Parla – / ma non separare il no dal sì. /
Dà al tuo detto anche il senso: / dagli ombra.…
Nella città che al nativo Sandro Penna ha dedicato una biblioteca di quartiere, impavesando gigantografie di versi sceltissimi – tra i pochi…
Appena dopo la scomparsa di Jean-Luc Nancy, dovendo rispondere in tutta fretta alla richiesta di uno scritto in suo omaggio, che ovviamente…
Non c’è nessuna parodia silenziosa nelle messe in scena sacre della pittura dell’arte italiana del museo mentale di Pasolini. La parodia è…
In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.…
Travestiti come «dignitari bizantini di un’abside stellata», così Pier Paolo Pasolini apostrofa le Ladies e i Gentlemen che Andy Warhol rappresenta ed…
A tendere bene l’orecchio si odono quattro voci: quella di Paul Celan che legge la sua 'Todesfuge', quella di Anna Ruchat che…
Marzo 1982. Un giornalista di mezza età si aggira tra il pubblico che affolla il Palazzo dello Sport di Milano, raccoglie un…
“Studiamo” "Che cosa sono le nuvole?", diciamo perché è un film “interessante”. Ovviamente si propone come un’allegoria: gli umani, come burattini, sono manovrati da…
Il più grande critico americano tra i due secoli, forse. Di certo tra i maggiori. Il più grande critico tedesco del primo…
Di Carmelo Bene uomo si può dire solo dall’esterno, da testimoni, ossia appunto spettatori (più che in senso teatrale lo si dica…
Quanto al problema dell’euforia: essa non è mai veramente piena, non è la serena oblatrice di qualche cosa di buono, stabile, confortevole.…
Siamo al centro del nuovo libro di Giorgio Agamben, "L'irrealizzabile. Per una politica dell'ontologia" (Einaudi, 2022). Sia nelle immagini che nelle parole…
È il 31 maggio 1975 quando alla Galleria Comunale d’Arte Moderna di Bologna va in scena una di quelle che Fabio Mauri…
Questo Dittico ripropone nella prima parte ("Nervesa, Galateo in pietra") una sintesi di quanto da me detto di fronte al Sacrario del…
I versi rilkiani, di cui la scultura di Twombly vorrebbe essere icono-grafia, paiono seguire, in un alternarsi d’una ferale anabasi e catabasi,…
L’ho fatto per soldi, così sgombriamo il campo da tutti quegli invadenti che ci vedono secondi e terzi fini artistici. Prendetelo come…