Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Ekphrasis

15/01/2020
Ecfrastica

Una decostruzione?

L’essere è comparabile all’amianto e al piombo. E’ una sostanza tossica. Come si sopprime l’essere?…

...
24/07/2020

Jean Louis Schefer, ‘Carré de ciel’

Alcuni anni fa - nel 2003, per la precisione - Jean Louis Schefer pubblicava un volume illustrato, fuori commercio, intitolato 'Fenêtres'. Di quel libro il recente 'Carré de ciel' serba il ricordo.…

...
01/01/2020

Sui tetti di Teheran

22/06/2020

Inizi. Per una rivista tra immagine e parola

Expanded Poetry

Prove a contatto

Andrea Gibellini
14/12/2022

È da poco uscito "Planetario e altre osservazioni" di Andrea Gibellini, per Marcos y Marcos. Diversi vi sono gli episodi ecfrastici, come…

Libri

L’ekphrasis negli scritti sull’arte di Francis Ponge

Serena Pompili
23/10/2020

L’approccio materialista di Ponge è teso a svincolare il linguaggio poetico dal primato del significato e dall’astrattismo che ne consegue. Ciò può…

Ecfrastica

Prestare ascolto alla visibilità

Mattia Cattaneo
11/09/2020

Quando un’immagine ostenta troppa verità si può star sicuri che cada, prima o poi, nel suo stesso tranello illusionistico.…

Libri

Jean Louis Schefer, ‘Carré de ciel’

Rinaldo Censi
24/07/2020

Alcuni anni fa - nel 2003, per la precisione - Jean Louis Schefer pubblicava un volume illustrato, fuori commercio, intitolato 'Fenêtres'. Di…

Imago

Inizi. Per una rivista tra immagine e parola

Giorgio Patrizi
22/06/2020

Inoltrandosi nel nuovo millennio, si delineano scenari totalmente nuovi, in cui appaiono decadute le categorie interpretative e tassonomiche che hanno presieduto tutta…

Ecfrastica

Una decostruzione?

Jean-Luc Nancy
15/01/2020

L’essere è comparabile all’amianto e al piombo. E’ una sostanza tossica. Come si sopprime l’essere?…

Ecfrastica

Sui tetti di Teheran

Jean-Luc Nancy
01/01/2020

Sui tetti di Teheran / Pregano / Pregano / Uno o l’altro / Uno e l’altro…

Imago

Mauro Zanchi

Rilettura, opera estendibile e nuovo senso

L’opera estendibile comincia ad aprirsi e muovere i suoi significati quando è dinamizzata da fruitori sensibili o emancipati, che la rimettono in…

Microgrammi

Rinaldo Censi

Géricault, l’invendibile

È da poco disponibile in libreria un libro di Alessandro Giammei, Professore di letteratura italiana all'Università di Yale, intitolato "Cose da maschi"…

Cosmopolis

Simone di Biasio

Dahl, tradire e tradurre

È vero, nella versione originale di “Charlie and the Chocolate Factory”, gli Oompa Loompas erano «black pigmies», pigmei neri che Willy Wonka…

Scrizioni

Federico Ferrari

Gut Shabbes o dell’inimmaginabile

Alla flebile luce di candela del tempo vacante dello shabbat, si fa chiaro come ogni singolo istante non sia fatto per durare…

Ritratti

Tommaso Mozzati

Longhi, Pasolini, Anna Salvatore soprattutto

“L’abbraccio con tutto il dolore di chi ha avuto Longhi come padre di elezione”. Con queste parole Pier Paolo Pasolini si dava…

I più letti del mese

Possiamo sfuggire all’orrore soltanto nel cuore dell’orrore

Fabio Condemi Francesco Fiorentino

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Ferite di Roma

Andrea Cortellessa

Hannah e Walter, un’amicizia

Federico Ferrari

Dahl, tradire e tradurre

Simone di Biasio

Passeggiando tra cose non ancora pensate o disegnate

Luigi Serafini Andrea Bellini

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Beato chi li distingue

Andrea Cortellessa

Géricault, l’invendibile

Rinaldo Censi

Gut Shabbes o dell’inimmaginabile

Federico Ferrari

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

La faccia dell’abisso

Federico Ferrari

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Odore come scultura. Una questione di linguaggio

Luca Vitone

Barcellona, la città invisibile

Raul Ciannella Daniele Comberiati Daniele Porretta

Nella trasformazione del percepibile

Mauro Zanchi

Materialità e ambivalenza. Arte povera, una genealogia alchemica

Karen Pinkus

Juditha Triumphans

Andrea Cortellessa

Carceri dell’invenzione

Andrea Cortellessa

Là dove muore, canta

Rä di Martino Carmelo Bene

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Vivere e morire d’inchiostro

Donata Meneghelli

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Sostieni Antinomie

Seguici

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
English
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}
Go toTop