In questa 'no man’s land' tra campi disciplinari, ogni sconfinamento è lecito e, anzi, caldamente consigliato.…
...A una prima (e straniante) lettura dell’indice de "I Guermantes" di Enrico Baj emerge subito come l’intento di Baj fosse quello di…
È piuttosto curioso (e desolante) constatare la totale assenza di contributi specifici sui rapporti tra Pier Vittorio Tondelli e le arti figurative.…
In un ipnotico «meticciamento» dei referenti e dei linguaggi, in cui Eraclito convive con Lévi-Strauss e la copertina della Bibbia sfiora quella…
"L’oblò" è un curioso manufatto, un cine-romanzo vertoviano in cui tutto, letteralmente, si trasforma in occhio – anzi, in una cavità oculare…
La nuova edizione dei "Viaggi di Brek", promossa dalla Fondazione Echaurren Salaris in collaborazione con l’Archivio Gastone Novelli, rimette finalmente in circolazione…
"Il giuoco dell’Oca" viene dato alle stampe dopo una revisione piuttosto tormentata, protrattasi fino ai primi mesi del 1967 – come apprendiamo…
L’uomo invisibile colpisce ancora. E, rispetto agli umbriferi prefazi del primo volume, il secondo degli Omnia poetici – come il primo allestito…
Troppo a lungo considerate le sorellastre minori del Gruppo 63, la Poesia Visiva e la Poesia Concreta stanno conoscendo, negli ultimi anni,…
"C’è un nuovo modo di percezione oggi, di costellazioni di immagini, che interessa tutti, non solo operatori e registi, perché ci sono…
In questa 'no man’s land' tra campi disciplinari, ogni sconfinamento è lecito e, anzi, caldamente consigliato.…