Per quasi due ore, sono rimasto impietrito davanti allo schermo, non riuscendo a fare altro che chiedermi come reggere quel dolore, come giustificare la mia esistenza, i miei problemi, le mie ridicole…
...Dallarte, il lavoro più recente di Jonny Costantino, è una scrittura per parole e per immagini dedicata a Lucio Dalla – è…
Credo vi siano solo due esperienze passando attraverso le quali la psiche umana sia portata al suo estremo limite di sofferenza. La…
Il 1961 fu un anno importante per la narrativa americana. Uscirono "Franny e Zooey" di J.D. Salinger, "Comma 22" di Joseph Heller,…
La cronaca ha preso sempre più il posto della finzione (non solo al cinema, del resto), e questa non è certo una…
Durante la fase più radicale e frontale del suo impegno post-sessantottino, Jean-Luc Godard inaugura un manifesto dal titolo leninista – “Que faire?”…
«Il principio del cinema: andare verso la luce e rivolgerla verso la nostra notte», udiamo in Notre Musique, opera godardiana del 2004.…
Tutto nasce dalla luce, così leggiamo in un passo di "Addosso alle immagini", il diario che Luc Dardenne scrive dal 1991 al…
Nessuno è alla sua altezza, così sentenzia Rainer Werner Fassbinder. Oggetto della sentenza un altro regista, anche lui nella storia del cinema…
A Parigi il museo Jeu de Paume presenta "Les pieds dans l’eau", la prima mostra dedicata a Jean Painlevé (1902-1989), cineasta di…
Quel che qui si vuol portare a galla sono le bollicine nel cinema, l’effervescenza di un perlage poco conosciuto. Tre film di…
Dal principio dell’Evo moderno e per molti secoli, presente e futuro sono parsi muoversi nella stessa direzione. L’armonia non era forse sempre…
Cos’è il cinema, per Zanzotto? Dal punto di vista socio-tecnologico, una macchina esemplare dell’inumano, istupidente, mortifero progresso che l’ha prodotta: e su…
Joachim Trier è danese, con un nome fin troppo assonante al suo più famoso conterraneo. Il suo cinema, però, ha ben poco…
Non c’è nessuna parodia silenziosa nelle messe in scena sacre della pittura dell’arte italiana del museo mentale di Pasolini. La parodia è…
Karl Kraus provocò l’espulsione da Vienna dell’editore che diede lavoro per primo nei suoi giornali di pettegolezzi e scandali a un diciottenne…
“Ogni film è potenzialmente uno snuff movie.” È il 1993 e così Abel Ferrara si esprime nel corso di un’intervista apparsa sul…