Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Giorgio Agamben

27/02/2020
Paradoxia Epidemica

Eccezione virale

Non bisogna sbagliare il bersaglio: una civiltà intera è messa in questione, su questo non ci sono dubbi. Esiste una sorta di eccezione virale – biologica, informatica, culturale – che ci pandemizza.…

...
01/03/2020

Prove generali di apocalisse differenziata

Il massacro non arriverà per tutti allo stesso modo, esso dipenderà fondamentalmente da ciò che i collapsologi francesi chiamano l’effondrement (il collasso).…

...
28/02/2020

Curati a oltranza

05/03/2020

Benvenuto in clausura

Agamben

Il posto dell’umano. Agamben e l’irrealizzabile

Felice Cimatti
06/03/2022

Siamo al centro del nuovo libro di Giorgio Agamben, "L'irrealizzabile. Per una politica dell'ontologia" (Einaudi, 2022). Sia nelle immagini che nelle parole…

Agamben

Bellezza che cade

Luigi Azzariti-Fumaroli
26/12/2021

I versi rilkiani, di cui la scultura di Twombly vorrebbe essere icono-grafia, paiono seguire, in un alternarsi d’una ferale anabasi e catabasi,…

Libri

Inattualità del Battesimo. Arte cristiana e secolarizzazione

Francesco Zucconi
30/11/2021

Crisi del Battesimo, oppure trionfo? Negli ultimi anni si è sentito più volte parlare di un calo del numero dei battezzati, così…

Libri

Pinocchio e la macchina. Sul ‘commentario’ di Agamben

Emanuele Dattilo
14/11/2021

Il libro su Pinocchio si presenta, differentemente dagli altri, come un commento, o meglio, un 'commentario': una di quelle forme neglette che…

Libri

Un ricordo d’infanzia. La Civita di Attili

Federico Ferrari
15/10/2021

In fondo, la storia di Civita ha davvero i tratti di un prolungato ricordo d’infanzia. Ogni città è questo esercizio del ricordo.…

Libri

Vedute di Hölderlin

Luca Archibugi
04/04/2021

Per trentasei anni, metà della sua vita, Friedrich Hölderlin guardò lo stesso paesaggio dalla propria finestra nella torre di Tubinga. [...] Ora…

Agamben

Fantasmi d’amore

Andrea Cortellessa
12/04/2020

L’accecamento d’amore, la privazione feroce in cui ci getta il desiderio, sono non l’ostacolo bensì il vero quanto paradossale tramite del pensiero…

Agamben

Agamben per figure

Andrea Cortellessa
04/04/2020

La grande arte è capace di vedere Dio nelle «macchie scure sulla superficie del legno» e nella «piccola fibbia del legaccio di…

Agamben

Philosophia picta

Emanuele Dattilo
04/04/2020

Entrando nello studiolo di Agamben si rende trasparente non solo che cosa sia, per lui, la pittura, e il ruolo fondamentale che…

Paradoxia Epidemica

“Il laboratorio Italia”. Ripensare il debito ai tempi del virus

Elettra Stimilli
29/03/2020

Oltre a preoccuparci delle nostre libertà negate (che in fondo altro non sono che l’altra faccia di privilegi mancati), dovremo magari provare…

Paradoxia Epidemica

Metà indifferenza e metà cattiveria

Patricia Peterle
18/03/2020

«[…] al Governo rincresce di essere stato costretto a esercitare energicamente quello che considera suo diritto e suo dovere, proteggere con tutti…

Paradoxia Epidemica

La comunità degli abbandonati

Divya Dwivedi - Shaj Mohan
12/03/2020

Per molto tempo l’India è stata un paese ricco di gente eccezionale, il che ha svuotato di significato il concetto di ‘stato…

Paradoxia Epidemica

Tendenza alla dietrologia e piccole verità

Pier Aldo Rovatti
08/03/2020

E se toccasse proprio a ciascuno di noi, al nostro senso di responsabilità, costruire una qualche bussola nel mare delle verità?…

Paradoxia Epidemica

Il seme della norma

Dario Gentili
06/03/2020

Quelle norme di condotta che il coronavirus rende oggi “obbligate” potrebbero poi diventare “normali”.…

Paradoxia Epidemica

Benvenuto in clausura

Sergio Benvenuto
05/03/2020

Sono spesso stupito di quanto spesso occorra ricordare a molti filosofi qualcosa che, parafrasando Amleto, suona: ci sono molte più politiche in…

Paradoxia Epidemica

Prove generali di apocalisse differenziata

Luca Paltrinieri
01/03/2020

Il massacro non arriverà per tutti allo stesso modo, esso dipenderà fondamentalmente da ciò che i collapsologi francesi chiamano l’effondrement (il collasso).…

1 2 Next

Imago

Raffaella D'Elia

Tommaso Pincio, alla maniera dei fantasmi

Questa raccolta di scritti d’arte, centrali nella vita del Pincio pittore, quindi prolungamento fisiologico di quella da gallerista, approda nel segno e…

Microgrammi

Aldo Tagliaferri

Cinquantamila anni di estasi

Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

Cosmopolis

Flavio de Marco

Porto Badisco

Come si fa a spedire una cartolina ad un indirizzo in rete? Ho pensato di infilarla nella buchetta della posta senza indirizzo,…

Scrizioni

Andrea Cortellessa

Il foglio come spazio performativo. Expanded Poetry # 5

Vagando nelle malebolge delle banlieues romane, ma senza mai agitarsi troppo, il talento selvaggio di Laura Cingolani (Ancona 1973) ha finito per…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

I agàpi jà ti zoì / manachi meni

Felice Cimatti

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Provare. Essere

Tommaso Di Dio

A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

Federico Ferrari

Una donna vestita di cielo

Antonello Tolve

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

Elio Grazioli

Mal di pietra

Andrea Cortellessa

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Tra la dolce vita e una vita violenta

Silvia Cammertoni

Humanum

Giorgia Fiorio

Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

Corrado Benigni

Matta, l’uomo accidentale

Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Svanire, Ghirri

Andrea Cortellessa

Elisabetta Benassi, il muro del destino

Andrea Cortellessa

Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

Mauro Zanchi

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

A partire dalla privazione

Serena Carbone

Roberto Salbitani, viaggiatore parallelo

Corrado Benigni

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2022
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop