Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Bruno Latour

09/04/202009/04/2020
Paradoxia Epidemica

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

L’importanza capitale di usare questo tempo di confinamento imposto per descrivere, prima da soli, poi in gruppo, quello a cui siamo legati; quello da cui siamo pronti a liberarci; i canali che

...
01/04/202001/04/2020

La crisi sanitaria ci induce a prepararci al cambiamento climatico

L’imprevista coincidenza tra l’isolamento generale e il periodo di Quaresima è perlomeno benvenuta per coloro ai quali, trovandosi nelle retrovie, è stato richiesto, per solidarietà, di non fare nulla.

...
Paradoxia Epidemica

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour
09/04/202009/04/2020

L’importanza capitale di usare questo tempo di confinamento imposto per descrivere, prima da soli, poi in gruppo, quello a cui siamo legati;

...
Paradoxia Epidemica

La crisi sanitaria ci induce a prepararci al cambiamento climatico

Bruno Latour
01/04/202001/04/2020

L’imprevista coincidenza tra l’isolamento generale e il periodo di Quaresima è perlomeno benvenuta per coloro ai quali, trovandosi nelle retrovie, è stato

...

Cosmopolis

Greg Bird

Apparati biomedici o convivialità?

Dopo una settimana dalla scoperta che il cancro ai polmoni di mia madre era ormai in remissione, il panico virale ha cominciato

Imago

Mauro Zanchi

Viaggi nel tempo, per infra-sottile

L’apertura all’infrasottile fa appello a uno sforzo immaginativo più sofisticato. [...] Si richiama all’irriducibile, all’estensione della nostra capacità di percezione: è "un’operazione

Microgrammi

Georg Heym

La vita inferiore

Il 16 gennaio 1912 Georg Heym affondava nel ghiaccio della Havel, alle porte di Berlino, per aiutare un amico in difficoltà. Definito

Scrizioni

Giuseppe Caccavale

Il guanciale atonita

Il nostro spirito, se c’è ancora, insieme allo spirito delle cose deve aprire i vocabolari di entrambi i linguaggi, spirito umano e

Ritratti

Massimo Palma

A come Memoria

Negli "Emigrati" (1992) e negli "Anelli di Saturno" (1995) Sebald ha tematizzato la memoria e il diritto-dovere di ricrearla, ma l’ha fatto

I più letti

Viaggi nel tempo, per infra-sottile

Mauro Zanchi

Attraversamenti, rue Tournefort

Giuseppe Caccavale

Cultura visuale, genealogia di un’indisciplina

Marco Maggi

Franco Vimercati, l’infinito a minuti

Valentina Parisi

Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

Luca Archibugi

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Il nuovo Ferdydurke: Gombrowicz in fortissimo

Luigi Azzariti-Fumaroli

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

Tommaso Gennaro

La vita inferiore

Georg Heym

Bill Viola, conversazioni

Andrea Porcheddu

Il candore dell’immagine

Federico Ferrari

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy