Andrea Cortellessa

16/04/2020

No nature. Poesie scelte e nuove.

"Come poeta, detengo i valori più arcaici sulla terra. Risalgono al tardo paleolitico: la fertilità del suolo, la magia degli animali, il potere di visione nella solitudine, le terrificanti iniziazione e rinascita; l’amore e l’estasi della danza, il lavoro comune…

Dentro Venere

05/05/2023
Non credo risponda a un caso – certo non a un 'plazer' stilnovistico – che abbia fatto in modo di visitare 'Cere Anatomiche', alla Fondazione Prada, in compagnia di tre amiche critiche. Cioè di tre…

All’ultimo respiro

14/04/2023
Penone dichiara – per queste sue opere selezionate in un compasso temporale assai ampio, dal 1973 al 2017 – di volersi «distanziare da ogni possibile confronto di natura formale o simbolica con le sale che…

Carceri dell’invenzione

13/03/2023
«È facile parlare della Polonia, più difficile lavorare per essa, più difficile ancora morire, ma la cosa più difficile è soffrire». Così si legge, ci racconta Laura Quercioli, su un muro del carcere di Via…

Ferite di Roma

08/03/2023
Il genitivo "le ferite di Roma", come spesso quelli della nostra lingua, va letto in un duplice senso. Da un lato quelle che vediamo, interpretate dagli artisti di oggi, sono le ferite che reca il…

Beato chi li distingue

03/03/2023
Il 3 marzo apre al MAN di Nuoro la mostra "Twelve ee h s nine. Dolmen e Menhir in Sardegna" di Olivo Barbieri. Dalla Fondazione di Sardegna l’artista è stato invitato sull’isola a intraprendere tre…

Frontiere umane

17/02/2023
Si è aperta il 24 gennaio a Ginevra, al Centre d’Art Contemporain (dove sarà visitabile sino al 4 giugno), "Chrysalis. Le rêve du papillon", a cura di Andrea Bellini con la collaborazione di Sarah Lombardi…

Merz di Merz

08/02/2023
«L’arte di punta ha smesso di operare mediante schieramenti e fronti contrapposti, ha superato le vecchie contrapposizioni […]. Ormai sono vietati gli assembramenti, si lavora a gruppi di uno, attraverso una disseminazione di iniziative e…
1 2 3 8
English
Go toTop