Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Andrea Zanzotto

12/09/2021
Ghirri

Se gli alberi scompaiono…

Il paesaggio che attraversiamo in occasione del terzo appuntamento del Fondo Ghirri è quello tracciato e denunciato da un poeta come Andrea Zanzotto, inseguito e tradotto da un artista visivo come Giuseppe…

...
24/09/2021

Palazzo Taverna, lo spazio dell’esperienza

All’alba di domenica, dalle 6.58 alle 9.58, a Roma riapre Spazio Taverna con Alba Taverna. Un invito alla rinascita nell’ora dell’inizio del giorno. Per l’occasione si terrà una conversazione tra Marco Bassan e Giulio Bensasson, artista ospite della Finestra Taverna…

...
10/10/2021

Andrea Zanzotto: cent’anni in tre movimenti

16/01/2022

Iper-ritorno. Un dittico (con un’intervista di Andrea Zanzotto)

Zanzotto

Andrea e il vampiro, Andrea è il vampiro. Palinsesto Dreyer

Riccardo Donati
06/06/2022

Cos’è il cinema, per Zanzotto? Dal punto di vista socio-tecnologico, una macchina esemplare dell’inumano, istupidente, mortifero progresso che l’ha prodotta: e su…

Celan

Celan, cantabili resti

Massimo Palma
19/04/2022

In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.…

Zanzotto

ll castello di Atlante e la lingua delle dame

Andrea Zanzotto
13/03/2022

Quanto al problema dell’euforia: essa non è mai veramente piena, non è la serena oblatrice di qualche cosa di buono, stabile, confortevole.…

Zanzotto

Iper-ritorno. Un dittico (con un’intervista di Andrea Zanzotto)

Giovanna Frene
16/01/2022

Questo Dittico ripropone nella prima parte ("Nervesa, Galateo in pietra") una sintesi di quanto da me detto di fronte al Sacrario del…

Zanzotto

Andrea Zanzotto: cent’anni in tre movimenti

Vincenzo Cottinelli
10/10/2021

Cento anni fa, il 10 ottobre 1921, nasceva Andrea Zanzotto. Oggi nella sua Pieve si conclude il convegno internazionale Zanzotto, un secolo.…

Cartes du Tendre

Palazzo Taverna, lo spazio dell’esperienza

Giuseppe Armogida - Marco Bassan - Ludovico Pratesi
24/09/2021

All’alba di domenica, dalle 6.58 alle 9.58, a Roma riapre Spazio Taverna con Alba Taverna. Un invito alla rinascita nell’ora dell’inizio del…

Ghirri

Se gli alberi scompaiono…

Chiara Bertola
12/09/2021

Il paesaggio che attraversiamo in occasione del terzo appuntamento del Fondo Ghirri è quello tracciato e denunciato da un poeta come Andrea…

Imago

Mauro Zanchi

Oltre il paesaggio

Come può un artista contemporaneo rapportarsi al paesaggio (e quindi a parti dello spazio) con il medium fotografico, senza che la sua…

Microgrammi

Laura Lombardi

Gnoli, la magia della presenza

Domenico Gnoli, cui la Fondazione Prada dedica una mostra fino al 27 febbraio, è figura che tende a sfuggire a una precisa…

Cosmopolis

Maria Teresa Carbone

Helter Shelter (case in quarantena)

Le diciotto immagini che seguono sono state scelte tra le migliaia postate su Instagram nella prima settimana della quarantena da coronavirus. Il…

Scrizioni

Laura Cingolani

Sonnambula n.7

.…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

Jonny Costantino

Immaginare cose non viste

Laura Lombardi

Artemoto Woolf

Maria Teresa Carbone

“Non voglio avere idee”

Felice Cimatti

Anima dell’’anime’

Luigi Azzariti-Fumaroli

Photo trouvée. Blade Runner 2049

Mauro Zanchi

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

Samir Galal Mohamed

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Brainy photography. Su Harvey Cushing

Pino Musi

Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

Federico Ferrari

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Le verifiche di Ugo Mulas

Mauro Zanchi

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Humanum

Giorgia Fiorio

Bosch, il fuoriserie

Alessandra Ruffino

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Seguici

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Sostieni Antinomie

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop