Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Cesare Pietroiusti

21/03/2020
Nulla dies sine imago

Il giro di vita (Nulla dies sine imago # 2)

Ha scritto una volta Vladimir Nabokov che «i problemi di scacchi richiedono da chi li compone lo stesso livello qualitativo che caratterizza ogni altra composizione artistica: originalità, inventiva, armonia, concisione, complessità e……

...
21/03/2020

Un certo numero di cose

Mi piace pensare che, se è un artista a scrivere un racconto, questo sarà sempre, almeno in parte, uno strumento utilizzabile per scopi imprevisti, oppure un diversivo. Sempre, in qualche modo, incompleto, e mai del tutto separabile dai destini, sia…

...
19/01/2023

Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

Imago

Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti
19/01/2023

Fra i tanti libri realizzati da Baruchello, per non dire che li abbia «scritti», non c’è un’autobiografia. Il che, in uno come…

Nulla dies sine imago

Un certo numero di cose

Cesare Pietroiusti
21/03/2020

Mi piace pensare che, se è un artista a scrivere un racconto, questo sarà sempre, almeno in parte, uno strumento utilizzabile per…

Nulla dies sine imago

Il giro di vita (Nulla dies sine imago # 2)

Andrea Cortellessa
21/03/2020

Ha scritto una volta Vladimir Nabokov che «i problemi di scacchi richiedono da chi li compone lo stesso livello qualitativo che caratterizza…

Imago

Riccardo Venturi

Entrare nel fuori

Come ripensare il rifugio al di là delle pareti in cui siamo abituati a vivere ma anche a pensare il nostro rapporto…

Microgrammi

Gabriele Guercio

Vuoti di origine e infiniti attuali

Ammesso che l’inclinazione alla creazione nel e dal nulla possa rappresentare una risorsa d’infinito per gli individui come per la specie, c’è…

Cosmopolis

Simone di Biasio

Dahl, tradire e tradurre

È vero, nella versione originale di “Charlie and the Chocolate Factory”, gli Oompa Loompas erano «black pigmies», pigmei neri che Willy Wonka…

Scrizioni

Federico Ferrari

Gut Shabbes o dell’inimmaginabile

Alla flebile luce di candela del tempo vacante dello shabbat, si fa chiaro come ogni singolo istante non sia fatto per durare…

Ritratti

Tommaso Mozzati

Longhi, Pasolini, Anna Salvatore soprattutto

“L’abbraccio con tutto il dolore di chi ha avuto Longhi come padre di elezione”. Con queste parole Pier Paolo Pasolini si dava…

I più letti del mese

Possiamo sfuggire all’orrore soltanto nel cuore dell’orrore

Fabio Condemi Francesco Fiorentino

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Hannah e Walter, un’amicizia

Federico Ferrari

Ferite di Roma

Andrea Cortellessa

Passeggiando tra cose non ancora pensate o disegnate

Luigi Serafini Andrea Bellini

Dahl, tradire e tradurre

Simone di Biasio

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Beato chi li distingue

Andrea Cortellessa

Géricault, l’invendibile

Rinaldo Censi

Gut Shabbes o dell’inimmaginabile

Federico Ferrari

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

La faccia dell’abisso

Federico Ferrari

Odore come scultura. Una questione di linguaggio

Luca Vitone

Barcellona, la città invisibile

Raul Ciannella Daniele Comberiati Daniele Porretta

Nella trasformazione del percepibile

Mauro Zanchi

Materialità e ambivalenza. Arte povera, una genealogia alchemica

Karen Pinkus

Juditha Triumphans

Andrea Cortellessa

Carceri dell’invenzione

Andrea Cortellessa

Rilettura, opera estendibile e nuovo senso

Mauro Zanchi

Là dove muore, canta

Rä di Martino Carmelo Bene

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Sostieni Antinomie

Seguici

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
English
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}
Go toTop