La terra in Armenia è un libro di pietra inciso; camminando si sfogliano le sue pagine, seguendo i solchi si possono leggere i paesaggi coltivati con le mani.…
...Fra i milioni di italiani che hanno lasciato il paese di nascita nel Novecento, perché nati in un’Italia povera e violenta, c’era…
È da Venezia che apro questa testimonianza sul poeta Lorenzo Calogero. Scrivo dall’altro mare, quello Adriatico, il suo era quello Tirreno, quello…
Il volo di un uccello si stempera nel volo, scompare e si confonde con il fondo. Così dovrebbe un lavoro, confondersi e…
Ho cercato il poeta Alfonso Guida; abita a San Mauro Forte, in Basilicata, nella fascia lucana della regione. Per raggiungere San Mauro…
Ci sono cambiamenti, sensazioni nella vita, io stesso non so da dove scaturiscono, da dove provengono, però all’improvviso accadono dentro di noi,…
La montagna è lo specchio dove di tanto in tanto un dio si riflette, l’icona è lo specchio dove di tanto in…
Il paesaggio che attraversiamo in occasione del terzo appuntamento del Fondo Ghirri è quello tracciato e denunciato da un poeta come Andrea…
C’è qualcosa in Osip Mandel’štam che ha a che fare con la memoria che ci raggiunge mediante il suo sguardo. Ho la…
Leggo Paul Celan da oltre trent’anni, e ora so che ho letto Paul Celan non solo per me, l’ho letto per quelli…
Roma, Basilica di Santa Cecilia, decenni fa. Busso al convento delle monache incastonato tra le mura della Basilica. Con le monache ho…
Il nostro spirito, se c’è ancora, insieme allo spirito delle cose deve aprire i vocabolari di entrambi i linguaggi, spirito umano e…
A München nel 1999, grazie a un incantevole video, ho conosciuto Robert Lax. Provai stupore dall’umanità del suo essere, dal suo sguardo…
La terra in Armenia è un libro di pietra inciso; camminando si sfogliano le sue pagine, seguendo i solchi si possono leggere…