Vi sono due possibilità dell’immagine, due versioni dell’immaginario, e questa duplicità dipende dal doppio senso iniziale che la potenza del negativo reca con sé.…
...Se c’è qualcosa che davvero colpisce nella scrittura di Cortellessa - e personalmente ne resto sempre affascinato - è la capacità di…
Come funziona l’arte? Dagli anni Sessanta – più o meno consapevolmente – hanno provato a rispondere all’annosa domanda non solo i critici,…
Ho notato con felice sorpresa che si è scritto molto e bene su Black Tulips, il lavoro postumo di Vitaliano Trevisan. A…
La parola critica, se può davvero esistere una parola critica, è quella che si pone nel cono d’ombra dell’opera e lì staziona.…
Appare ora evidente come le riflessioni sull’arte che Flaiano ci ha lasciato hanno attraversato tutta la sua esistenza e la sua opera,…
La definizione dell’arte e il suo potere modificatorio, come lo chiamava Eco, sono solo alcuni degli argomenti che attraversano il corposo volume…
Tutta una generazione [...] si confronta oggi per la prima volta con una raccolta impressionante di questi quadroni ormai costosissimi, status symbol…
In Italia certo si fanno ogni giorno presentazioni di libri d’arte, di saggi o volumi miscellanei, e certo esistono pure festival su…
La lettura dell’interessante saggio di Fulvio Conti "Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione" consente di effettuare un viaggio nei due…
Vi sono due possibilità dell’immagine, due versioni dell’immaginario, e questa duplicità dipende dal doppio senso iniziale che la potenza del negativo reca…
Felix, con l’eleganza che sempre lo contraddistinse in vita, fece di Ross, e non di sé, il martire della propria generazione, perché…