Mostre - Page 2

06/09/2023

La parola ai capelli

Lo aveva già detto Balzac: «Se uno storico non considerasse la storia dei capelli lunghi dei re franchi, la tonsura dei monaci, la rasatura del servo, la cipria aristocratica e il taglio à la Titus, mancherebbe il racconto delle principali

Le Macchine

13/04/2023
"Vado a fare un giro in macchina" diceva mio padre. Mio nonno andava in macchina ogni tanto per muoverla, perché la macchina, se sta ferma, si rovina. La macchina, insieme al denaro

Chi danza sotto il muro?

12/04/2023
Mi imbattei per la prima volta nel ciclo dei "Danzanti 1944" di Mieczysław Wejman mentre cercavo, nelle collezioni del Museo Nazionale di Varsavia, opere nate durante l’occupazione nazista; il mio intento allora

Frontiere umane

17/02/2023
Si è aperta il 24 gennaio a Ginevra, al Centre d’Art Contemporain (dove sarà visitabile sino al 4 giugno), "Chrysalis. Le rêve du papillon", a cura di Andrea Bellini con la collaborazione

Il gioco dell’osservatore

14/02/2023
La mostra "L’occhio in gioco. Percezione, impressioni e illusioni nell’arte" è un lungo viaggio immersivo che porta il visitatore, di sala in sala, a dar prova delle proprie capacità percettive, uscendo dall’esperienza

Merz di Merz

08/02/2023
«L’arte di punta ha smesso di operare mediante schieramenti e fronti contrapposti, ha superato le vecchie contrapposizioni […]. Ormai sono vietati gli assembramenti, si lavora a gruppi di uno, attraverso una disseminazione

Artemoto Woolf

Ma davvero Virginia Woolf avrebbe amato Palazzo Altemps? Nadia Fusini ne è così sicura da scriverlo sul primo pannello di "Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing life", la mostra che ha curato con

A partire dalla privazione

23/01/2023
Nel 1921, qualche anno prima dell’abbandono definitivo, Malevič scrisse un piccolo testo il cui titolo – tradotto in italiano dal francese 'La paresse comme verité effective de l’homme' – è 'L’inattività come
1 2 3 4 9
English
Go toTop