La poesia che viene al mondo, viene a lui, al mondo, carica di mondo.…
...La mostra Giulio Paolini «Le Chef-d’oeuvre inconnu» è un percorso inedito attraverso sessant’anni di produzione artistica. Sviluppata a stretto contatto con Giulio…
Il tema dell’attesa dell’opera, per dirla à la Maurice Blanchot, è centrale nelle prassi concrete, prima che nella poetica, di Paolini. Ma…
Ogni cosa (detta, scritta o disegnata) subisce fatalmente la critica del tempo. La sfida dell’autore è proprio quella di sottrarre al discorso…
Emozionato è, senza ombra di dubbio, l’œil di Didi-Huberman e il suo irrequieto spaziare nel tessuto temporale anacronistico in cui si innestano…
Potrei dire che un frammento di pace esiste, in modo paradossale, quando si incontra una domanda che rifiuta qualsiasi risposta. Allora ha…
Leiris aveva immaginato di trovare in quel lungo viaggio africano finalmente una definitiva cura al suo malessere occidentale, un rimedio alle debolezze…
«Non mi sono mai sentita un critico, piuttosto una persona che scriveva di cose che non erano e potevano essere»…
L’immagine fissa non conosce riposo: cioè essa non si riposa né deposita nella realizzazione di un significato – e in questo senso…
Nessuna teoria anteriore, nessuno schema, nessun apparato concettuale da “applicare”, quanto piuttosto la semplice esposizione alle immagini, alla loro superficie porosa, alla…
L’anticamera del suo volto era un timido sorriso che s’affrettava a scomparire, lasciando spazio alla domanda: "Tu hai letto l’Infanzia berlinese del…
Due esseri abbandonati, in un essere comune, un con-essere originario e sempre a venire. Questo è l’altro Nancy che vorrei ricordare oggi.…
“Chi scrive risponde” dicevi, diceva, subito aggiungendo, me ne ricordo bene, “chi scrive risuona”, determinando così, come se niente fosse, un programma,…
Troppo vicino ti sento, caro Jean-Luc, per scriverti. La nostra vicinanza spesso non ha bisogno di parole, perché oltre che di conversazioni…
L’ultima volta che ci siamo visti, mi hai detto: Sei cresciuta! Ti ho ricordato quanti anni ho e ne hai dedotto che…
L’essenziale per Benjamin era il fatto che le nuove tecnologie di riproduzione – allora fotografia e cinema – condannassero a morte l’aura…
Nel testo Celan è assente e muto come voce-scrittura; e tuttavia, è presente con il proprio nome sia all’inizio che alla fine,…