Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

filosofia

16/12/2020
Kleine Form

Un altro pensiero, un’altra vita. La via di Giorgio Colli

Mi pare che si possa dire che Colli intendesse l'esercizio filosofico esattamente come preparazione a una nuova vita, qui e ora. Se si dava un senso alla pratica del pensiero e alla

...
23/05/2020

La paura più grande

Una paura - quella che io qui definisco “la paura più grande” - è la radice comune del politico e del religioso. O piuttosto, del politico in quanto religione.

...
19/02/2021

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

17/06/2021

La cesura delle immagini. Conversazione con Jean-Christophe Bailly

Imago

Lo sguardo velato

Isabella de Vivo
01/12/2021

Cosa significa vedere quando la visione si scopre coinvolta, co-implicata, costituita nel suo intimo fattore da un aspetto di cecità? Come

...
Libri

Vedere senza intenzioni

Giorgio Villani
21/07/2021

Vi son vari generi di libri e, anche fra i saggi, non tutti appartengono alla stessa specie. Questo di Massimo Carboni, "L’ornamentale.

...
Kleine Form

Sulle cose da salvare

Federico Ferrari
21/06/2021

Nelle epoche di passaggio, ancorarsi al passato, strillare e agitarsi per denunciare la decadenza del pensiero e di una civiltà, non solo

...
Imago

L’invio (rimbalzi)

Jean-Christophe Bailly
20/06/2021

Mi ha sempre colpito l’effetto di taglio o cesura delle immagini nello scorrere del tempo e cercando di comprenderlo sono sceso non

...
Imago

La cesura delle immagini. Conversazione con Jean-Christophe Bailly

Jean-Christophe Bailly e Matteo Martelli
17/06/2021

Per quanto mi riguarda la relazione all’immagine è piuttosto primitiva, brutale, e rimonta di fatto all’infanzia. Come ogni bambino guardavo le immagini

...
Libri

Maurice Merleau-Ponty, viaggio alla fine della mente

Luigi Azzariti-Fumaroli
30/05/2021

Louis Althusser racconta nella propria autobiografia di come, dopo una partecipata conferenza di Sartre all’École Normale nella primavera del 1961, lui e

...
Imago

Spiegando la fotosofia

Mikhail (Mykhailo) Minakov
24/03/2021

La fotografia si occupa di tre regioni della realtà: la visione, una capacità umana costitutiva; l'immagine, un termine generico per indicare la

...
Nancy

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy
19/02/2021

I fratelli – e le sorelle – sono prima di tutto soggetti autonomi la cui coesistenza non si fonda in nient’altro che

...
Celan

Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

Luca Archibugi
20/01/2021

Celan e Heidegger, com’è noto, si incontrarono nel ’67, prima a Friburgo per una lettura tenuta dal poeta in quella Università, l’indomani

...
Kleine Form

Un altro pensiero, un’altra vita. La via di Giorgio Colli

Federico Ferrari
16/12/2020

Mi pare che si possa dire che Colli intendesse l'esercizio filosofico esattamente come preparazione a una nuova vita, qui e ora. Se

...
Paradoxia Epidemica

La paura più grande

Tomas Maia
23/05/2020

Una paura - quella che io qui definisco “la paura più grande” - è la radice comune del politico e del

...

Cosmopolis

Jonny Costantino

La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

Imago

Mauro Zanchi

Cinema aniconico e monocromo. Il nero di Kubrick e il blu di Jarman

Come si può rendere visibile l’inimmaginabile? Esiste veramente l’assenza dell’immagine? Come è possibile andare oltre i limiti dei cinque sensi e oltre

Microgrammi

Andrea Cortellessa

Post-letteratura?

Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

Scrizioni

Francesco Pecoraro

Il futuro del fascismo

Ci eravamo innamorati dell’elica, della sua forma e della sua forza, della sua capacità di trascinare i corpi pesanti nell’aria, di sollevarli

Ritratti

Massimo Palma

Celan, cantabili resti

In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.

I più letti

Post-letteratura?

Andrea Cortellessa

Il futuro del fascismo

Francesco Pecoraro

‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

Serena Carbone

Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

Chiara Portesine

Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

Luigi Azzariti-Fumaroli

Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

Laura Lombardi

Il dizionario romanzato

Paolo Albani

Open-end. Le figure di Marlene Dumas

Guido Mannucci

Le lettere rubate di Sophie Calle

Donata Meneghelli

Sono uno scrittore, ma nessuno è perfetto. Billy Wilder reporter

Mariuccia Ciotta

Talismano Abel Ferrara

Jonny Costantino

La vita dello schermo

Giovanni Campagnoli

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop