Filippo Tuena

18/06/2021

A Melancholy One. Da un libro eliotiano

Il 18 giugno 1922 T.S. Eliot si presenta a casa Woolf per una pubblica lettura di "The Waste Land", la prima di cui si abbia notizia. Così la ricorda Virginia nel suo diario, in data «venerdì 23 giugno»: «Eliot è…

Van Gogh, l’assente

01/06/2023
È evidente che con Pajak quel che è canonico lo è soltanto in apparenza e già la semplice sequenza di testi e immagini che pure ci si aspetta di affrontare sfogliando il volume produce nel…

Geoff Dyer, fermare il tempo

24/11/2022
Il Saggiatore ripubblica con una significativa modifica "L’infinito istante" di Geoff Dyer, già uscito in Italia nel 2007 da Einaudi. Se in quell’edizione si privilegiava l’aspetto fotografico del libro grazie all’inserimento nella collana 'Saggi', quella…

Filippo Tuena, cartigli di sogni

07/07/2022
"La voce della Sibilla" ricostruisce, con la consueta forma di prosimetro narrativo, le vicende biografiche, storiche ed editoriali che hanno condotto il giovane T.S. Eliot dagli Stati Uniti, attraverso Parigi, verso Londra, da una promettente…

Roma

16/08/2020
Confesso che niente più di queste due repliche di Pothos, erote dello struggimento per l'amore lontano, mi richiama al senso dell'essere altrove. Ed è da questo altrove che la spedisco.…
English
Go toTop