Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

filosofia

16/12/2020
Kleine Form

Un altro pensiero, un’altra vita. La via di Giorgio Colli

Mi pare che si possa dire che Colli intendesse l'esercizio filosofico esattamente come preparazione a una nuova vita, qui e ora. Se si dava un senso alla pratica del pensiero e alla…

...
23/05/2020

La paura più grande

Una paura - quella che io qui definisco “la paura più grande” - è la radice comune del politico e del religioso. O piuttosto, del politico in quanto religione.…

...
19/02/2021

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

20/01/2021

Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

Imago

Lo sguardo velato

Isabella de Vivo
01/12/2021

Cosa significa vedere quando la visione si scopre coinvolta, co-implicata, costituita nel suo intimo fattore da un aspetto di cecità? Come…

Libri

Vedere senza intenzioni

Giorgio Villani
21/07/2021

Vi son vari generi di libri e, anche fra i saggi, non tutti appartengono alla stessa specie. Questo di Massimo Carboni, "L’ornamentale.…

Kleine Form

Sulle cose da salvare

Federico Ferrari
21/06/2021

Nelle epoche di passaggio, ancorarsi al passato, strillare e agitarsi per denunciare la decadenza del pensiero e di una civiltà, non solo…

Imago

L’invio (rimbalzi)

Jean-Christophe Bailly
20/06/2021

Mi ha sempre colpito l’effetto di taglio o cesura delle immagini nello scorrere del tempo e cercando di comprenderlo sono sceso non…

Imago

La cesura delle immagini. Conversazione con Jean-Christophe Bailly

Jean-Christophe Bailly e Matteo Martelli
17/06/2021

Per quanto mi riguarda la relazione all’immagine è piuttosto primitiva, brutale, e rimonta di fatto all’infanzia. Come ogni bambino guardavo le immagini…

Libri

Maurice Merleau-Ponty, viaggio alla fine della mente

Luigi Azzariti-Fumaroli
30/05/2021

Louis Althusser racconta nella propria autobiografia di come, dopo una partecipata conferenza di Sartre all’École Normale nella primavera del 1961, lui e…

Imago

Spiegando la fotosofia

Mikhail (Mykhailo) Minakov
24/03/2021

La fotografia si occupa di tre regioni della realtà: la visione, una capacità umana costitutiva; l'immagine, un termine generico per indicare la…

Nancy

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy
19/02/2021

I fratelli – e le sorelle – sono prima di tutto soggetti autonomi la cui coesistenza non si fonda in nient’altro che…

Celan

Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

Luca Archibugi
20/01/2021

Celan e Heidegger, com’è noto, si incontrarono nel ’67, prima a Friburgo per una lettura tenuta dal poeta in quella Università, l’indomani…

Kleine Form

Un altro pensiero, un’altra vita. La via di Giorgio Colli

Federico Ferrari
16/12/2020

Mi pare che si possa dire che Colli intendesse l'esercizio filosofico esattamente come preparazione a una nuova vita, qui e ora. Se…

Paradoxia Epidemica

La paura più grande

Tomas Maia
23/05/2020

Una paura - quella che io qui definisco “la paura più grande” - è la radice comune del politico e del…

Imago

Federico Ferrari

Ascesi

Non si dà reale tentativo di ascesi se non c’è stata, in precedenza, una completa e profonda adesione all’esistenza, al mondo. L’ascesi…

Microgrammi

Aldo Tagliaferri

Cinquantamila anni di estasi

Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

Cosmopolis

Riccardo Venturi

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Uno spazio chiuso dall’aria industriale, con diversi tubi che lo attraversano, una struttura in metallo sullo sfondo, una cisterna sulla destra. Uno…

Scrizioni

Cesare Pietroiusti

Un certo numero di cose

Mi piace pensare che, se è un artista a scrivere un racconto, questo sarà sempre, almeno in parte, uno strumento utilizzabile per…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

I agàpi jà ti zoì / manachi meni

Felice Cimatti

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Provare. Essere

Tommaso Di Dio

A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

Federico Ferrari

Una donna vestita di cielo

Antonello Tolve

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Humanum

Giorgia Fiorio

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Mal di pietra

Andrea Cortellessa

Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

Elio Grazioli

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Tra la dolce vita e una vita violenta

Silvia Cammertoni

Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

Corrado Benigni

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Matta, l’uomo accidentale

Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

A partire dalla privazione

Serena Carbone

Elisabetta Benassi, il muro del destino

Andrea Cortellessa

Svanire, Ghirri

Andrea Cortellessa

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2022
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop