Fra i tanti libri realizzati da Baruchello, per non dire che li abbia «scritti», non c’è un’autobiografia. Il che, in uno come…
Finalmente ha trovato la sua sede definitiva uno dei lavori più forti dell’ultimo decennio dell’arte italiana, EMPIRE di Elisabetta Benassi: presentato in…
Non risponde a un caso che in un periodo di straordinario turbamento storico e spirituale, tra i primi decenni del Cinquecento e…
Di paradossi temporali brulica l’arte di Penone, che sin dall’origine del suo percorso (con le esplorazioni del proprio paesaggio d’origine, quello dei…
A Saturnia, storicamente nell’alto Lazio ma amministrativamente oggi in provincia di Grosseto, vicino alle cascate sulfuree del Gorello, nei primi anni Sessanta…
S’intitola Beauty, programmatica, l’opera-manifesto realizzata nel 1993 da un ventiseienne Olafur Eliasson. In una sala in penombra lo spettatore fende una nebbiolina…
Questo sintagma, EREDITÀ DEL FASCISMO, è impresso nella mia psiche a grande profondità. Giorno dopo giorno, devo averlo letto migliaia di volte:…
Impresa impossibile una sintesi critica – lo sarebbe già un mero repertorio ragionato – dell’infinita colluvie letteraria e artistica affollatasi sull’Evento designato…
Nella Psicoenciclopedia c’è la parola scritta che è come fosse un alfabeto. Poi ad un certo punto iniziano le immagini, ci sono…
In un’intervista rilasciata alla rivista “Linus” nel 2017, Luigi Serafini – l’autore del famoso Codex (1981) – ha dichiarato che a metà…
Il 5 settembre se n’è andata, dopo lunga malattia, Mariella Mehr. Era fra le voci più alte della “letteratura tedesca” di oggi,…
Caro Hans, sono molto in imbarazzo: tu sai, credo, che c’è in Germania una rivista che si chiama ZERO. Questa è la…
Il cartellino di artaudiana memoria che intitola il libro di Marco Belpoliti, "Pasolini e il suo doppio", ammicca intanto alla nuova edizione…
Può capitare, con un artista, di sentirsi in colpa. Prima se ne aveva un’idea astratta, manualistica, desunta da piatte e stentate riproduzioni;…
Dal principio dell’Evo moderno e per molti secoli, presente e futuro sono parsi muoversi nella stessa direzione. L’armonia non era forse sempre…
Risprofondando nella poesia di Ortesta ci si rende conto di quanto vi conti – vi abbia sempre contato, sin dal principio –…