In questa 'no man’s land' tra campi disciplinari, ogni sconfinamento è lecito e, anzi, caldamente consigliato.…
...Strati di immagini si sovrappongono nelle fotografie de Le Bon Marché di Eugène Atget, strati che perdono la consistenza, e con essa…
I 'Gekritzel', gli scarabocchi kafkiani, sembrano sabotare la trama della scrittura, intrecciandola con la presentificazione d’un’assenza: «una cosa e contemporaneamente una non-cosa».…
A partire dai primi anni Settanta, Peter Handke sviluppa una nuova pratica dell’annotazione, emancipata dai suoi progetti letterari paralleli e consistente nel…
Dostoevskij fu un grande divoratore di immagini. Utilizzo questa espressione non a caso, perché il rapporto che lo scrittore intratteneva con le…
Talora, spesso celati dietro la cornice – il decoroso “ruffiano del quadro” – o sul margine d’un foglio, ma anche negli aditi…
In mostra a Milano uno spaccato di opere di Valerio Adami, appartenenti a diversi periodi. Si tratta di opere che sembrano affondare…
Il 17 febbraio 2020, quando già in molti paesi si discuteva della necessità di misure per contrastare l’epidemia di Covid-19, Gerhard Richter…
"All’inizio studiai principalmente i primi artisti fiorentini, soprattutto Giotto per le sue evidenti qualità scultoree. Più avanti la mia ossessione divenne Masaccio…
Visito assieme a Marta Roberti 'There is an Elephant in the Room', la personale che ha tenuto quest’anno al Pastificio Cerere di…
Quel che ci viene qui concesso di scoprire è lo scheletro del nostro occhio, che disegna il profilo del ramo nel cielo…
In questa 'no man’s land' tra campi disciplinari, ogni sconfinamento è lecito e, anzi, caldamente consigliato.…