Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Anedda
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Don de Lillo

20/12/2020
Imago

Cinema e memoria. Orhan Pamuk e Alfred Hitchcock

Sfidando le categorie che separano la scrittura dalla rappresentazione visiva, e non contentandosi di scrivere un romanzo, ma creando una messa in scena atta a calare il visitatore-lettore nella vertigine della finzione,…

...
Imago

Cinema e memoria. Orhan Pamuk e Alfred Hitchcock

Laura Lombardi
20/12/2020

Sfidando le categorie che separano la scrittura dalla rappresentazione visiva, e non contentandosi di scrivere un romanzo, ma creando una messa in…

Imago

Federico Ferrari

Come possiamo dire? Brandalise e la facoltà immaginifica della parola

È estremamente difficile incasellare Brandalise, affibbiargli un’etichetta, una affiliazione, un’identità. La sua identità filosofica è costantemente in movimento; è all’interno, al centro…

Microgrammi

Federico Ferrari

Ah, vous dirais-je Maman. Barthes e Akerman

Credo vi siano solo due esperienze passando attraverso le quali la psiche umana sia portata al suo estremo limite di sofferenza. La…

Cosmopolis

Emilio Gardini

Lo straniamento dialettico della fantascienza

Di fronte alla folla nelle strade di una città dell’Unione Sovietica, Pasolini raccontava di non provare lo stesso sgomento che provava nel…

Scrizioni

Federico Ferrari

Il labirinto critico di Andrea Cortellessa

Se c’è qualcosa che davvero colpisce nella scrittura di Cortellessa - e personalmente ne resto sempre affascinato - è la capacità di…

Ritratti

Antonella Anedda

“No brolo per me fiolo”

Le lettere di Lotto sono secche, riservate, consapevoli. Provano a spiegare alla committenza le condizioni, le difficoltà, di chiarire i sospetti, i…

I più letti del mese

Esercizi quotidiani di Guido Guidi

Sabrina Ragucci

Come possiamo dire? Brandalise e la facoltà immaginifica della parola

Federico Ferrari

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Dentro Venere

Andrea Cortellessa

Lo straniamento dialettico della fantascienza

Emilio Gardini

Divino far niente

Francesco Vitali Rosati

Antonio Porchia, il finito infinito

Giuseppe Caccavale

Le mappe di Dio

Federico Dal Bo

Il labirinto critico di Andrea Cortellessa

Federico Ferrari

Ah, vous dirais-je Maman. Barthes e Akerman

Federico Ferrari

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

Corrado Benigni

“No brolo per me fiolo”

Antonella Anedda

Il pensiero seriale di Miriam Cahn

Laura Lombardi

Trigonometria di Anne Carson

Beatrice Seligardi

Irma Blank. Sulle onde tutto è onda

Riccardo Venturi

Dal libro d’ore di Lumini

Francesco Permunian Pino Mongiello

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Visitare le pagine

Stefania Zuliani

Dal mutante al virtuale

Serena Carbone

Immediatismo

Hakim Bey

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Sostieni Antinomie

Seguici

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Anedda
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
English
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}
Go toTop