Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Critica

30/01/2020
Scrizioni

I livelli dell'ambiguità

Vi sono due possibilità dell’immagine, due versioni dell’immaginario, e questa duplicità dipende dal doppio senso iniziale che la potenza del negativo reca con sé.…

...
10/01/2020

Aparición. Frammenti di un’indagine metacritica

Felix, con l’eleganza che sempre lo contraddistinse in vita, fece di Ross, e non di sé, il martire della propria generazione, perché il sacrificio di quell’uomo comune non avesse nulla a che vedere con la vana retorica del sacrificio dell’artista.…

...
13/07/2021

Dante nostro non contemporaneo

18/11/2022

Ennio Flaiano, la pittura, l’arte

Imago

L’antinomia critica

Federico Ferrari
19/12/2022

La parola critica, se può davvero esistere una parola critica, è quella che si pone nel cono d’ombra dell’opera e lì staziona.…

Imago

Ennio Flaiano, la pittura, l’arte

Bruno Di Marino
18/11/2022

Appare ora evidente come le riflessioni sull’arte che Flaiano ci ha lasciato hanno attraversato tutta la sua esistenza e la sua opera,…

Libri

Un’estetica della trasformazione. Umberto Eco scrive d’arte

Emanuela Patti
01/11/2022

La definizione dell’arte e il suo potere modificatorio, come lo chiamava Eco, sono solo alcuni degli argomenti che attraversano il corposo volume…

Imago

La moda di Gnoli

Giorgio Di Domenico
15/12/2021

Tutta una generazione [...] si confronta oggi per la prima volta con una raccolta impressionante di questi quadroni ormai costosissimi, status symbol…

Cosmopolis

Scripta, l’arte a parole

Laura Lombardi
06/10/2021

In Italia certo si fanno ogni giorno presentazioni di libri d’arte, di saggi o volumi miscellanei, e certo esistono pure festival su…

Libri

Dante nostro non contemporaneo

Luca Marcozzi
13/07/2021

La lettura dell’interessante saggio di Fulvio Conti "Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione" consente di effettuare un viaggio nei due…

Scrizioni

I livelli dell'ambiguità

Maurice Blanchot
30/01/2020

Vi sono due possibilità dell’immagine, due versioni dell’immaginario, e questa duplicità dipende dal doppio senso iniziale che la potenza del negativo reca…

Scrizioni

Aparición. Frammenti di un’indagine metacritica

Tommaso Gatti
10/01/2020

Felix, con l’eleganza che sempre lo contraddistinse in vita, fece di Ross, e non di sé, il martire della propria generazione, perché…

Imago

Lucia Corrain

Il quadro a lume di notte

La realtà oscurata e illuminata da un “picciol” lume costruisce, dal punto di vista spaziale, una rappresentazione da vicino, a tu per…

Microgrammi

Aldo Tagliaferri

Cinquantamila anni di estasi

Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

Cosmopolis

Andrea Cortellessa

La natura convalescente

«Non ho mai vissuto un autunno simile, e neppure avevo mai ritenuto possibile una cosa del genere sulla terra – un Claude…

Scrizioni

Andrea Cortellessa

Roma pitagorica

La scorsa primavera, appena dischiusi dal lockdown, un paio di volte ho avuto modo di accompagnare nei suoi giri Giovanna Silva, che…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

I agàpi jà ti zoì / manachi meni

Felice Cimatti

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Provare. Essere

Tommaso Di Dio

A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

Federico Ferrari

Una donna vestita di cielo

Antonello Tolve

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Humanum

Giorgia Fiorio

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

Elio Grazioli

Mal di pietra

Andrea Cortellessa

Tra la dolce vita e una vita violenta

Silvia Cammertoni

Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

Corrado Benigni

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Matta, l’uomo accidentale

Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

Svanire, Ghirri

Andrea Cortellessa

Elisabetta Benassi, il muro del destino

Andrea Cortellessa

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

Mauro Zanchi

A partire dalla privazione

Serena Carbone

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2022
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop