architettura

11/02/2021

Gordon Matta-Clark, Apocalisse in Barocco

«Il barocco è qualche cosa che è saltato in aria, che s’è sbriciolato in mille briciole: è una cosa nuova, rifatta con quelle briciole, che ritrova integrità, il vero». Ho pensato a queste parole folgoranti di Giuseppe Ungaretti (verso la

Il grattacielo come opera aperta

28/07/2022
Nel numero del 1° dicembre 1961, la rivista americana “Life” pubblicò uno speciale illustrato intitolato “Explosion in Style”, interamente dedicato all’Italia. L’articolo affermava audacemente che l’Italia, in pochi anni, aveva cambiato l’aspetto

Il futuro del fascismo

19/05/2022
Ci eravamo innamorati dell’elica, della sua forma e della sua forza, della sua capacità di trascinare i corpi pesanti nell’aria, di sollevarli verticalmente o lanciarli orizzontalmente---non eravamo ancora capaci di dominarla al

Architetture scalze

23/03/2021
È un oggetto originale, che solo per abitudine, per forma e struttura (di fatto, è carta, con copertina più pesante, e numeri di pagina) possiamo chiamare “libro”. In realtà “Architetture scalze, ecoteatri

Circumfusa

14/09/2020
Non vi è architettura senza atmosfera ovvero senza l’aria che circola all’esterno e all’interno, il fuoco del focolare, la luce che rende cangianti le sue superfici nel corso della giornata, i suoni
English
Go toTop