Per quasi due ore, sono rimasto impietrito davanti allo schermo, non riuscendo a fare altro che chiedermi come reggere quel dolore, come giustificare la mia esistenza, i miei problemi, le mie ridicole
...Cosa significa ricordare qualcuno? Molto probabilmente, significa ripensare alla sua eredità, a quello che quella persona ci ha lasciato dopo la sua
...William Blake vedeva parole e scriveva visioni. Viveva scrittura e visione come diastole e sistole di un unico respiro, di un unico
...Mi pare che si possa dire che Colli intendesse l'esercizio filosofico esattamente come preparazione a una nuova vita, qui e ora. Se
...Si dice che lo sguardo di un essere umano porti in sé l'intera dignità di una persona. Nello sguardo incrociato di Mark
...Quel tuo sguardo imperturbabile, forgiatosi nella venereologia, tra vescicole, pus e piaghe non ti ha reso saggio e non ti ha salvato.
...Alla cieca e in silenzio, in un mondo impacchettato. Errando, con movimenti imperfetti, alla quête di noi e dell'altro, del contatto, del
...La dignità di un pensiero è data dal suo coraggio e dal coraggio che sa infondere. Il resto è vanità.
...Non si dà reale tentativo di ascesi se non c’è stata, in precedenza, una completa e profonda adesione all’esistenza, al mondo. L’ascesi
...Quando il corpo del cinema si arresta, appare il suo invisto: la sua eterna temporalità, la sua presenza finita. Ogni frammento si
...Le immagini – non tutte – sono gli ultimi resti, le ultime tracce della trascendenza.
...Un libro di fotografia come “Border Soundscapes” è un manuale di ritmologia: mostra all’opera il ritmo della visione. Non si tratta solo
...Nessuna teoria anteriore, nessuno schema, nessun apparato concettuale da “applicare”, quanto piuttosto la semplice esposizione alle immagini, alla loro superficie porosa, alla
...Le ragioni del razzismo non risiedono mai nel visibile, ma in preconcetti, in forme di cecità, di autoaccecamento, di occlusione del visibile.
...Che cosa vediamo quando guardiamo? Io ho davvero l’impressione che non vediamo pressoché più nulla. Riconosciamo, ma non vediamo più. Turisti della
...Emanuele Coccia è fiducioso. Ma su cosa fonda questa sua fiducia? Sul passaggio del testimone tra le forme sperimentali novecentesche e
...Ci sono due grandi posture davanti alla pagina scritta. Esiste lo scrittore-lettore che penetra all’interno del labirinto del linguaggio, seguendone ogni diramazione.
...