Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

America

02/06/202002/06/2020
Cosmopolis

La biopolitica della morte

Le ultime parole di George Floyd, linciato da quattro agenti di polizia in un parcheggio di Minneapolis in tempi di Covid, riassumono il senso del titolo che ho dato a queste brevi

...
09/06/202009/06/2020

“Rest in Power, George Floyd”

É rincuorante vedere come gli anti-corpi della democrazia americana si siano vigorosamente attivati, nella concomitanza delle due pandemie. Per quanto riguarda la seconda, alla maggioranza dei cittadini americani non è forse mai stato più chiaro che la polizia è l’agente

...
25/05/202025/05/2020

No time to die

17/06/202017/06/2020

Davanti al dolore degli altri

Cosmopolis

Libano, Kansas

Massimo Palma
09/02/202111/02/2021

Domenica 7 febbraio uno spot lento, troppo lento, frattura la quiete urlante del Superbowl. Nella festa globale per il Trump decollato, nel

...
Libri

America lunare

Niccolò Amelii
01/02/202125/01/2021

L’occhio fotografico di Schifano sembra instaurare un rapporto mesmerico con i vuoti e le asprezze del reale che si manifesta intorno a

...
Cosmopolis

La morte non avrà i nostri occhi: in (spasmodica) attesa del voto americano

Massimo Riva
27/10/202027/10/2020

Una cosa è certa: il giudizio delle urne non ci libererà dalla pandemia né l’attesa panacea, il vaccino, ci renderà immuni dal

...
Cosmopolis

Davanti al dolore degli altri

Riccardo Venturi
17/06/202017/06/2020

Può il destino di un singolo dipinto aiutarci a navigare tra le difficoltà del nostro presente? Secondo me sì. Ripercorro qui le

...
Cosmopolis

Il respiro della rivolta

Emilio Gardini
10/06/202010/06/2020

La rivolta si avverte sempre sul corpo ma passa attraverso le coscienze. Il corpo di George Floyd per terra di fianco a

...
Cosmopolis

“Rest in Power, George Floyd”

Massimo Riva
09/06/202009/06/2020

É rincuorante vedere come gli anti-corpi della democrazia americana si siano vigorosamente attivati, nella concomitanza delle due pandemie. Per quanto riguarda la

...
Cosmopolis

La biopolitica della morte

Massimo Riva
02/06/202002/06/2020

Le ultime parole di George Floyd, linciato da quattro agenti di polizia in un parcheggio di Minneapolis in tempi di Covid, riassumono

...
Paradoxia Epidemica

No time to die

Maria Anna Mariani
25/05/202025/05/2020

Invece che generare desiderio di distinzione, la vetrina della Omega brandisce un antidoto al memento mori di massa. Non è tempo di

...

Cosmopolis

Alfonso Cariolato

Deprivazione dei corpi

Le menti comunicano, senz’altro; ma i corpi restano isolati. Corpi appartati e menti connesse. Ma che cos’è un corpo isolato?

Imago

Riccardo Venturi

Vendo palle di neve

Basta scorrere le numerose fotografie a colori e in bianco e nero che ci restano per comprendere d’acchito di cosa si tratta.

Microgrammi

Jean-Luc Nancy

High Truth. Su "High Life" di Claire Denis

Il messaggio del film è molto semplice: non un’“altra vita” ma il rischio e la possibilità di una vita altra rispetto alla

Scrizioni

Claudia Castellucci

Monumenti americani

Come erigere monumenti senza volgersi al passato, e senza la funzione di un monito, a rimemorare gravemente ciò che un tempo fu

Ritratti

Anna Dolfi

Seguendo il filo di Maria Lai

Maria, ilare e seria, concentrata e attenta, sembrava stare in ascolto di suoni impercettibili, come a voler rintracciare il ritmo dell’arte, una

I più letti

Bataille, Leiris e il «segreto»

Marina Galletti

Là fuori

Corrado Benigni

Piccola Collezione Portatile

Tommaso Ottonieri

La città appestata

Michel Foucault

“Com’è spudorata la vecchiaia!”

Andrea Porcheddu

Vendo palle di neve

Riccardo Venturi

Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

Joachim Schmid - Mauro Zanchi

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

Mauro Zanchi

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Federica Murè

Tradurre, Mandel’štam

Giuseppe Caccavale

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop