Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Giorgio Agamben

27/02/202001/03/2020
Paradoxia Epidemica

Eccezione virale

Non bisogna sbagliare il bersaglio: una civiltà intera è messa in questione, su questo non ci sono dubbi. Esiste una sorta di eccezione virale – biologica, informatica, culturale – che ci pandemizza.

...
01/03/202001/03/2020

Prove generali di apocalisse differenziata

Il massacro non arriverà per tutti allo stesso modo, esso dipenderà fondamentalmente da ciò che i collapsologi francesi chiamano l’effondrement (il collasso).

...
28/02/202001/03/2020

Curati a oltranza

05/03/202005/03/2020

Benvenuto in clausura

Libri

Vedute di Hölderlin

Luca Archibugi
04/04/202106/04/2021

Per trentasei anni, metà della sua vita, Friedrich Hölderlin guardò lo stesso paesaggio dalla propria finestra nella torre di Tubinga. [...] Ora

...
Agamben

Fantasmi d’amore

Andrea Cortellessa
12/04/202021/09/2020

L’accecamento d’amore, la privazione feroce in cui ci getta il desiderio, sono non l’ostacolo bensì il vero quanto paradossale tramite del pensiero

...
Agamben

Agamben per figure

Andrea Cortellessa
04/04/202021/09/2020

La grande arte è capace di vedere Dio nelle «macchie scure sulla superficie del legno» e nella «piccola fibbia del legaccio di

...
Agamben

Philosophia picta

Emanuele Dattilo
04/04/202021/09/2020

Entrando nello studiolo di Agamben si rende trasparente non solo che cosa sia, per lui, la pittura, e il ruolo fondamentale che

...
Paradoxia Epidemica

“Il laboratorio Italia”. Ripensare il debito ai tempi del virus

Elettra Stimilli
29/03/202029/03/2020

Oltre a preoccuparci delle nostre libertà negate (che in fondo altro non sono che l’altra faccia di privilegi mancati), dovremo magari provare

...
Paradoxia Epidemica

Metà indifferenza e metà cattiveria

Patricia Peterle
18/03/202014/03/2020

«[…] al Governo rincresce di essere stato costretto a esercitare energicamente quello che considera suo diritto e suo dovere, proteggere con tutti

...
Paradoxia Epidemica

La comunità degli abbandonati

Divya Dwivedi - Shaj Mohan
12/03/202012/03/2020

Per molto tempo l’India è stata un paese ricco di gente eccezionale, il che ha svuotato di significato il concetto di ‘stato

...
Paradoxia Epidemica

Tendenza alla dietrologia e piccole verità

Pier Aldo Rovatti
08/03/202007/03/2020

E se toccasse proprio a ciascuno di noi, al nostro senso di responsabilità, costruire una qualche bussola nel mare delle verità?

...
Paradoxia Epidemica

Il seme della norma

Dario Gentili
06/03/202025/03/2020

Quelle norme di condotta che il coronavirus rende oggi “obbligate” potrebbero poi diventare “normali”.

...
Paradoxia Epidemica

Benvenuto in clausura

Sergio Benvenuto
05/03/202005/03/2020

Sono spesso stupito di quanto spesso occorra ricordare a molti filosofi qualcosa che, parafrasando Amleto, suona: ci sono molte più politiche in

...
Paradoxia Epidemica

Prove generali di apocalisse differenziata

Luca Paltrinieri
01/03/202001/03/2020

Il massacro non arriverà per tutti allo stesso modo, esso dipenderà fondamentalmente da ciò che i collapsologi francesi chiamano l’effondrement (il collasso).

...
Paradoxia Epidemica

Animali untori

Matteo Meschiari
29/02/202001/03/2020

Due modelli di animismo in atto. L’animale come catalizzatore non-umano di proiezioni di colpe umane e l’animale come spirito guardiano dei confini

...
Paradoxia Epidemica

Curati a oltranza

Roberto Esposito
28/02/202001/03/2020

Un conto è sostenere, come fa appunto Foucault, che da due secoli e mezzo politica e biologia si sono avvitate in un

...
Paradoxia Epidemica

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy
27/02/202001/03/2020

Non bisogna sbagliare il bersaglio: una civiltà intera è messa in questione, su questo non ci sono dubbi. Esiste una sorta di

...
Paradoxia Epidemica

Il medico della peste

Elenio Cicchini
24/02/202006/06/2020

Forse in nessuna figura il legame di autorità militare e perizia medica è impresso in modo così netto come nell’immagine del medico

...

Cosmopolis

Davide Brullo

Sacro Monte di Ghiffa

È strano pensare a una giungla letteraria di fronte al Lago Maggiore. In ogni caso, ho scelto di scindermi. Dormo, ogni tanto,

Imago

Mauro Zanchi

Oltre il paesaggio

Come può un artista contemporaneo rapportarsi al paesaggio (e quindi a parti dello spazio) con il medium fotografico, senza che la sua

Microgrammi

Stefano Minzi

I Pensieri di Pascal

"Noi corriamo spensierati verso il precipizio, dopo esserci messi dinnanzi agli occhi qualcosa che ci impedisca di vederlo."

Scrizioni

Andrea Cortellessa

Flavio Favelli, la linea del sangue (Nulla dies sine imago # 1)

Inizia con Bologna la Rossa di Flavio Favelli, pubblicato lo scorso autunno da Corraini, una nuova serie di estratti da “libri d’artista”

Ritratti

Madeline Chalon

Inalterabile

L’ultima volta che ci siamo visti, mi hai detto: Sei cresciuta! Ti ho ricordato quanti anni ho e ne hai dedotto che

I più letti

Creazione intransitiva. Intervista a Tim Ingold

Riccardo Venturi

Holbein il Giovane e le immagini della Morte

Valerio Abate

Oltre il paesaggio

Mauro Zanchi

Andrea Bajani, l’estimo di una vita

Andrea Cortellessa

Figure per romanzi

Andrea Inglese

Giulio Mozzi, tornare all’inferno

Filippo Polenchi

Edipo imbranato. Hervé Guibert e Roland Barthes

Emanuele Trevi

Il meteorologo

Federico Italiano

Lezama Lima, in un giardino di stelle

Luigi Azzariti-Fumaroli

L’età dell’algoritmo

Caterina Riva

Pavel Florenskij, vedere l’Uno

Antonina Nocera

Talismano Paul Thomas Anderson

Jonny Costantino

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop