Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Corpo

09/03/2020
Paradoxia Epidemica

Essere in comune a distanza

Essere in comune a distanza è l’esercizio che rende possibile inventare nuove parole, nuove pose, nuovi orizzonti.…

...
28/04/2020

Deprivazione dei corpi

Le menti comunicano, senz’altro; ma i corpi restano isolati. Corpi appartati e menti connesse. Ma che cos’è un corpo isolato?…

...
01/09/2020

Ambiente digitale e didattica universitaria

07/01/2021

Meditazioni sulla figura

Ecfrastica

L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

Samir Galal Mohamed
31/01/2023

Considera il corpo (il tuo, dell’altro, dello squalo): può accadere che il morente scalci – si dimeni – prima del trapasso. Non…

Mostre

Le Metaspore di Anicka Yi

Deborah Maggiolo
12/04/2022

"Quando due mani si toccano, quanto sono vicine? Qual è la misura della loro vicinanza?", riflette Karen Barad, "Quali formazioni disciplinari della…

Teatro

Romanzo dei Bombi

Lucia Amara
12/12/2021

Cosa ci infastidisce e tocca maggiormente e con maggiore impeto? La massa? La concentrazione di corpi viventi e volanti? Il rischio di…

Imago

Poesia e Resurrezione

Giorgiomaria Cornelio
29/09/2021

In una lettera di Agostino indirizzata a Consenzio, leggiamo: «Mi domandi "se il corpo del Signore abbia adesso le ossa e il…

Teatro

Meditazioni sulla figura

Silvia Rampelli
07/01/2021

Il corpo materia è estensione. La scena lo mostra, lo espone alla vista.
In un atto di ostensione pone il corpo nella frontalità…

Libri

Spettatore, spettacolo, sogno. L’avvenire di un’illusione

Attilio Scarpellini
02/09/2020

Chiedersi che ne è del teatro nella società dello spettacolo vuol dire chiedersi che ne è dello spettatore locale nell’era dello spettacolo…

Cosmopolis

Ambiente digitale e didattica universitaria

Linda Bertelli - Raoul Kirchmayr
01/09/2020

Riflettendo sull’impatto che ha avuto per noi la didattica digitale, sul nostro modo di fare lezione e di impostare le relazioni con…

Paradoxia Epidemica

Deprivazione dei corpi

Alfonso Cariolato
28/04/2020

Le menti comunicano, senz’altro; ma i corpi restano isolati. Corpi appartati e menti connesse. Ma che cos’è un corpo isolato?…

Paradoxia Epidemica

Essere in comune a distanza

Elettra Stimilli
09/03/2020

Essere in comune a distanza è l’esercizio che rende possibile inventare nuove parole, nuove pose, nuovi orizzonti.…

Imago

Mauro Zanchi

Metamorfosi della fotografia: spostamenti immaginali

La fotografia si trasformerà da impronta di qualcosa che è stato a creazione di realtà, da rappresentazione di enti a generatore di…

Microgrammi

Riccardo Venturi

Autobiografia di un polpo. Intervista con Vinciane Despret

"Autobiografia di un polpo" di Vinciane Despret è un libro inusuale. Come scrive Emanuele Coccia in un’introduzione che va dritta all’essenziale, Despret…

Cosmopolis

Luca Vitone

Sant’Elena, o cara

Una cartolina che ricordi un viaggio.
Un viaggio della mente, non ancora realizzato.…

Scrizioni

Andrea Cortellessa

Ritratto di tutti

Non c’è discorso su ritratto e autoritratto che non evochi, più o meno détournandolo, il motto epocale di Rimbaud, "Je est un…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

Jonny Costantino

Immaginare cose non viste

Laura Lombardi

Artemoto Woolf

Maria Teresa Carbone

“Non voglio avere idee”

Felice Cimatti

Anima dell’’anime’

Luigi Azzariti-Fumaroli

Photo trouvée. Blade Runner 2049

Mauro Zanchi

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

Samir Galal Mohamed

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Brainy photography. Su Harvey Cushing

Pino Musi

Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

Federico Ferrari

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Le verifiche di Ugo Mulas

Mauro Zanchi

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Humanum

Giorgia Fiorio

Bosch, il fuoriserie

Alessandra Ruffino

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Seguici

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Sostieni Antinomie

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop