Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Giuseppe Caccavale

05/06/202005/06/2020
Antididascalie

Irpinia, Armenia

La terra in Armenia è un libro di pietra inciso; camminando si sfogliano le sue pagine, seguendo i solchi si possono leggere i paesaggi coltivati con le mani.

...
30/10/202030/10/2020

Il guanciale atonita

Il nostro spirito, se c’è ancora, insieme allo spirito delle cose deve aprire i vocabolari di entrambi i linguaggi, spirito umano e spirito delle cose devono dialogare dissotterrando la memoria sempre più sfocata.

...
23/12/202023/12/2020

Le Arti Murali, un’avventura

15/07/202015/07/2020

Incipit per Robert Lax

Imago

Tradurre, Mandel’štam

Giuseppe Caccavale
25/02/202125/02/2021

C’è qualcosa in Osip Mandel’štam che ha a che fare con la memoria che ci raggiunge mediante il suo sguardo. Ho la

...
Celan

Attraversamenti, rue Tournefort

Giuseppe Caccavale
20/01/202116/01/2021

Leggo Paul Celan da oltre trent’anni, e ora so che ho letto Paul Celan non solo per me, l’ho letto per quelli

...
Imago

Le Arti Murali, un’avventura

Giuseppe Caccavale
23/12/202023/12/2020

Roma, Basilica di Santa Cecilia, decenni fa. Busso al convento delle monache incastonato tra le mura della Basilica. Con le monache ho

...
Cartes du Tendre

Il guanciale atonita

Giuseppe Caccavale
30/10/202030/10/2020

Il nostro spirito, se c’è ancora, insieme allo spirito delle cose deve aprire i vocabolari di entrambi i linguaggi, spirito umano e

...
Libri

Incipit per Robert Lax

Giuseppe Caccavale
15/07/202015/07/2020

A München nel 1999, grazie a un incantevole video, ho conosciuto Robert Lax. Provai stupore dall’umanità del suo essere, dal suo sguardo

...
Antididascalie

Irpinia, Armenia

Giuseppe Caccavale
05/06/202005/06/2020

La terra in Armenia è un libro di pietra inciso; camminando si sfogliano le sue pagine, seguendo i solchi si possono leggere

...

Cosmopolis

Andrea Cortellessa

Cortile

Come il Monsieur Jourdain di Molière potrebbe dire che da una vita stava in quarantena, e non se n’era mai accorto. Ora

Imago

Riccardo Venturi

Vendo palle di neve

Basta scorrere le numerose fotografie a colori e in bianco e nero che ci restano per comprendere d’acchito di cosa si tratta.

Microgrammi

Arianna Agudo

Geoff Dyer, le icone diffuse del jazz

Mi raccontava mio padre di una jam session improvvisata con Philly Joe Jones, in una notte imprecisata degli anni Settanta al Music

Scrizioni

Giovanni Fontana

Poema Bonotto, trama delle corrispondenze

Singolare. Il primo impatto con la sala macchine. Sorprendente. Del tutto inaspettato. Illuminato dalla prospettiva. Impressiva. E dall’insistenza del moto. Certamente speciale.

Ritratti

Angela Maderna

L’altra metà dell’avanguardia quarant’anni dopo. Un’eredità giacente

Aveva in parte ragione Lea Vergine, la quale nel 2019 mi disse che il lascito di questa mostra non era stato raccolto.

I più letti

Là fuori

Corrado Benigni

Bataille, Leiris e il «segreto»

Marina Galletti

Piccola Collezione Portatile

Tommaso Ottonieri

Vendo palle di neve

Riccardo Venturi

La pittura ha vinto

Romina Santucci

La città appestata

Michel Foucault

Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

Ivan Pupo

“Com’è spudorata la vecchiaia!”

Andrea Porcheddu

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Federica Murè

Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

Joachim Schmid - Mauro Zanchi

I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

Mauro Zanchi

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop