Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

ecologia

22/04/2021
Cosmopolis

Creazione intransitiva. Intervista a Tim Ingold

I quattro elementi – acqua fuoco terra aria – restano proteiformi, inclassificabili e inafferrabili. Sono un po’ come i personaggi di una storia: evolvono, si muovono, agiscono. Sono affettivi quanto sostanziali, sono…

...
25/06/2021

Ecologie della perturbazione. Intervista con Anna L. Tsing

Ecco che un piccolo fungo, sconosciuto ai più, ci offre un modello per ricomporre il mondo assieme ai non-umani, prestando attenzione a narrazioni e visioni, sempre più numerose e articolate, in cui si costruiscono alleanze col mondo vivente e col…

...
21/12/2020

L’isola dei cristalli infranti. Ancora su Robert Smithson

19/03/2021

Squittii da manicomio

Imago

In un futuro sottomarino

Riccardo Venturi
17/10/2022

Il 17 ottobre 2009 quattordici funzionari del governo delle Maldive firmano un documento in difesa del loro Paese, minacciato dall’innalzamento del livello…

Imago

Il Metodo Pierre Huyghe

Beatrice Ciampa
03/10/2022

Ecosistema è il termine con cui, notoriamente, vengono descritte le opere di Pierre Huyghe (Parigi, 1962). Una definizione che, se da un…

Libri

Autobiografia di un polpo. Intervista con Vinciane Despret

Riccardo Venturi
09/09/2022

"Autobiografia di un polpo" di Vinciane Despret è un libro inusuale. Come scrive Emanuele Coccia in un’introduzione che va dritta all’essenziale, Despret…

Refugia

Solastalgia, o le emozioni della Terra

Riccardo Venturi
22/07/2022

Non una variante australiana della saudade o dell’unheimlich, non un semplice stress post-traumatico, piuttosto un mal du pays lontano dalla nostalgia. Lontano…

Imago

Fotosintesi nucleare

Riccardo Venturi
26/04/2022

La fotografia in bianco e nero, sfocata e poco leggibile, mostra la silhouette di un pesce, con la metà posteriore trasparente e…

Refugia

Into the rewild, o l’Europa ferale

Riccardo Venturi
22/04/2022

Da alcuni mesi sono immerso negli accesi dibattiti sul 'rewilding' e non ne sono ancora venuto a capo. Per semplificare, in linea…

Imago

Le promesse del vuoto. Gilles Clément e i licheni

Riccardo Venturi
06/04/2022

Con "Belvédère des lichens" Gilles Clément valorizza il 'Terzo paesaggio' della vallata, un paesaggio della diversità ben rappresentato dai licheni: “Conosciuti per…

Imago

Life. Ecologie del sensibile in Olafur Eliasson

Riccardo Venturi
30/07/2021

Oggi la natura – qualsiasi cosa sia ammesso che sia qualcosa – bisogna guadagnarsela. Per vedere "Life" di Olafur Eliasson alla Fondazione…

Refugia

Ecologie della perturbazione. Intervista con Anna L. Tsing

Riccardo Venturi
25/06/2021

Ecco che un piccolo fungo, sconosciuto ai più, ci offre un modello per ricomporre il mondo assieme ai non-umani, prestando attenzione a…

Cosmopolis

Creazione intransitiva. Intervista a Tim Ingold

Riccardo Venturi
22/04/2021

I quattro elementi – acqua fuoco terra aria – restano proteiformi, inclassificabili e inafferrabili. Sono un po’ come i personaggi di una…

Refugia

Squittii da manicomio

Riccardo Venturi
19/03/2021

Dai vetri della lanterna il guardiano intravede il formicolio nervoso di centinaia di bestiole e soprattutto sente lo squittio assordante dei topi…

Imago

L’isola dei cristalli infranti. Ancora su Robert Smithson

Riccardo Venturi
21/12/2020

Terra e acqua: di questo diceva di occuparsi Smithson alla fine degli anni sessanta. Inevitabile che al centro della sua ricerca e…

Imago

Federica Murè

Cristina Swan: che cos’è il necessario?

All’età di nove anni non avevo opinioni sulla vita religiosa. Solo tante domande che, con eccessivo entusiasmo, rovesciavo sulla figura esile di…

Microgrammi

Aldo Tagliaferri

Cinquantamila anni di estasi

Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

Cosmopolis

Massimo Palma

Mossi

Di Genova, forse perché non c’ero, mi interessa il fuori. Il fine delle confuse operazioni di Genova fu il controllo. Prendere il…

Scrizioni

Federico Ferrari

Tracce di trascendenza

Le immagini – non tutte – sono gli ultimi resti, le ultime tracce della trascendenza.…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

I agàpi jà ti zoì / manachi meni

Felice Cimatti

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Provare. Essere

Tommaso Di Dio

A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

Federico Ferrari

Una donna vestita di cielo

Antonello Tolve

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Humanum

Giorgia Fiorio

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

Elio Grazioli

Mal di pietra

Andrea Cortellessa

Tra la dolce vita e una vita violenta

Silvia Cammertoni

Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

Corrado Benigni

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Matta, l’uomo accidentale

Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Svanire, Ghirri

Andrea Cortellessa

Elisabetta Benassi, il muro del destino

Andrea Cortellessa

Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

Mauro Zanchi

A partire dalla privazione

Serena Carbone

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2022
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop