Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Antropocene

01/03/2020
Paradoxia Epidemica

Prove generali di apocalisse differenziata

Il massacro non arriverà per tutti allo stesso modo, esso dipenderà fondamentalmente da ciò che i collapsologi francesi chiamano l’effondrement (il collasso).

...
19/03/2020

Rinascenza o proliferazione. Su Anna Tsing

“Dopo un incendio boschivo, le piantine germogliano nella cenere e, col tempo, un’altra foresta crescerà sul terreno bruciato. La foresta che ricresce è un esempio di ciò che chiamo rinascenza [resurgence]. [...]Gli umani non possono sopravvivere senza questo processo”

...
10/03/2020

Refugia. L’arte come rifugio

06/04/2020

Ordinaria perturbazione

Imago

Fotosintesi nucleare

Riccardo Venturi
26/04/2022

La fotografia in bianco e nero, sfocata e poco leggibile, mostra la silhouette di un pesce, con la metà posteriore trasparente e

...
Imago

Un futuro preistorico

Laura Lombardi
08/12/2021

"Inclusivo" è il termine che più caratterizza questi anni, esprimendo un concetto in sé importante ma destinato a avere, nel campo delle

...
Refugia

Ecologie della perturbazione. Intervista con Anna L. Tsing

Riccardo Venturi
25/06/2021

Ecco che un piccolo fungo, sconosciuto ai più, ci offre un modello per ricomporre il mondo assieme ai non-umani, prestando attenzione a

...
Libri

2786, Viaggio in Italia. Grand tour ai tropici

Riccardo Venturi
14/05/2021

A cosa somiglia il Grand Tour del XXVIII secolo? Con la fusione del permafrost, la scomparsa delle calotte glaciali e la rottura

...
Cosmopolis

Creazione intransitiva. Intervista a Tim Ingold

Riccardo Venturi
22/04/2021

I quattro elementi – acqua fuoco terra aria – restano proteiformi, inclassificabili e inafferrabili. Sono un po’ come i personaggi di una

...
Refugia

Squittii da manicomio

Riccardo Venturi
19/03/2021

Dai vetri della lanterna il guardiano intravede il formicolio nervoso di centinaia di bestiole e soprattutto sente lo squittio assordante dei topi

...
Refugia

Ordinaria perturbazione

Riccardo Venturi
06/04/2020

Fedeli all’idea di un ecosistema segnato dalla stabilità, dall’equilibrio o dall’omeostasi, associamo spontaneamente le perturbazioni a danni irreparabili.

...
Refugia

Rinascenza o proliferazione. Su Anna Tsing

Riccardo Venturi
19/03/2020

“Dopo un incendio boschivo, le piantine germogliano nella cenere e, col tempo, un’altra foresta crescerà sul terreno bruciato. La foresta che ricresce

...
Refugia

Refugia. L’arte come rifugio

Riccardo Venturi
10/03/2020

E se oggi una delle chance per l’arte consistesse proprio nella costruzione, per quanto effimera, per quanto precaria, di refugia?

...
Paradoxia Epidemica

Prove generali di apocalisse differenziata

Luca Paltrinieri
01/03/2020

Il massacro non arriverà per tutti allo stesso modo, esso dipenderà fondamentalmente da ciò che i collapsologi francesi chiamano l’effondrement (il collasso).

...

Cosmopolis

Jonny Costantino

La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

Imago

Riccardo Venturi

Fare ponte. Le Scomposizioni di Gigi Cifali

L’involucro diventa un lenzuolo funebre che protegge e opacizza le macerie, nascondendole appena alla vista con una forma di involontario pudore. Con

Microgrammi

Andrea Cortellessa

Post-letteratura?

Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

Scrizioni

Francesco Pecoraro

Il futuro del fascismo

Ci eravamo innamorati dell’elica, della sua forma e della sua forza, della sua capacità di trascinare i corpi pesanti nell’aria, di sollevarli

Ritratti

Massimo Palma

Celan, cantabili resti

In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.

I più letti

Post-letteratura?

Andrea Cortellessa

Il futuro del fascismo

Francesco Pecoraro

‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

Serena Carbone

Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

Chiara Portesine

Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

Luigi Azzariti-Fumaroli

Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

Laura Lombardi

Il dizionario romanzato

Paolo Albani

Open-end. Le figure di Marlene Dumas

Guido Mannucci

Le lettere rubate di Sophie Calle

Donata Meneghelli

Sono uno scrittore, ma nessuno è perfetto. Billy Wilder reporter

Mariuccia Ciotta

Talismano Abel Ferrara

Jonny Costantino

La vita dello schermo

Giovanni Campagnoli

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop