Ogni cosa (detta, scritta o disegnata) subisce fatalmente la critica del tempo. La sfida dell’autore è proprio quella di sottrarre al discorso il suo aspetto strumentale per far trasparire e risplendere i…
...Raymond Roussel non è uno scrittore molto frequentato nelle letture né degli italiani né di altri, francesisti a parte. Relegato nel mondo…
L’attenzione di questo contributo si concentra sul dialogo che Paolini costruisce con l’opera del grande artista rinascimentale, cercando di portare in superficie…
Prende le mosse giovedì alle 10 per proseguire anche venerdì al Teatro Niccolini di Firenze, il primo convegno mai realizzato su Giulio…
Filippo de Pisis, Giulio Paolini e Luca Vitone. Tre mostre autonome ma concatenate, una sorta di ‘tre per uno’, che riunisce artisti…
Luca Vitone va oltre la copia, oltre l’omaggio: si percepisce da un lato la riconoscenza ai maestri, dall’altro lo strappo, l’invenzione. C’è…
Fuori il lago è ricolmo di luce. Visto dall’alto sembra una porzione stagnante di cielo. Uno specchio di luce versata.
Sto rimandando queste…
A colpo d’occhio, luglio 2021, Giulio Paolini…
Recuperare il “filo della tradizione” e chiamare per nome la rinnovata memoria dell’antico è un invito che in questa sede viene accolto…
Chi scrive non sa disegnare, eppure descrive: ovvero delinea, lontano dalle apparenze, qualcosa che meglio non potrebbe apparire agli occhi dell’anima.…
La mostra Giulio Paolini «Le Chef-d’oeuvre inconnu» è un percorso inedito attraverso sessant’anni di produzione artistica. Sviluppata a stretto contatto con Giulio…
Il tema dell’attesa dell’opera, per dirla à la Maurice Blanchot, è centrale nelle prassi concrete, prima che nella poetica, di Paolini. Ma…
Ogni cosa (detta, scritta o disegnata) subisce fatalmente la critica del tempo. La sfida dell’autore è proprio quella di sottrarre al discorso…