Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Globalizzazione

09/04/202009/04/2020
Paradoxia Epidemica

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

L’importanza capitale di usare questo tempo di confinamento imposto per descrivere, prima da soli, poi in gruppo, quello a cui siamo legati; quello da cui siamo pronti a liberarci; i canali che

...
20/03/202020/03/2020

Un virus troppo umano

La lente d’ingrandimento virale accentua i tratti delle nostre contraddizioni e dei nostri limiti. E’ un principio di realtà che bussa alla porta dei principi di piacere. La morte lo accompagna.

...
06/03/202006/03/2020

Covid-19

30/04/202029/04/2020

Sulla miseria dell’attuale “filosofia”

Paradoxia Epidemica

Sulla miseria dell’attuale “filosofia”

Raoul Kirchmayr
30/04/202029/04/2020

La filosofia, invece di fare della crisi il motore della propria capacità di produrre analisi dell’esistente e, nella misura dell’impossibile, delle alternative

...
Paradoxia Epidemica

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour
09/04/202009/04/2020

L’importanza capitale di usare questo tempo di confinamento imposto per descrivere, prima da soli, poi in gruppo, quello a cui siamo legati;

...
Paradoxia Epidemica

Un virus troppo umano

Jean-Luc Nancy
20/03/202020/03/2020

La lente d’ingrandimento virale accentua i tratti delle nostre contraddizioni e dei nostri limiti. E’ un principio di realtà che bussa alla

...
Paradoxia Epidemica

Covid-19

Antonella Moscati
06/03/202006/03/2020

Mai avrei pensato che i miei ricordi di un’infanzia ormai lontanissima potessero conoscere una forma di attualità. Né tantomeno che quella

...
Frames

Una Ikea del mondo

Maria Teresa Carbone
18/02/202013/03/2020

Ikea è lo specchio di una classe media che non possiede – e forse non possederà mai – il potere necessario per

...

Cosmopolis

Alessandra Carnaroli

Piagge

La bambina tira il cane dal collare gli dice cammina dai muoviti dobbiamo arrivare in cima non vuole rischiare di raccogliere merda

Imago

Mauro Zanchi

Oltre il paesaggio

Come può un artista contemporaneo rapportarsi al paesaggio (e quindi a parti dello spazio) con il medium fotografico, senza che la sua

Microgrammi

Valerio Abate

Edmund de Waal, ciotole d’inverno

Per la prima volta dopo sedici anni, de Waal torna a creare opere singole. In una rara, quanto densa, semplicità, commenta: «Ho

Scrizioni

Antonella Moscati

Patologie

Da noi, cioè nella nostra famiglia, qualunque malattia era mortale.

Ritratti

Antonella Moscati

Nella tua amicizia c’è trasparenza

Troppo vicino ti sento, caro Jean-Luc, per scriverti. La nostra vicinanza spesso non ha bisogno di parole, perché oltre che di conversazioni

I più letti

Creazione intransitiva. Intervista a Tim Ingold

Riccardo Venturi

Holbein il Giovane e le immagini della Morte

Valerio Abate

Oltre il paesaggio

Mauro Zanchi

Andrea Bajani, l’estimo di una vita

Andrea Cortellessa

Figure per romanzi

Andrea Inglese

Giulio Mozzi, tornare all’inferno

Filippo Polenchi

Edipo imbranato. Hervé Guibert e Roland Barthes

Emanuele Trevi

Il meteorologo

Federico Italiano

Lezama Lima, in un giardino di stelle

Luigi Azzariti-Fumaroli

L’età dell’algoritmo

Caterina Riva

Pavel Florenskij, vedere l’Uno

Antonina Nocera

Talismano Paul Thomas Anderson

Jonny Costantino

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop