Non bisogna sbagliare il bersaglio: una civiltà intera è messa in questione, su questo non ci sono dubbi. Esiste una sorta di eccezione virale – biologica, informatica, culturale – che ci pandemizza.…
...Il congedo di Godard dal linguaggio fonetico s’incarna in "Adieu au langage" nel vero protagonista del film: il cane; il quale, a…
Siamo al centro del nuovo libro di Giorgio Agamben, "L'irrealizzabile. Per una politica dell'ontologia" (Einaudi, 2022). Sia nelle immagini che nelle parole…
I versi rilkiani, di cui la scultura di Twombly vorrebbe essere icono-grafia, paiono seguire, in un alternarsi d’una ferale anabasi e catabasi,…
Crisi del Battesimo, oppure trionfo? Negli ultimi anni si è sentito più volte parlare di un calo del numero dei battezzati, così…
Il libro su Pinocchio si presenta, differentemente dagli altri, come un commento, o meglio, un 'commentario': una di quelle forme neglette che…
In fondo, la storia di Civita ha davvero i tratti di un prolungato ricordo d’infanzia. Ogni città è questo esercizio del ricordo.…
Per trentasei anni, metà della sua vita, Friedrich Hölderlin guardò lo stesso paesaggio dalla propria finestra nella torre di Tubinga. [...] Ora…
L’accecamento d’amore, la privazione feroce in cui ci getta il desiderio, sono non l’ostacolo bensì il vero quanto paradossale tramite del pensiero…
La grande arte è capace di vedere Dio nelle «macchie scure sulla superficie del legno» e nella «piccola fibbia del legaccio di…
Entrando nello studiolo di Agamben si rende trasparente non solo che cosa sia, per lui, la pittura, e il ruolo fondamentale che…
Oltre a preoccuparci delle nostre libertà negate (che in fondo altro non sono che l’altra faccia di privilegi mancati), dovremo magari provare…
«[…] al Governo rincresce di essere stato costretto a esercitare energicamente quello che considera suo diritto e suo dovere, proteggere con tutti…
Per molto tempo l’India è stata un paese ricco di gente eccezionale, il che ha svuotato di significato il concetto di ‘stato…
E se toccasse proprio a ciascuno di noi, al nostro senso di responsabilità, costruire una qualche bussola nel mare delle verità?…
Quelle norme di condotta che il coronavirus rende oggi “obbligate” potrebbero poi diventare “normali”.…
Sono spesso stupito di quanto spesso occorra ricordare a molti filosofi qualcosa che, parafrasando Amleto, suona: ci sono molte più politiche in…