Parla – / ma non separare il no dal sì. /
Dà al tuo detto anche il senso: / dagli ombra.…
Fuori il lago è ricolmo di luce. Visto dall’alto sembra una porzione stagnante di cielo. Uno specchio di luce versata.
Sto rimandando queste…
Nella notte fra sabato e domenica, è morto a Berlino Luigi Reitani. Era da pochi giorni ricoverato in terapia intensiva, dopo essersi…
"Le maestose rovine di Sferopoli", ultima fatica di Mari, è un titolo che condensa alla perfezione il duplice immaginario di un secolo…
Cento anni fa, il 10 ottobre 1921, nasceva Andrea Zanzotto. Oggi nella sua Pieve si conclude il convegno internazionale Zanzotto, un secolo.…
La struttura del soggetto e la possibilità di scrivere, l’irruzione dell’eterogeneo nel simbolico e lo statuto della parola sono immediatamente messi in…
Il paesaggio che attraversiamo in occasione del terzo appuntamento del Fondo Ghirri è quello tracciato e denunciato da un poeta come Andrea…
Maria Lai ha avviato in Italia l’arte relazionale, cioè un’arte che non nasce dall’io dell’artista, ma da una azione corale. Ora mi…
Al di là delle loro apparenze 'casual', cioè dalla matrice per lo più occasionale e volatile, come ogni sua fotografia ogni pagina…
Ho scelto dieci immagini, due per ogni sezione di "The Waste Land" di T.S. Eliot, per raccontare divagazioni che sono rimaste fuori…
Ah, oui? Bon… Era questa una delle espressioni più ricorrenti in Jean-Luc. In genere, la frase veniva pronunciata aprendo decisamente gli occhi,…
"The Waste Land" è acqua e fuoco, insieme. Un sigillo dualistico per un testo potentemente evocativo, labirintico, tellurico, che si può percorrere…
Il 18 giugno 1922 T.S. Eliot si presenta a casa Woolf per una pubblica lettura di "The Waste Land", la prima di…
Mirabile, per comprendere la metodologia hubermaniana, è un piccolo libro, da poco pubblicato da Orthotes, dall’enigmatico titolo "Sentire il grisou". È un…
Recuperare il “filo della tradizione” e chiamare per nome la rinnovata memoria dell’antico è un invito che in questa sede viene accolto…
La prima fiaba cucita di Maria Lai s’intitola Tenendo per mano il sole. Stoffa, filo. È il 1984. Maria ha alle spalle…
In un’opera come quella di Mari dove tutto, o quasi, è precipitato di vissuto biografico fantasticamente rielaborato, ricodificazione in termini linguistici di…