Libri - Page 3

10/11/2023

Arte animale

Un’arte è animale quando, e solo, permette all’animalità – cioè alla contingenza e all’imprevedibilità degli incontri – di svilupparsi autonomamente. Allo stesso tempo un’arte animalesca è un’arte che non è obbligata a…
07/11/2023

Storie dell’arte contemporanea

I racconti che seguono, per quanto vagamente ispirati a fatti e fattarelli reali, sono in buona parte frutto della mia fantasia. Se qualcuno vorrà riconoscersi nei diversi personaggi lo farà per propria scelta e a proprio rischio e pericolo. Questo…

La tana di Calasso

28/04/2023
A latere dell'Opera di Calasso c'è una serie di piccoli libri - decisamente numerosa e che possiamo immaginare sia lontana dall’essere conclusa - che, evidentemente, egli considerava hors d’oeuvre. Cosa sono, dunque, questi libricini? Dobbiamo…

I cani di Kafka (e di Godard)

19/04/2023
Il congedo di Godard dal linguaggio fonetico s’incarna in "Adieu au langage" nel vero protagonista del film: il cane; il quale, a differenza degli uomini, che nel film si svestono e rivestono incessantemente, non è…

La caduta delle Aquile

11/04/2023
Come funziona l’arte? Dagli anni Sessanta – più o meno consapevolmente – hanno provato a rispondere all’annosa domanda non solo i critici, ma anche gli artisti, andando a scucire i gangli che tessono la rete…

Quel che c’è da vedere

31/03/2023
È quello che c’è da vedere nell’invisibile, che bisogna sforzarsi di vedere. Non costa nessuna fatica vedere quello che è già esposto alla luce del sole. Se ci limitiamo a vedere quello che già c’è…

Géricault, l’invendibile

22/03/2023
È da poco disponibile in libreria un libro di Alessandro Giammei, Professore di letteratura italiana all'Università di Yale, intitolato "Cose da maschi" (Einaudi). Chi si imbattesse nel capitolo intitolato Canottiera, scoprirebbe che in apertura viene…

Carceri dell’invenzione

13/03/2023
«È facile parlare della Polonia, più difficile lavorare per essa, più difficile ancora morire, ma la cosa più difficile è soffrire». Così si legge, ci racconta Laura Quercioli, su un muro del carcere di Via…

William Morris, o dell’applicarsi

20/02/2023
Le antiche corti italiane avevano un termine per quanti solevano occuparsi di molte, variate cose: dilettante. Ma l’eterogeneità della produzione artistica di Morris non poggiava sugli stessi fondamenti sui quali si basa la leggerezza appassionata…

Il passo felpato di Cartier-Bresson

15/02/2023
Da semplice spettatore interessato o anche, se vogliamo, da puro dilettante, ho spesso pensato di saper distinguere istintivamente una buona fotografia da una cattiva. Il giudizio scaturiva da una serie di operazioni mentali del tutto…
1 2 3 4 5 19
English
Go toTop