Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Friedrich Hölderlin

04/04/202106/04/2021
Libri

Vedute di Hölderlin

Per trentasei anni, metà della sua vita, Friedrich Hölderlin guardò lo stesso paesaggio dalla propria finestra nella torre di Tubinga. [...] Ora Giorgio Agamben ha dedicato un volume ai lunghissimi anni trascorsi

...
Libri

Vedute di Hölderlin

Luca Archibugi
04/04/202106/04/2021

Per trentasei anni, metà della sua vita, Friedrich Hölderlin guardò lo stesso paesaggio dalla propria finestra nella torre di Tubinga. [...] Ora

...

Cosmopolis

Barbara Martusciello

Il Raffaello della discordia

«Questo matrimonio non s’ha da fare, né domani né mai!» tuona all’orecchio del pavido Don Abbondio il bravo, su mandato dal despota

Imago

Giuseppe Garrera

Corredo per il terzo giorno

Una scrittura segreta trasmessa da donna a donna, ricamata su vesti, lenzuoli, stoffe, abiti da sposa, corredi, attraverso cui le donne si

Microgrammi

Andrea Cortellessa

Andrea Bajani, l’estimo di una vita

Proprio l’asettica e burocratica disciplina detta estimo, in effetti, parrebbe guidare il gioco di Bajani. Perché sua contrainte decisiva è che ogni

Scrizioni

Andrea Cortellessa - Federico Ferrari - Riccardo Venturi

Ouverture

Un sapere capace di sostare tra la parola e l’immagine: mai davvero di casa né nell’una né nell’altra; sempre inquieto nell’infinito passaggio

Ritratti

Andrea Cortellessa

Agamben per figure

La grande arte è capace di vedere Dio nelle «macchie scure sulla superficie del legno» e nella «piccola fibbia del legaccio di

I più letti

Oltre il paesaggio

Mauro Zanchi

Andrea Bajani, l’estimo di una vita

Andrea Cortellessa

Figure per romanzi

Andrea Inglese

Giulio Mozzi, tornare all’inferno

Filippo Polenchi

Edipo imbranato. Hervé Guibert e Roland Barthes

Emanuele Trevi

Il meteorologo

Federico Italiano

Lezama Lima, in un giardino di stelle

Luigi Azzariti-Fumaroli

L’età dell’algoritmo

Caterina Riva

Pavel Florenskij, vedere l’Uno

Antonina Nocera

Talismano Paul Thomas Anderson

Jonny Costantino

Samorì e la vertigine della materia

Federico Ferrari

Michele Spanghero. Ad Libitum

Jacopo De Blasio

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop