Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Andrea Porcheddu

19/10/2020
Libri

Per una politica della performance

Se la Rivoluzione, come moto politico violento, è storicamente “cittadina” – da Parigi a San Pietroburgo, da L’Avana a Berlino, il teatro rivoluzionario altrettanto spesso non lo è.

...
15/11/2020

“Com’è spudorata la vecchiaia!”

«Admeto deve morire. Quando? Adesso». Nella essenzialità di Rilke, nella sua straordinaria Alcesti, si condensa questo verso. Da qui possiamo partire per tentare un ragionamento su un tema emerso (liminale eppure fortissimo) negli ultimi giorni.

...
10/01/2021

Bill Viola, conversazioni

10/02/2021

L’Africa di Peter Brook

Teatro

Architetture scalze

Andrea Porcheddu
23/03/2021

È un oggetto originale, che solo per abitudine, per forma e struttura (di fatto, è carta, con copertina più pesante, e numeri

...
Libri

L’Africa di Peter Brook

Andrea Porcheddu
10/02/2021

Una strana coincidenza: nello stesso giorno “La Lettura” del “Corriere della Sera” dedica alcune pagine alla cultura “africana” (ma solo una colonnina

...
Libri

Bill Viola, conversazioni

Andrea Porcheddu
10/01/2021

Bill Viola racconta di sé, svelando non solo una contagiosa curiosità, ma anche quella profonda umiltà che lo ha portato a studiare,

...
Cosmopolis

“Com’è spudorata la vecchiaia!”

Andrea Porcheddu
15/11/2020

«Admeto deve morire. Quando? Adesso». Nella essenzialità di Rilke, nella sua straordinaria Alcesti, si condensa questo verso. Da qui possiamo partire per

...
Libri

Per una politica della performance

Andrea Porcheddu
19/10/2020

Se la Rivoluzione, come moto politico violento, è storicamente “cittadina” – da Parigi a San Pietroburgo, da L’Avana a Berlino, il teatro

...
Libri

‘Nudità’: Virgilio Sieni e Mimmo Cuticchio

Andrea Porcheddu
17/09/2020

Danzare è essere mossi. Creare e controllare il movimento fino a dimenticare la propria tecnica, la propria arte e lasciarsi muovere, come

...

Cosmopolis

Francesco Fiorentino

Kafka, radio naturale

«Vivere è passare da uno spazio all’altro cercando il più possibile di non farsi troppo male». Lo scriveva Georges Perec in 'Specie

Imago

Elisa Veronica Zucchi

Thomas Bernhard, l’arte della fuga

Che cosa si ritrae, ci attrae e ci disgusta nei numerosi ritratti disseminati nell’opera di Thomas Bernhard? Come finestre poste fra inadeguatezza

Microgrammi

Lara Demori

Identità, intimità, storia: l’ambiente domestico nella cultura visiva italiana

Esempio unico nel suo genere – mai prima d’ora un libro aveva analizzato il rapporto tra domesticità, identità e cultura visiva nel

Scrizioni

Lucia Tozzi Giovanna Silva

Dimenticare la ‘coolness’, disfare la rendita

La frustrazione aleggia non solo tra gli architetti e gli ingegneri, ma anche tra tutti gli smaniosi adepti del fare, e in

Ritratti

Andrea Cortellessa

I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici  

Prende le mosse giovedì alle 10 per proseguire anche venerdì al Teatro Niccolini di Firenze, il primo convegno mai realizzato su Giulio

I più letti del mese

Pensate domani è la fine del mondo. Su un video di Elena Bellantoni

Felice Cimatti

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Uno sguardo gentile. Su Joachim Trier

Federico Ferrari

Nell’abisso le stelle

Riccardo Venturi

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Della miseria simbolica. Stiegler e la digitalizzazione del mondo

Federico Ferrari

I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici  

Andrea Cortellessa

Esporre l’assenza. Freud Museum, Vienna

Stefania Zuliani

Il rumore ha vinto ma si è salvato il silenzio. Note sul poeta Alfonso Guida

Giuseppe Caccavale

Vivian Maier, non per la fama

Silvia Cammertoni

Di forme mutate in corpi nuovi. ‘Icarus’ di Giorgio Andreotta Calò

Guido Mannucci

Umanesimo e post-human: in attesa della 59a Biennale di Venezia

Laura Lombardi Carlo Falciani

La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

Jean-Christophe Bailly

Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

Marzia D'Amico

Il silenzio dell’arte, tra mistica e interpretazione

Luigi Bonfante

La polvere e il profumo. “Luca Vitone – D’après (de Pisis – Paolini)”

Guido Mannucci

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Ortopedica, pedagogica, didascalica

Stefano Chiodi

Pasolini acquatico e felice

Ugo Fracassa

Cartoline (stravaganti) dalla Terra Devastata

Carmen Gallo

Post-letteratura?

Andrea Cortellessa

Andrea e il vampiro, Andrea è il vampiro. Palinsesto Dreyer

Riccardo Donati

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop