Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Mostre - Page 3

Mostre

Venere e la bellezza della pittura

Claudia Cieri Via
09/09/2021

La presenza di Venere come protagonista delle decorazioni di Palazzo Te, già definito il «sacrario di Venere», esprime il carattere archetipico di

...
Mostre

Infinito in Casa Balla

Antonello Tolve
08/09/2021

L’apertura di Casa Balla pone per la prima volta attenzione su uno spazio trasformato dall’artista a propria immagine e somiglianza: e per

...
Mostre

Forse sono i miei occhi. Su Gianni Caravaggio

Nicolò Cecchella
14/07/2021

C’è una luce strana oggi su Roma. O forse sono i miei occhi a non essere ancora pronti. Dopo otto mesi avevo

...
Mostre

La misura dello sguardo

Stefania Zuliani
09/07/2021

È di luce e di misurato ritmo che vive la fotografia di Pino Musi. Sin da quando esplorava, giovanissimo, lo spazio e

...
Mostre

De rerum natura. Due mostre parigine

Laura Lombardi
07/07/2021

Anche la mostra di Imhof, dunque, pur nel suo aspetto trasgressivo, è fortemente "museale", parte di un sistema di mercato ben definito.

...
Mostre

Tutto è stato fatto, tutto è da fare. Emilio Villa ai tempi dell’Appia

Andrea Cortellessa
24/06/2021

Quando nel 1998 Aldo Tagliaferri, primo motore mobilissimo del “culto” e degli studi tributati a Villa, riuscì a far scrivere Andrea Zanzotto

...
Mostre

Il colore ritrovato. Su Gerhard Richter disegnatore

Camilla Pietrabissa
22/06/2021

Il 17 febbraio 2020, quando già in molti paesi si discuteva della necessità di misure per contrastare l’epidemia di Covid-19, Gerhard Richter

...
Mostre

Il tempo improvviso e il ritmo dei colori

Luigi Bonfante
14/06/2021

Negli ultimi vent'anni, Sean Shanahan, artista irlandese trapiantato da tempo in Italia, ha vissuto da libero asceta nella prigione del monocromo geometrico

...
Mostre

Henry Moore (di nuovo) a Firenze

Laura Lombardi
03/06/2021

"All’inizio studiai principalmente i primi artisti fiorentini, soprattutto Giotto per le sue evidenti qualità scultoree. Più avanti la mia ossessione divenne Masaccio

...
Mostre

Quando abbiamo smesso di sentire il libro

Simone di Biasio
27/05/2021

I colori predominanti della mostra di Nancy Cadogan sono colori dell’accensione. C’è il blu, appare il fucsia, brucia il giallo, gemma il

...
Mostre

Strolling Cities. Un viaggio poetico-visuale alla Biennale Architettura

Dalila Colucci
23/05/2021

Si è aperta ieri a Venezia – dopo la sospensione del tempo pandemico: un anno di spazi vuoti, a livello sia urbano

...
Mostre

Un ponte verso l’abisso: Nicola Samorì

Rinaldo Censi
03/05/2021

Varco la soglia di “Sfregi”, la prima mostra antologica in Italia di Nicola Samorì (curata da Alberto Zanchetta e Chiara Stefani; voluta

...
Mostre

Luisa Lambri e Zoe Leonard, natura immediata

Daniel Dolci
27/04/2021

Due artiste, due fotografie, due modi completamente diversi eppure affini di parlare di un’esperienza che ormai ci accomuna tutti. Seduti ad aspettare

...
Mostre

Michele Spanghero. Ad Libitum

Jacopo De Blasio
07/04/2021

La meccanicità dei gesti restituisce il peso dell’assenza, il rumore di fondo delle nostre vite. Il calore del respiro cede il passo

...
Mostre

Che cosa vogliono le immagini?

Matteo Piccioni
18/03/2021

Le immagini ci spiano e agiscono su di noi; ci chiedono di essere complici di una scena proibita o privata; si svelano

...
Mostre

Alberto Savinio, come cose pensate

Ester Coen - Emanuele Trevi - Ruggero Savinio - Antonia Paolini - Tommaso Pincio
04/03/2021

Qualche giorno fa, riaperta finalmente la mostra a Palazzo Altemps, con un senso di liberazione tanto ovvia quanto esilarante mi perdo nel

...
Previous 1 2 3 4 5 Next
albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop